Acqua Minerale San Benedetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Software di gestione Trasportatori interni per linee produttive di medie dimensioni New Release 05-03_Agg-06 Rete Seriale RS485 MASTER : P.L.C. SIEMENS.
Advertisements

La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Produttività e Flessibilità: Layout degli Impianti produttivi
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Prof. Franco Accattatis
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Ocra con software Petra®
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
Di Mauro Luigi - Resp.Manutenzione automezzi ASIA
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Manutenzione degli assets produttivi
La gestione assistenza
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
il lavoro e l’università
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
CCNL 12 febbraio 2005 Schede riassuntive Orario di lavoro.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Manutenzione Auto Garantita
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG VIGOROSA SINTONIA TECNICA DI MISURA E GESTIONE DELLE ACQUE E DELL'ENERGIA.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
La Manutenzione degli ascensori: questa sconosciuta
UN PO’ DI NUMERI… 1 terrestre su 13 è presente su Facebook.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest a cura di Paolo Bettinardi, BETTER SILVER S.p.A. 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
FERRERO Mangimi S.p.A.
Il Progetto Dea Minerva all’ estero
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
1 Ambiente Quali sono gli impatti ambientali dello stabilimento sull’ambiente?
Economia e Organizzazione Aziendale
Riduzione dei costi di manutenzione e miglioramento dell'affidabilità di un laminatoio per la produzione di foglio d'alluminio MaintenanceStories Comun.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
EFFICIENZA ENERGETICA NELLA SIDERURGIA
Pag. 1 Soluzioni per l’ottimizzazione. UN PO’ DI STORIA…  EasyStaff nasce nel gennaio  Dal 2007 al 2013 è stata insediata all’interno del Parco.
Soluzioni per l’ottimizzazione
Presenta Impresa in Accademia VI edizione
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
ArDis Archivio Disegni
1 Impianti idraulici Organizzazione produttiva Motivazione del personale Organizzazione produttiva Motivazione del personale Punti di forza Punti di debolezza.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Governare la tecnologia in sanità
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Acqua Minerale San Benedetto POLIFUNZIONALITA’ e POLIVALENZA come LEVA per il CAMBIAMENTO Ingegneria di Manutenzione - Maintenance Planner Ing. Ilenia Zennaro -

L’AZIENDA Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. nasce nel 1956 a Scorzè (Venezia) come azienda produttrice di acque minerali in vetro; Negli Anni ‘80 prima azienda italiana a lanciare i contenitori in PET sul mercato (superando le precedenti politiche distributive VAR e VAP); Nel1984 l’azienda firma un accordo per produrre e distribuire la gamma di prodotti Schweppes; Nel 1988 l’azienda firma un ulteriore accordo per produrre per conto terzi con Pepsi Co. E Seven Up. Nel 1993 è ancora una volta prima in Italia nella produzione di bibite non gassate in impianti asettici. Nel 1995 inizia ad allargarsi, prima in Italia (Gran Guizza S.p.A., Acqua di Nepi, etc.) e poi all’estero (Spagna, Polonia, Ungheria, Francia, etc.) Un po’ di DATI*: 1800 dipendenti 720 milioni di fatturato Presente commercialmente in 98 paesi * Dati riferiti al 2012

REPARTI STABILIMENTO SCORZE’ [1/4] REPARTI INTERESSATI (AMSB) Produzione Tappi [Paese] n° 37 macchine per lo stampaggio di tappi n° 9 macchine taglierine Produzione Bottiglie n° 32 macchine monostadio n° 9 soffiatrici n° 2 presse preforme Imbottigliamento n° 3 linee vetro n° 1 linea lattine n° 4 linee bibite Gas n° 8 linee acqua Nat/Gas n° 6 linee asettiche n° 1 linea ecolean (NEW) Produzione Sciroppi Sala Sciroppi Tradizionale Sala Sciroppi Automatica Sala Zuccheri Sala Infusione thè Magazzino Automatico n° 6 Trasloelevatori (~ 30.000 posti pallets)

San Donato Biellese (BI) STABILIMENTI IN ITALIA [2/4] SITI CONSOCIATE INTERESSATI Gran Guizza S.p.a. Popoli (PE) Reparto Produzione Bottiglie Reparto Imbottigliamento Alpe Guizza S.p.a. San Donato Biellese (BI) Acqua di Nepi S.p.a. Nepi (VT)

STABILIMENTI NEL MONDO [3/4] SITI MONDO INTERESSATI SPAGNA Agua Mineral San Benedetto S.A. Produzione: acqua minerale e bevande non alcoliche La Presa S.A. Produzione: acqua minerale POLONIA Polska Woda S.p.zo.o. UNGHERIA Magyarviz Kft Produzione: acquaminerale REPUBBLICA DOMINICANA Santa Clara C.p.A. (San Benedetto ownership 49%) MESSICO IEBM S.A. de C:V: (Industria Embotelladora de Bebidas Mexicanas) joint venture with Dottor Pepper Snapple Group

LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO [3/4] Raddrizzatore Sciacquatrice Riempitrice Tappatrice Etichettatrice Confezionatrice Pallettizzatore Fasciatrice

INGEGNERIA DI MANUTENZIONE PRODUZIONE QUALITA’ ENGINEERING INGEGNERIA DI MANUTENZIONE MANUTENZIONE ACQUISTI RICAMBI SICUREZZA CONTABILITA’ Schema di flusso relazioni sinergiche tra le funzioni aziendali interessate alla manutenzione

INGEGNERIA DI MANUTENZIONE [2/2] STRUTTURA DEI REPARTI REPARTO PRODUZIONE Tecnico di Linea Capo Impianto Operatore REPARTO MANUTENZIONE Officina Meccanica Tecnico di Area Tecnico di turno Elettrica Officina Officina Idraulica Tecnico idraulico

INGEGNERIA DI MANUTENZIONE ? COME E’ POSSIBILE MIGLIORARE ATTRAVERSO LA POLIFUNZIONALITA’ E LA POLIVALENZA DELLE RISORSE

INGEGNERIA DI MANUTENZIONE 1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

1. AS-IS ING. DI MANUTENZIONE 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

1. AS-IS ING. DI MANUTENZIONE ANALISI PROCESSO DI MANUTENZIONE Attività di manutenzione concentrate in 10gg/anno  AGGREDIRE LE MACCHINE Troppe attività  Attività eseguite male Attività non eseguite Mancanza di un database condiviso dei ricambi Ricambi sbagliati Mancanza di uno storico di attività Memoria del personale Impossibilità di fare analisi Utilizzo di MDO esterna Perdita di competenze Mancanza di collaborazione tra i reparti

RISORSE INTERFUNZIONALI 1. AS-IS ING. DI MANUTENZIONE LEVE PER IL CAMBIAMENTO TEAM WORK ORDINARE OBIETTIVI E METODI CONDIVISIONE RISORSE INTERFUNZIONALI

2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE 1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

COME ? Investendo sulle risorse 2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE FARE ORDINE: Definire le attività di manutenzione ciclica e relativa cadenza Reperire i ricambi corretti e tenerne traccia  ottimizzazione ricambi e analisi Definire le tempistiche di intervento  ottimizzazione risorse Costruire dei KPI di controllo manutenzione (n°guasti, interventi eseguiti rispetto a pianificati, manutenzione a guasto VS manutenzione preventiva) Migliorare la MANUTENZIONE PREVENTIVA COME ? Investendo sulle risorse

2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE TEAM WORK Affiancare personale di produzione al personale delle officine Utilizzare i tecnici di area per le manutenzioni ORDINARE CONDIVISIONE METODI E OBIETTIVI Condividere i piani di manutenzione con TUTTI RISORSE INTERFUNZIONALI Utilizzo MDO INTERNA e riduzione MDO esterna

Tempo intervento [minuti] 2. MTZ CICLICA ING. DI MANUTENZIONE Imp. Stazione di lavoro ID Modello Gruppo di lavoro Denominazione operazione Codici ricambi Ricambi non codificati Frequenza [ore] Comp. Risorse N° risorse Tempo intervento [minuti] Risorse previste 66 Palettizzatore 66320 320 02 gruppo divisore fardelli revisione divisore fardelli (puntali, pattini, pistoni, sost. cuscinetto testa a snodo) 423110 (1) biennale oper. - mecc. 2 480 Meneghetti - Lazzaro 66321 321 03 gruppo nastri distanziatori revisione nastri distanziatori 484138(1); 477034(1) quinquennale meneghetti - Lazzaro 66324 324 06 gruppo distanziatori fardelli/casse revisione distanziatori fardelli 475022 (14); 497628 (7) mecc. 66325A 325A 07 gruppo carrelli/spintori di preparazione strato sostituzione cavi catenarie 430174 (100); 432452 (50); 434110 (100) decennale elettr. 720 Bergamo - Altafini 66326 326 08 gruppo dispositivo intercalare mettifalda revisione dispositivo intercalare mettifalda 480798 (2); 423321 (2); annuale oper. 66326B 326B 432183 (300); 432181 (300); 430523 (100); 430521 (100); 430522 (100); 433950 (3);   180

3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE 1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE Pulizie e Lubrificazioni effettuate prima o a fine produzione Fermate settimanali/men sili in orario giornaliero per integrare i due reparti Controlli e verifiche effettuati quando possibile, su necessità

3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE

3. MTZ PREDITTIVA ING. DI MANUTENZIONE TEAM WORK Affiancare il capo impianto al tecnico di area durante le manutenzioni predittive Seguire una check list di controlli programmati ORDINARE CONDIVISIONE METODI E OBIETTIVI Costruire la check list di controlli con il reparto di produzione e con il reparto di manutenzione RISORSE INTERFUNZIONALI La presenza contemporanea di personale di produzione e manutenzione

4. AUTOMANUTENZIONE ING. DI MANUTENZIONE 1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

Aumentare l’integrazione tra i reparti 4. AUTOMANUTENZIONE ING. DI MANUTENZIONE CHI 4 capi impianto PROGETTO AMSB QUANDO Periodo di mtz (7 mesi) DOVE Officina meccanica PERCHE’ Aumentare l’integrazione tra i reparti

5. RISULTATI ING. DI MANUTENZIONE 1. AS-IS 2. MTZ CICLICA 3. MTZ PREDITTIVA 4. AUTO MANUTENZIONE 5. RISULTATI

5. CONCLUSIONI ING. DI MANUTENZIONE 2013-2014 2014-2015 Att. Meccaniche svolte su pianificate 73% 90% Att. Elettriche svolte su pianificate 66% 76% Att. Su condizione da predittiva 5% 10% Att. Gestite fuori fermata, pianificate 40%

Grazie per l’attenzione