ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Advertisements

Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Green economy ed energia
LA BIOENERGIA Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Il Quadro energetico.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Cinetica Termica Elettrica chimica
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula.
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Cosa sono le energie rinnovabili?
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Energia rinnovabile e non.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
ISPI Energy Watch Geopolitica ed energia: situazione attuale e scenari futuri Politecnico di Milano – RIDEF Giugno 2015 Matteo Verda Istituto per.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
ENERGIE RINNOVABILI.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI
ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Italia ed Europa: scenario geo-economico Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI Con il contributo di Matteo Verda Dicembre 2015.
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Ruolo degli enti locali verso l’Europa Solare del 2050 Leonardo Setti Polo di.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
La Globalizzazione.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
1 Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI.
Transcript della presentazione:

ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano

ISPI Energy Watch L A DIPENDENZA ENERGETICA : GEOPOLITICA DELLA DOMANDA 2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015 ) e Eurostat(2015). Mtep

ISPI Energy Watch I L CASO DELL ’UE: LA DIPENDENZA PER FONTE 2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015 ) e Eurostat(2015). Mtep

ISPI Energy Watch Mbbl/g Importatori: top-10 Esportatori: top-10 F LUSSI E INTERDIPENDENZA : IL MERCATO PETROLIFERO GLOBALE Flussi netti, 2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).

ISPI Energy Watch Importatori: top-10 Esportatori: top-10 F LUSSI E INTERDIPENDENZA : I MERCATI INTERNAZIONALI DEL GAS Gmc/a Flussi netti, 2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).

ISPI Energy Watch Importazioni lorde, 2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStat(2015). mld $ I L COSTO DELLA DIPENDENZA E LA CENTRALITÀ DEL PETROLIO

ISPI Energy Watch importazioniUEUSAGiapponeCinaIndia petrolio gas carbone totale fossili import fossili su totale import15% 32%16%39% import fossili su PIL5%2%6%3%9% G EOPOLITICA ED ECONOMIA : IL CONTROVALORE DELLE IMPORTAZIONI FOSSILI Importazioni, 2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStat(2015). Categorie SITC: petrolio [333, 334, 335, 342,344], gas [343], carbone [321, 322, 325].

ISPI Energy Watch G EOPOLITICA ED ECONOMIA : IL CONTROVALORE DELLE IMPORTAZIONI FOSSILI mld $ 2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStat(2015).

ISPI Energy Watch Il 63% (56,6 Mbbl/g nel 2013) della produzione mondiale di greggio viaggia via mare. Le petroliere trasportano il 30% del traffico marittimo mondiale, per tonnellaggio; nella maggioranza dei casi, transitando attraverso uno stretto o un canale.

ISPI Energy Watch Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milano blogwww.sicurezzaenergetica.it G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE