Le dipendenze un fenomeno complesso e mutevole A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
Adolescenti, Droga e Scuola Educazione, prevenzione e rete
Quando il gioco diventa malattia
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
Nuove dipendenze : il gioco d’azzardo patologico
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Rete Emergenza -urgenza
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Conferenza dei sindaci Consiglio dei sanitari Supporto alla direzione
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
A tuo parere qual è la maggiore causa di inefficienza in sanità?
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Programmazione e integrazione dei servizi
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Progetto GAP-NET - 2 nd Wave Graziano Bellio. Obiettivi 1.sviluppo o rafforzamento di ambulatori locali (ulss n. 3, 8 e 15), garanzia di accoglienza,
Un sito web per i giovani giocatori e la famiglia Francesca Amato.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Soggetto con dipendenza patologica Servizio per le Dipendenz e (Ser.D.) Comunità di recupero, servizi ambulatoriali Tribunali, Uffici di Sorveglianza,
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Alcune proposte per la regolamentazione dell’accesso ai luoghi di utilizzo delle slot machine A.O. “Ospedale Maggiore” - Crema Dr. Giorgio Cerizza Responsabile.
GAP – ASL MILANO 2015 GAP: Le dimensioni del fenomeno e le implicazioni in tema di salute pubblica.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Transcript della presentazione:

Le dipendenze un fenomeno complesso e mutevole A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2

Programma dell’incontro Presentazione 5’ Le dipendenze: –Video 10’ –Brainstorming 10’ –Che cos’è la dipendenza – condivisione di una definizione multidimensionale –Dimensioni concettuali e cliniche – uso, abuso, dipendenza e mania –Implicazioni sanitarie, legali e sociali I servizi territoriali 5’ Dibattito

Una definizione di dipendenza scientificamente fondata Condizione patologica correlata ad un’alterazione del sistema della gratificazione caratterizzata da craving e da incapacità di controllo

Tipi di relazione tra SOGGETTO E OGGETTO della DIPENDENZA USO ABUSO DIPENDENZA MANIA

AREE PATOLOGICHE DELLE DIPENDENZE Problematiche sanitarie Problematiche legali Problematiche sociali

I Presidi territoriali del Dipartimento Dipendenze 1 dell’ASL TO2 Ser.D 4 - Via Pacchiotti 4 Ser.D.AP (Servizio Dipendenze Area Penale) c/o Casa Circondariale Lorusso e Cutugno - Via Pianezza 300 Ser.D 5 (sede) - Corso Lombardia 187 Pr.Assi. (Pronta Assistenza) c/o Ospedale Amedeo di Savoia - Corso Svizzera 144/c Servizio di Alcologia e GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) - Piazza Montale 10 Centro Antifumo - via Chiesa della Salute Centro Promozione della Salute Via Pietro Cossa 280/e

Fonti informative in rete Alcuni tra i SITI WEB

Grazie dell’attenzione