L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
Comprensione e interpretazione del testo
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Metodologia come logica della ricerca
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Comunicazione a due stadi
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTARE VALUTARE.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
dell’esperienza musicale
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
una bella avventura culturale
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
Il nostro progetto: la valutazione
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
L’organizzazione del programma:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Corso di Antropologia Culturale
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
(o anche mappe cognitive)
DIDATTICA PER COMPETENZE
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
Metodologia come logica della ricerca
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
La didattica Scienza autonoma.
La prima prova scritta dell’esame di stato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Linguaggio come processo cognitivo
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano

Schema Procederemo in tre passaggi: 1) definiremo l’analisi, fornendone un quadro storico e teorico; 2) verificheremo gli apporti dell’analisi alla formazione distinguendovi livelli e approcci possibili; 3) proveremo a far funzionare insieme un modello praticabile.

1. L’analisi dell’AV: una definizione

Senso dell’analisi n “Che cos’è l’interpretazione? Lo spirito sottile che tenta di far danzare il corpo inerte della lettera. L’evocazione, a partire da segni morti, del respiro dell’autore. La difficoltosa ricostruzione del nodo di affetti e immagini da cui proviene il testo. E infine, la produzione di un nuovo testo, quello dell’interprete” (P.Levy). n Il senso del lavoro di analisi è tutto qui: n ridare vita al testo n ricostruire il suo mondo n esporlo in un nuovo testo

L’analisi: significato e origine n Etimologicamente: anà- lùo, sciolgo, scompongo n L’analisi nasce come analisi del film tra gli anni ‘50 e ‘60 n Le ragioni sono due: n a) l’anzianità del cinema (rispetto alla tv) n b) la sua riproducibilità tecnica (rispetto al teatro)

L’analisi strutturale (1) n Obiettivo: “ricostruire il sistema significante di un’opera”, “individuare l’insieme delle possibilità espressive offerte dal linguaggio audiovisivo” (Casetti-Odin). n In altre parole: 1) ricostruire la struttura del testo 2) verificarne il funzionamento codico

L’analisi strutturale (2) n Obiettivo: ricostruire l’architettura interna del testo n Nocciolo: 1) il lettore è un decodificatore; 2) il testo è un’opera; 3) la categoria di struttura.

Gli anni ‘70 n Vedono la crisi dell’analisi strutturale per tre motivi: 1) ne tramonta la novità; 2) la struttura rintracciata nel testo non è mai pienamente rispondente al suo configurarsi; il testo si dimostra molto più ricco di quanto le analisi non evidenzino; 3) lo strutturalismo va in crisi.

L’approccio testuale n Cambiano il focus dell’analisi e le sue idee- guida: 1) non si parla più di opera, ma di testo; 2) il lettore non è più un semplice decodificatore, ma un interlocutore; 3) la categoria forte diviene quella del patto enunciativo.

Dal testo al contesto n A partire dagli anni ‘80, l’analisi subisce l’ultima trasformazione con l’avvento dell’approccio pragmatico n L’attenzione va al contesto, all’interazione.

In conclusione n Fare analisi di un testo audiovisivo significa: 1) ricostruirne l’architettura interna; 2) verificarne il funzionamento nella costruzione dei significati; 3) valutare il tipo di comunicazione che attiva con il proprio lettore.

2. L’analisi e la formazione

Scienze del testo e formazione n Sono tre gli apporti che le scienze del testo hanno garantito negli ultimi anni alla formazione: n 1) la strumentazione semiotica; n 2) la consapevolezza ideologica; n 3) l’approccio pragmatico. n Ciascuno di questi apporti evidenzia tratti specifici.

La semiotica n Comporta almeno due apporti in funzione dell’intervento formativo: 1) la messa in crisi del mito della trasparenza dei media  la costruzione dello spettatore critico; 1) la messa in crisi del mito della trasparenza dei media  la costruzione dello spettatore critico; 2) l’estensione del concetto di testo  l’attenzione ai linguaggi come nuovo spazio di educazione. 2) l’estensione del concetto di testo  l’attenzione ai linguaggi come nuovo spazio di educazione.

L’ideologia n Althusser, Gramsci: i media come “oggetti” che favoriscono il controllo sociale attraverso il conseguimento dell’egemonia. n I media come area di negoziazione socio.politica (Williams, Hall): la dialettica encoding/decoding e l’enpowerment dei soggetti.

La pragmatica n La svolta pragmatica nelle scienze umane e sociali. n Essa agisce in due direzioni sulle scienze del testo: 1) consente di parlare di una costruzione del lettore da parte del testo; 2) giustifica la possibilità di parlare di un piacere della lettura.

Livelli di analisi Se ne possono individuare di tre tipi: 1) asistematico (lettura pretestuale programmatica e ingenua); 2) sistematico (interpretazione semantica e critica); 3) processuale (interpretazione sociale).

Modelli di analisi Anche in questo caso sono tre i modelli cui è possibile fare riferimento: 1) alfabetico (analisi tematica, estetica e valoriale)  formazione di un soggetto capace di riflessione; 2) critico (analisi di contenuto, analisi semiotica)  il contro-condizionamento dei soggetti; 3) ideologico (analisi denotativa, connotativa, ideologica)  la dotazione di un capitale culturale e l’autonomia critica.