Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Lezione N° 6 L’organizzazione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Firenze, 13 gennaio
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Il project financing per completare gli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna ASOLO Marzo 2005.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
La scuola tra servizio pubblico e principio di sussidiarietà
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
www. forumterzosettorevallecamonica
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
LA COSTITUZIONE ITALIANA
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
Lezione 15 La politica locale.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E OBIETTIVO SPECIFICO.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Diritti, doveri, libertà
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo

n PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ – nozione F la formulazione di tale principio viene fatta da Proudhon nella “capacità politica della classe operaia”. F La sussidiarietà sta alla base del Diritto Canonico ed è compito proprio delle società intermedie. PIO XI “Quadrigesimo anno” 15/5/1931 PRINCIPI BASE

SERVIZIO UNIVERSALE nozione servizio di carattere sociale minimo in qualità e quantità, fornito gratuitamente ai meno abbienti e a pagamento agli altri.

La sussidiarietà verticale n Di norma i compiti vengono svolti dall’entità istituzionale più piccola. Quella superiore subentra quando questa non ce la fa o è meno efficiente e efficace della prima. n Questo principio caratterizza i sistemi federali e quelli a forte decentramento territoriale.

Sussidiarietà orizzontale n Il soggetto pubblico contratta con i privati: si stipulano protocolli d’intesa e poi contratti di diritto privato, utilizzando srumenti quali la convenzione, la concessione, ecc. L’attività viene svolta dal soggetto privato in collaborazione con quello pubblico, che sopporta i maggiori oneri relativi alle aree non coperte dal privato,perché non remunerative.

Il servizio pubblico. n Il concetto di servizio pubblico nasce nell’800 e si caratterizza per la gestione in regime di monopolio amministrativo e di tendenziale gratuità. E’ (era) diretto a tutti, indiscriminatamente. Finanziato dalla fiscalità generale, avrebbe dovuto essere gestito con efficacia, efficienza e imparzialità.

Il servizio universale n Teorizzato dal pensiero sociale cattolico, è un servizio minimo in qualità e quantità, fornito gratuitamente ai meno abbienti e a pagamento per gli altri. Gestito sulla base dei costi economici può essere occasione di profitto per il gestore. Chi vuole un servizio migliore se lo paga.

Servizio pubblico - esempio n Si caratterizza perché offre una qualità standard migliore possibile, costituisce un diritto della persona, la prestazione non è religiosamente caratterizzata. L’assistenza sanitaria è garantita a tutti e gestita dallo Stato o dalle sue articolazioni territoriali, in regime di monopolio amministrativo..

Servizio universale - esempio n Se si desidera che il servizio abbia prestazioni e qualità superiore, i costi sono a carico degli utenti. L’assistenza sanitaria è garantita ai meno abbienti e gestita dallo Stato, dalle sue articolazioni territoriali, dalle formazioni sociali ideologicamente caratterizzate, dai privati che vogliono farne occasione di profitto.

Servizio scolastico n Servizio universale il servizio viene erogato da soggetti privati e pubblici, dando vita ad un sistema integrato che salvaguarda la libertà del gestore e orienta contenuti e qualità dell’insegnamento Servizio pubblico la Repubblica istituisce scuole di ogni ordine e grado per offrire a tutti la possibilità di disporre di un servizio d’istruzione pluralista e laico