Riportare il segnale sulla scala Y

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dell’attività sperimentale
Advertisements

INTERPOLAZIONE MOD.10 CAP.1
I SISTEMI LINEARI.
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Determinazione del ferro negli spinaci
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Introduzione alle misure strumentali
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Fisica: lezioni e problemi
Validazione di un metodo di analisi
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Analisi Chimiche Volumetriche
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Introduzione alla fisica
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
Equazioni lineari in due incognite
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Interpolazione e regressione
due parole sull’interpolazione
Corso di Chimica Analitica
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
IL PROCESSO ANALITICO GENERALITA’
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
RETTE DI TARATURA Esempio di una retta di taratura costruita per analisi dell’Azoto Nitrico (N-NO3) nelle acque prof. roberto finocchi ITC “Cattaneo” San.
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Chimica Analitica Strumentale
Fisica: lezioni e problemi
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Il residuo nella predizione
Analisi Volumetrica I Principi
Analisi dei metalli nelle acque
Titolazioni Principio del metodo:
Due parole sull’interpolazione Daniele Marini. Due problemi trovare una funzione incognita a partire da dati campione –che assuma nei punti campione il.
Rivelatore a spettrometria di massa
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
L’analisi semiquantitativa
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
Transcript della presentazione:

Riportare il segnale sulla scala Y Il diagramma di calibrazione è rappresentato da una retta o da una curva? Analizzare il bianco. Scegliere gli standard in modo che la concentrazione incognita cada nell’intervallo di concentrazione degli standard utilizzati (interpolare non estrapolare). Riportare il segnale sulla scala Y

CURVE DI CALIBRAZIONE I metodi per la calibrazione possono essere suddivisi in due gruppi, quelli che usano: standard esterni o standard aggiunti. STANDARD ESTERNO Gli standard esterni vengono analizzati separatamente dal campione. Gli standard esterni vengono utilizzati per costruire le curve di calibrazione o di standardizzazione che si ottengono riportando in grafico la grandezza misurata (segnale strumentale) per una serie di soluzioni di standard a concentrazione nota.

STANDARD ESTERNO: ESEMPIO Problema analitico: determinare la c di Fe in un soluzione acquosa incognita Metodo: preparo 4 soluzioni acquose a c nota di Fe misuro i segnali< corrispondenti costruisco la curva di calibrazione misuro il segnale della soluzione incognita ed interpolo la curva di calibrazione 0.38 X

STANDARD AGGIUNTI Sz = segnale standard interno Sx= segnale analita Gli standard aggiunti sono, a loro volta suddivisi in due categorie; entrambe richiedono che una quantità nota di standard (spike) venga addizionata ad ognuno dei campioni da analizzare. 1) Standard interno Caratteristiche dello standard interno: - dal punto di vista chimico deve essere sufficientemente diverso dall’analita, in modo da poter essere determinato, nel medesimo esperimento, senza interferire nella misura dell’analita; deve avere però un comportamento analogo all’analita Innanzitutto viene effettuata una curva di calibrazione su soluzioni a contenuto noto di analita a cui viene aggiunta la stessa quantità di standard interno. Quindi si aggiunge la stessa quantità di standard interno al campione incognito e si effettua la misura. Dal rapporto segnaleanalita nel campione/segnalestd interno, tramite l’equazione della curva di calibrazione, si determina la concentrazione della specie in esame nel campione stesso. Sz = segnale standard interno Sx= segnale analita X= concentrazione analita Z= concentrazione standard interno

Metodo dello standard interno: ESEMPIO

2) Metodo delle aggiunte standard Il campione viene suddiviso in più aliquote dello stesso volume (almeno 3). Un’aliquota viene lasciata inalterata, agli altri sub-campioni si addizionano quantità crescenti dell’analita, aggiungendo piccoli volumi di una soluzione standard della specie in esame a concentrazione nota e portando a volume in recipiente tarato. Si effettua la misura su ciascuna soluzione e si costruisce il grafico:

Metodo delle aggiunte stabdard: ESEMPIO L’analisi dell’acido ascorbico presente in una soluzione campione con il metodo dell’aggiunta multipla, mediante la tecnica della voltammetria differenziale ad impulsi (segnale in Ampere) ha fornito il seguente risultato: ppm di acido ascorbico aggiunto segnale (ampere) 0(campione) 0.0000518 20 0.0003014 40 0.00063635 60 0.0009781 Equazione retta taratura: Ampere= 0.00002XC +0.00002 Il valore della C incognita si trova Ponendo Ampere=0 per cui C=0.00002/0.00002 = 1 ppm

REGRESSIONE LINEARE Tipicamente i grafici dose/risposta approssimano una linea retta, come è auspicabile. Comunque, a causa degli errori associati al processo di misurazione, non tutti i dati si trovano esattamente su una retta. È necessario trovare la retta “migliore” che interpola i punti sperimentali y (segnale) e x (concentrazione) attraverso le analisi di regressione. y = b x + a Ogni punto usato per costruire il grafico è definito da una coppia di coordinate (xi ,yi). b=0,0014 a=0,005 Se a e b sono rispettivamente intercetta e pendenza della retta di calibrazione, y0 è il valore del segnale generato da un campione incognito, la concentrazione dell’analita nel campione (x0) è data da: x0= (y0 - a)/b

Pendenza(b) Intercetta(a) Y=a quando X=0 Dy

La retta è una buona approssimazione REGRESSIONE LINEARE COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE (R) La retta è una buona approssimazione dell’andamento dei punti sperimentali se R ha valore vicino ad 1