BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Storia della filosofia contemporanea
Il Romanticismo Prima di procedere a considerare la nuova concezione dell’arte e della poesia che maturò negli intellettuali europei nei decenni cosiddetti.
SISTEMA DELLA IDEOLOGIA E DELLA POETICA LEOPARDIANA
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
Il principio del Bene comune
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
UMANESIMO UMANESIMO.
Il Romanticismo.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
PREROMANTICISMO.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Romanticismo europeo Introduzione.
La Critica del Giudizio
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Romanticismo e Neoclassicismo
L’ideologia di Leopardi
UGO FOSCOLO.
GIOSUE CARDUCCI.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il Romanticismo.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Il piacere di fare filosofia
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Neoclassicismo e Romaticismo
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Explication d’auteurs
L’Infinito di Leopardi
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
IL MITO.
Romanticismo.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Vittorio Alfieri   La tragedia tra età classica e preromanticismo
Iniziamo con un confronto..
Il principio del Bene comune
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
I VANGELI.
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Hegel: Lezioni di estetica
Il Neoclassicismo.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
LA REALTA’ CONTADINA.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Charles Baudelaire. Corrispondenze La Natura è un tempio dove incerte parole mormorano pilastri che son vivi una foresta di simboli che l’uomo attraversa.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Transcript della presentazione:

BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI

PREROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO Perfetto equilibrio fra le due componenti. Da un lato la poesia foscoliana rispecchia un impegno politico e civile ed è percorsa romanticamente dai nuovi temi della patria, dell’esilio e della storia. Sul piano ideologico F. è un autore attento alla modernità e ai problemi del suo tempo, come rivelano sia la sua partecipazione attiva agli avvenimenti storici dell’epoca sia l’interesse per gli autori più innovativi (es. Goethe, Rousseau). Dall’altro un termine costante della poesia foscoliana è il mito o il ‘mirabile’, attraverso il quale i temi tendono ad assolutizzarsi; la patria si identifica talvolta con l’Ellade (l’antica Grecia) remota e favolosa e l’esilio è sentito come una dolente – se pur scelta – condizione esistenziale. La cultura di F. è nutrita di tradizioni classiche e la sua opera si rivolge a un pubblico elitario, senza tener conto dei potenziali lettori ‘popolari’.

LA POETICA E LA RIFLESSIONE SULLE ILLUSIONI F. rivela una tensione romantica verso l’infinito (strapreromantico!!! = come sarà poi Leopardi, vero romantico, pur proclamandosi classicista), con slanci appassionati e alti ideali civili ed etici. Si proietta verso una visione del mondo materialistica, di matrice illuministica e settecentesca. Tuttavia F. va oltre, attribuendo alla poesia la facoltà di ‘creare’ miti: in virtù della poesia, infatti, l’uomo “tenta di mirare oltre il velo che ravvolge il creato…, crea le deità del bello, del vero, del giusto e le adora”. Di qui l’insistenza sull’elemento del ‘mirabile’ (ciò che dai romantici verrà poi definito ‘sublime’: es. il giorno è bello, la notte è sublime). La poesia deve persuadere, suscitare aspirazioni ad una umanità superiore rendendo eterni gli uomini ‘grandi’ e i loro ideali, fra cui in primo luogo quello della patria. Da qui la funzione civile dell’arte (es. monumenti).