Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Advertisements

Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Domenica XXlV Tempo ordinario
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
Domenica XX 17 agosto 2008 tempo ordinario Anno A
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 22 ottobre 2006 Domenica XXlX tempo ordinario Domenica XXlX tempo ordinario.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
29 ord B. 1Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori. 2Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, 3vedrà una.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
29 DOMENICA del tempo ordinario Giornata Missionaria 18 Ottobre 2009.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
G I O R N D N A T L E.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
DOMENICA 4 AVVENTO.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Musica: Hildegarda di Bingen
Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
Veglia Pasquale.
IL PERFETTO COMUNICATORE
I Domenica di Quaresima 22 febbraio 2015
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Domenica XXXlll 15 novembre 2009 tempo ordinario Anno B
Anno C Domenica lV d’Avvento
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Nel movimento di Gesù sparisce ogni autorità patriarcale ed emerge Dio, il Padre vicino che fa tutti fratelli e sorelle. Non ci sono ceti sociali né classi.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno B Seconda domenica di Avvento 7 dicembre 2008 Musica: “Lux fulgebit” V sec.
29 ord B. In quel tempo si avvicina- rono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo,
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
Anno A Domenica X tempo ordinario Domenica X tempo ordinario 8 giugno 2008 Parco Güell. Barcelona. ”Agnus Dei” in canto gregoriano.
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Transcript della presentazione:

Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario Musica: Canto bizantino in greco Immagini d’Arcabas

Immagini di Jean Marie Pirot (Arcabas), sul Gesù sofferente I 4 Canti del SERVO 1- Per lo Spirito, e senza alzare la voce, il Servo si fa Alleanza dei popoli, perché tutti, anche i ciechi, trovino la Vita (Is 42,1-9) 2- Chiamato, prima di nascere, Dio lo ha fatto Luce delle Nazioni (Is 49,1-6) 3- Egli l’Innocente, con una Parola che convince, non si tira indietro di fronte a quelli che lo flagellano (Is 50,4-9) 4- Così come fu sfigurato, Dio lo sazierà di Luce: Lui, che intercede per le infedeltà degli uomini, vedrà una lunga discendenza (Is 52,13 a 53, 12) OGGI (53,10-11) IL SERVO non è solo il «piccolo resto» del popolo, fedele a Dio, ma Gesù e tutti quelli che con Lui soffrono silenziosamente Immagini di Jean Marie Pirot (Arcabas), sul Gesù sofferente

L’ IMPORTANTE È IL SERVO 1ª lettura: La preghiera del quarto canto del Servo d’Isaia afferma che la sofferenza del Giusto fa Giusti gli altri Salmo 32: Ci fa desiderare che l’Amore di Dio non ci lasci mai 2ª lettura: La lettera agli Ebrei dice che, dopo che il Grande Sacerdote (Gesù) è entrato nel cielo, possiamo avere SPERANZA Vangelo: Il brano di Marco è il nodo del vangelo, che mai dovremmo dimenticare: chi vuole essere importante, deve farsi servo, e chi vuole essere il primo deve farsi schiavo di tutti come il Figlio dell’uomo, che non è venuto a farsi servire, ma per servire gli altri e dare la sua vita come riscatto per tutti gli uomini

Dal libro del profeta Isaìa Prima Lettura   Is 53,10-11 Dal libro del profeta Isaìa Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori. Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza, vivrà a lungo, si compirà per mezzo suo la volontà del Signore. Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce e si sazierà della sua conoscenza; il giusto mio servo giustificherà molti, egli si addosserà le loro iniquità. Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza.

Il salmo 32, tra le due raccolte di Davide (salmi 3-31 e salmi 33-71, senza quelli di Corè salmi 41-49) riflette su i GIUSTI. Coscienti che l’AMORE di Dio non abbandona mai. -Come esempio di giustizia c’è la Parola di Dio che riempie la terra. Dopo che Gesù è morto per noi, viviamo certi che Egli ci libera da qualsiasi altra morte senza senso. Questo è il motivo della nostra grande SPERANZA.

SALMO 32 Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo. La parola di Gesù è retta, quella di Giuda è menzogna Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo. Retta è la parola del Signore e fedele ogni sua opera. Egli ama la giustizia e il diritto; dell’amore del Signore è piena la terra.

Egli ci ha liberato dalla morte Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo. Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme, su chi spera nel suo amore, per liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame.

Donaci, Signore, il tuo amore: In Lui noi SPERIAMO Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo. L’anima nostra attende il Signore: egli è nostro aiuto e nostro scudo. Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo.

Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia Seconda Lettura   Eb 4,14-16 Dalla lettera agli Ebrei Fratelli, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno. Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia

Alleluia, alleluia. Il Figlio dell'uomo è venuto per servire e dare la propria vita in riscatto per molti. Alleluia. Mc 10,45

Dal Vangelo secondo Marco Vangelo Mc 10,35-45 Cammino verso Gerusalemme Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». % Il Figlio dell'uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.

Meghiddo. Nel sud della Galilea. Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

«Rispondimi, Signore, perché buono è il tuo AMORE» Salmo 69,17