Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

Il servizio di prenotazione anagrafica
1 Dichiarazione Ambientale 2012 MODALITA INVIO TELEMATICO: DICHIARAZIONE MUD RIFIUTI URBANI RACCOLTI NELL'ANNO 2011 Camera di commercio.
Modulo 7 – Firma elettronica
"Lavoro temporaneo e firma digitale"
Registri elettronici e pagelle online
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Carta Regionale dei Servizi (CRS) Artigiani. Obbiettivo del progetto Sperimentazione relativa lapplicabilità della CRS nelle provvidenze considerate ammortizzatori.
Introduzione WebCO è un sistema che permette di sostituire l'attuale richiesta cartacea del Certificato di Origine consegnata fisicamente alle CCIAA, con.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Evoluzione utilizzo palmare PTL
Evoluzione progetto “Postino Telematico”
Evoluzione utilizzo palmare PTL
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Palmari portalettere: obiettivo del progetto
MP- RU 23/02/2014 MP- RU 2 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6/5/2009 Possibilità di dotarsi della PEC stabilisce.
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Istruzioni d’uso per invio telematico
I servizi telematici dell’Agenzia
SUPPORTER CARD Progetto Calcio Servizi Lega Pro per le Società della Lega Italiana Calcio Professionistico.
SmartCard per la Firma Digitale Progetto Firma&Clic Schema Attività della Registration Authority COMUNE DI PAVIA.
DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Firma digitale e firme elettroniche
La gestione informatica dei documenti
FIRMA DIGITALE, AUTENTICAZIONE E GESTIONE DEL DOCUMENTO ELETTRONICO
Carta Multiservizi del dipendente della Regione Emilia-Romagna Grazia Cesari Direzione Organizzazione, Sistemi informativi e telematica Roma, Forum.
Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio Municipale
Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio Municipale
Reingegnerizzazione e digitalizzazione
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
1 Firma Elettronica E’ un insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di identificazione informatica. E’ la Firma informatica più debole.
Caulonia 20 Dicembre 2013 LAB.I.R.IN.T.I. 2.0 Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese Seminario “Digitalizzazione dell’impresa” Caulonia 20.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
LA FIRMA DIGITALE SULLE POLIZZE CAUZIONI
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
Padova, 17 novembre
Web Application ARFARM Registrazione delle Esenzioni E30 ed E40 presso le Farmacie Milano, dicembre 2014.
Firma Digitale e Certificatori Giovanni Manca Ufficio Standard, architetture e metologie
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Transcript della presentazione:

Implementazione “Firma elettronica” per portalettere e capisquadra recapito

Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo DOMANI Benefici attesi Carta 1 Firma sul palmare Carta Zero Modello da compilare a mano Mq 2 Archiviazione cartacea Archiviazione Digitale Spazi sui centri 3 Assistenza Clienti con documentazione cartacea Assistenza Clienti con documentazione in digitale Efficacia e tempi di risposta dell’assistenza clienti

Contesto normativo di riferimento 1 – Normativa: firma elettronica autenticata La Firma Digitale è l'equivalente informatico della firma autografa, con il medesimo valore legale. Poste Italiane doterà i portalettere e capisquadra della firma elettronica qualificata*: un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato rilasciato da un certificatore accreditato (Postecom) e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma. 2 – Palmari abilitati: Motorola attualmente in dotazione I Palmari in dotazione sono abilitati, con adeguamenti software, alla firma elettronica In caso di impossibilità ad operare con la firma elettronica In caso di impossibilità di utilizzo della firma elettronica, sarà ancora valido il modello operativo attualmente in uso. Il documento cartaceo emesso sarà comunque successivamente digitalizzato. * ai sensi dell'articolo 2703 del CC

Piano di implementazione OTTOBRE NOVEMBRE 2015 Fase Pilota Sperimentazione firma elettronica presso il CPD Perugia Centro: Predisposizione documentazione e invio a Postecom Attivazione della firma elettronica per tutti i portalettere e capisquadra del CPD Nel corso dei mesi di sperimentazione si procederà con la predisposizione della necessaria documentazione per attivare tutti i portalettere e capisquadra sul territorio nazionale Roll-out GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016 Attivazione della nuova funzionalità di firma elettronica per l’intero territorio nazionale.

Macro processo di certificazione Al fine di attivare la firma elettronica ciascuna risorsa dovrà abilitare il proprio certificato elettronico. Per la richiesta di quest’ultimo, rilasciato da Postecom, è necessario – in linea con la vigente normativa – predisporre il modello di richiesta, dei dati anagrafici e di un documento personale di riconoscimento in corso di validità 1 - Raccolta documenti dei PTL 2 - Firma del contratto dai PTL 3 – Rilascio certificati 4 - Attivazione con primo accesso Raccolta dati relativi all’anagrafica dei portalettere. Integrazione dei dati con gli estremi del documento. A farlo saranno i Direttori dei circa 600 centri CPD/CDM Invio delle informazioni rilevate a Postecom Postecom produce i contratti e li invia ai Portalettere che lo stampano e lo firmano davanti al direttore. Il direttore invia i contratti del Centro a Postecom (1 invio per centro). Postecom effettua un’attività di verifica e validazione dei contratti ricevuti e rilascia i certificati Postecom invia un PIN provvisorio ad ogni Portalettere che avrà cura di modificare, scegliendone uno nuovo e personale. Il certificato è attivato.