Corso di Macroeconomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Advertisements

La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 1 Introduzione
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
ESERCITAZIONE 2.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Crescita i fatti principali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Economia Internazionale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Economia Internazionale
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Economia politica Modulo II
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Disoccupazione e inflazione
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Un viaggio attraverso il libro
Economia e Organizzazione Aziendale
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La politica economica in economia aperta
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
PRINCIPI DI ECONOMIA (MODULO II - MACROECONOMIA) Corso di Laurea in Scienze dell’organizzazione, a.a Laura Resmini Dipartimento di Sociologia.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Teoria delle aree valutarie ottimali
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Transcript della presentazione:

Corso di Macroeconomia Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Dott. Francesco Perugini Anno accademico 2015-2016

Organizzazione Corso Martedì, h. 16.00 18.00 Mercoledì 11.00 – 13.00 Mercoledì 14.00 – 16.00 (esercitazioni) Esame scritto (4 domande teoria + 2 esercizi) Eventuale orale Testo Blanchard Amighini Giavazzi: I. Scoprire la Macroeconomia

Materiali Libro di testo. Materiale in PDF da sito internet Edizione digitale Pandora Campus Esercizi in pdf

Temi di riflessione macroeconomica L’Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle imprese La Domanda: i consumi, gli investimenti, la bilancia dei pagamenti, Il Mercato del lavoro, la disoccupazione La dinamica salariale e la distribuzione Il Settore Pubblico: la tassazione, la spesa pubblica Il Sistema Finanziario: banche, intermediari, i mercati finanziari, la moneta, i titoli azionari e obbligazionari, il tasso di cambio Il futuro dell’economia italiana: Produttività, Crescita, l’accumulazione La Crisi Finanziaria-Reale attuale

Cambiamenti istituzionali e cambiamenti economici. Cambiamenti mercato del lavoro (offerta e domanda, contrattazione e relazioni industriali) Flessibilità (esterna e interna) Nuova competizione internazionale (Globalizzazione) Unione Monetaria Europea (Euro, tassi di cambio fisso) Finanziarizzazione dell’economia, liberalizzazione movimenti di capitale Nuovi Vincoli di finanza pubblica (Welfare: Sanità, pensioni, scuola, Univ.)

Quadro macroeconomico attuale 3 Crisi Mondiale (finanziaria), forse verso la fine Europea (Euro), forse verso la fine Italiana (crescita, produttività, politica, società) Conseguenze: Dinamica occupazione, Pil, Salari, distribuzione redditi

La dimensione dell’economia misurata dal PIL

Pil nominale in PPA 2012 (dollari). Fonte FMI

Definizione PIL Il Prodotto Interno Lordo è il valore dei beni e servizi prodotti in una economia su un arco di tempo determinato, solitamente un anno. Pil Nominale Pil reale Deflatore Pil = Pil Nominale / Pil Reale

Il Prodotto interno lordo (PIL) PIL = Consumi famiglie + + Consumi pubblici (pensioni, sanità, scuola, università, esercito …..) + + Investimenti (privati e pubblic1) + + Esportazioni – Importazioni PIL = C + G + I + Ex – Imp = Dom. Aggregata C = consumi privati G = Consumi pubblici I = Investimenti Ex = esportazioni Imp = Importazioni

Le componenti della spesa aggregata in % del Pil anno 2012

La dinamica relativa del Pil (1999=0)

Tasso di crescita del Pil reale in Italia (dati Eurostat)

Tasso di crescita cumulato del Pil

Pil Pro capite Ossia Pil/Popolazione

Reddito pro capite (=reddito/popolazione)

Confronto tra pil procapite. dati Ameco-Eurostat 2012

Pil pro capite nominale in PPA (dollari). Fonte FMI

Le “regole” Mondiali: Regimi internazionali degli scambi commerciali e del sistema dei pagamenti internazionali

Pil nominale , Pil Reale e Inflazione

Tasso di inflazione Italia

Pil Nominale e Pil reale

Deflatore del Pil e Indice dei prezzi al consumo

Perché gli economisti si preoccupano dell’inflazione?

1. Distribuzione del reddito 1. Distribuzione del reddito. Redditi da lavoro sul Pil (totale economia)

2. Evoluzione dei Salari reali

3- Livelli occupazionali Curva di Phillips

Il mercato del lavoro

L = Forza Lavoro N = Occupato U = disoccupati L = N + U u = U/L tasso di disoccupazione

Tasso di disoccupazione

Distribuzione del reddito della ricchezza e povertà

Dimensione fenomeno della povertà Il 24% della popolazione di UE27 è pari a circa119 milioni di individui 4 milioni in più rispetto all’anno precedente Il 28.2% in Italia è pari a circa 18 milioni di individui. Nella UE27, la povertà assoluta calcolata in base al reddito disponibile equivalente delle famiglie coinvolgeva nel 2011 il 16.9 per cento delle persone (era 16.4 per cento nel 2010) Particolarmente esposte sono le famiglie monoreddito, le famiglie con malati a carico, gli anziani, i pensionati, i minorenni, i disoccupati (i cassa integrati). Fonte: dati EUROSTAT 2013

Dimensione povertà relativa e assoluta in Italia (Istat) Persone: Le persone in povertà relativa sono il 16,6% della popolazione (10 milioni 48 mila persone) quelle in povertà assoluta il 9,9% (6 milioni 20 mila). L'incidenza della povertà assoluta è aumentata, tra il 2012 e il 2013, dal 6,8% al 7,9%, coinvolgendo circa 303 mila famiglie, e 1 milione 206 mila persone in più3. Famiglie: In Italia (2013) il 12.6 delle famiglie è risultata essere in condizioni di Povertà relativa stimata sui consumi (pari a 972,52 euro per una famiglia di due componenti) 3 milioni e 230 mila famiglie e il 7,9% lo è in termini di povertà assoluta (2 milioni 28 mila famiglie) Fonte: dati Istat 2014

Disuguaglianza Indice di Gini: è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equi- distribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito. Valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo.

Disuguaglianza nei redditi Indice di Gini per l’Italia tra i più alti tra i paesi OCSE (17° su 30 paesi) In Italia valore di 31.9 (2013) calcolato sui redditi disponibili è in crescita rispetto agli anni precedenti Svezia 27, Danimarca 25, Germania 28, Francia 30, Usa 38, UK 34, Messico 46, Turchia 41. Più simili a paesi con limitato sistema di welfare. Fonte: Elaborazioni nostre su dati EUROSTAT indagine EU-SILC 2011