NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LLP - ERAMUS Giornata Annuale ERASMUS Ischia, 4 luglio 2008 Workshop sui Consorzia Placement dott.ssa Sara Furno Università degli Studi del Sannio.
Programma LLP/Erasmus
Tipologie di Tirocinio Stage Esterno Progetto formativo e di orientamento* Progetto formativo e di orientamento* Laboratorio universitario Progetto formativo*
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara 31 gennaio.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
Stage Dove le imprese incontrano lUniversità Roma, 12 gennaio 2006 Aula: N12-Bis.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Carlo Finocchietti, Cimea
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
STAGE IN ITALIA.
Lo stage Enrica Savoia.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Vademecum per l’integrazione scolastica
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
La nuova normativa regionale sui tirocini La Delibera della Giunta della Regione Piemonte n del 03/06/2013 ha approvato la normativa regionale.
Placement, una nuova opportunità di internazionalizzazione per gli Atenei Placement, una nuova opportunità di internazionalizzazione per gli Atenei.
Corso di laurea magistrale in
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Servizi Studenti Welcome Day 2014
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Stage Un’opportunità da cogliere …
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Mobilità internazionale
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio 4 febbraio 2008 Regolamento Didattico di Ateneo.
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Trento, 18 maggio 2016 Staff per l’internazionalizzazione Polo Città.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
C OSA DICE IL REGOLAMENTO DI SSE Quando si è iscritti al secondo o terzo anno si può scegliere tra 3 opzioni STAGE ESTERNO (in azienda, ente, ecc.): occorre.
Transcript della presentazione:

NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi, di effettuare tirocini non curriculari cioè non previsti dai piani di studio e nei regolamenti dei corsi di studio (es. periodi finalizzati alla preparazione della tesi presso enti/aziende). Il S.A. in base alle norme di legge ha previsto i seguenti adeguamenti Premessa: Tutte le attività che lo studente svolge fuori dalle strutture universitarie si devono configurare come tirocini curriculari

Quali sono le tipologie di attività che lo studente puo’ svolgere: - Tirocinio curriculare già presente nel piano didattico - Erasmus Placement - Borse di studio all’estero in preparazione della tesi - Preparazione della tesi svolta in azienda o ente

In tutti i casi lo studente/laureando prima di iniziare l’attività di tirocinio deve acquisire: convenzione specifica tra l’Ateneo e l’ente/azienda ospitante il progetto formativo Il corrispondente riconoscimento dell’attività in termini di CFU

ADEMPIMENTI DEL CORSO DI LAUREA - Per i tirocini curriculari previsti nel piano didattico rimane tutto invariato -Per il Tirocinio Erasmus Placement (durata fissa 3 mesi) è necessario prevedere il corrispondente riconoscimento in termini di CFU (attività a libera scelta, tirocinio curriculare, tesi di laurea ecc.)

Per: - Borse di studio all’estero per la preparazione della tesi (durata massima 6 mesi) - Preparazione della tesi svolta in azienda/ente (non è fissato una durata massima) Il riconoscimento e l’attribuzione dei crediti potrà avvenire nel modo seguente: Nell’ambito di quelli assegnati alla prova finale (*) Per attività di tirocinio previsto dal piano didattico Per attività a scelta dello studente configurabili anche come tirocinio

(*) I crediti attribuiti alla prova finale possono essere gestiti nel piano didattico suddividendo i CFU totali - UNA PARTE COME: “Tirocinio associato alla prova finale” oppure “Preparazione della tesi” oppure “Attività propedeutica alla tesi” -LA RESTANTE PARTE COME: “Prova finale”

E’ necessario inoltre effettuare una modifica alla parte normativa del Regolamento Didattico che potrebbe essere formulata nel modo seguente: Il Corso di Studio, su richiesta dello studente, può consentire, con le procedure stabilite dal Regolamento generale di Ateneo per lo svolgimento dei tirocini o dai programmi internazionali di mobilità per tirocinio, e in conformità alle norme comunitarie, lo svolgimento di un tirocinio finalizzato alla preparazione della prova finale/tesi di laurea o comunque collegato ad un progetto formativo mirato ad affinare il suo processo di apprendimento e formazione. Tali esperienze formative dovranno concludersi entro la data del conseguimento del titolo di studio, potranno essere svolte prevedendo l’attribuzione di crediti formativi: indicare a scelta una delle 3 opzioni: nell’ambito di quelli attribuiti alla prova finale; per attività di tirocinio previsto dal piano didattico; per attività a scelta dello studente configurabili anche come tirocinio;

Si evidenzia che i tirocini, ai fini della rilevazione ministeriale e la loro considerazione nell’ambito della ripartizione dell’FFO, devono avere le seguenti caratteristiche minime: - Attribuzione di almeno 5 CFU - Essere svolti presso una struttura esterna all’Ateneo

IMPORTANTE Lo studente deve rispettare i termini previsti dal progetto formativo relativo alla permanenza fuori dalle strutture universitarie, oltre i quali l’Università non è responsabile e non può attribuire riconoscimenti

Per i laureati rimane la possibilità di effettuare tirocini formativi di orientamento per un massimo di 6 mesi entro 12 mesi dalla laurea.