Le parole della geostoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’evoluzione economica nel tempo
Advertisements

Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
Creazione di un vasto impero Coloniale
Un nuovo assetto economico mondiale
Il colonialismo.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
LA TRATTA DEI NERI.
L’organizzazione agricola: L’ordinamento curtense
Il passaggio alla modernità
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
…Le Americhe….
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
Le rivoluzioni agricola e industriale
L’attività economica nel tempo
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
L’AGRICOLTURA OGGI.
Cause della Rivoluzione Americana
LO STALINISMO.
L'economia e la societa‘ feudale
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Due poli estremi nel rapporto con il consumo: a. il rifiuto ideologico b. ladesione incondizionata Terza opzione: una prospettiva analitica che ne ricostruisca.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
IL SETTORE PRIMARIO.
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
a) estensione delle terre coltivate
Età moderna” o “Antico regime”?
Agricoltura.
L’economia e la società dell’Antica Roma
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
DOPO LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: CAMBIA IL MONDO ROMANO
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Belle si diventa La geometria dei campi, le case sparse, la trama di strade del nostro territorio hanno origine dalla mezzadria. Prima della mezzadria.
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
La cina A cura di vanessa.
L'ECONOMIA DEL CONTINENTE AMERICANO
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Lezione 15 La nuova era: il grande mutamento Lezione 16 Settecento: il secolo degli altri Storia Economica.
Storia economica Lezione 3
LO STALINISMO.
PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Lezione 14 Settecento: il secolo degli altri.
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Sviluppo del “feudalesimo”
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Le rivoluzioni agricola e industriale
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Le contraddizioni del Seicento
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
La prima rivoluzione industriale
La mezzadria.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
La crisi della Repubblica
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
La Globalizzazione.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Transcript della presentazione:

Le parole della geostoria Latifondo 1

Che cos’è il latifondo Il latifondo è una proprietà agricola di dimensioni molto estese La parola deriva dal latino latus («vasto») e fundus («podere») È caratterizzato da un rendimento basso rispetto alle sue potenzialità specifici rapporti socio-economici tra proprietario e lavoratori Piantagione in Brasile 2

Il latifondo a Roma e nel Medioevo L’origine del latifondo risale alla Roma del II sec. a.C.: grazie alle conquiste militari, i grandi proprietari terrieri accumularono vasti possedimenti di terra Sistema delle villae Nella tarda antichità il sistema del latifondo si evolvette nell’economia curtense Scena di mietitura (XIV sec.) Nel Medioevo l’economia latifondista raggiunse l’apice con il sistema feudale Le fattorie appartenenti a nobili ed ecclesiastici erano sistemi autosufficienti 3

Il latifondo oggi Il latifondo è stato la forma dominante della proprietà agricola dall’antichità fino al XIX sec. In Italia ha avuto fine ufficialmente solo con la legge agraria del 1950 Schiavi in una piantagione di canna da zucchero sull’isola di La Réunion (1879-1891) In America Latina il latifondo è tuttora esistente, ma è aperto al libero mercato Le grandi proprietà si specializzano in un solo prodotto e sono perciò dette piantagioni 4

Latifondo e agricoltura intensiva Permette di produrre grandi quantità di prodotto grazie alle grandi dimensioni della superficie coltivabile Il latifondo è caratterizzato da arretratezza tecnologica e coltivazione estensiva Esempio di raccolta meccanizzata vs L’agricoltura intensiva è invece orientata all’ottimizzazione della resa agricola Investimenti; tecnologia All’ottimizzazione dei profitti miravano i ricchi proprietari inglesi durante la Rivoluzione agricola nel XVII e XVIII secolo 5 5

Latifondo e sfruttamento Il proprietario del latifondo è un proprietario assenteista: risiede in città e lascia la gestione a un fattore I contadini coltivano i campi in condizioni spesso molto dure Trattengono dal raccolto quanto basta alla loro sussistenza Piantagione di cacao in Africa centrale 6 6