Salute in Rete e qualità del Long-Term Care Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica, ITB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Sanità Elettronica e Disease Management
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
Virtual Learning Environments (i. e
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Disease and Care Management
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Dirigente Scolastico Lombardia
Sanità Elettronica e Disease Management
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Giornata della Trasparenza
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
“IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELL'ECOSISTEMA DELLE CURE DOMICILIARI” Dott.ssa Angela Giannetti.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
Il vostro logo qui V ERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL ’ INNOVAZIONE Focus tematico L’ INNOVAZIONE SOCIALE #OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Salute in Rete e qualità del Long-Term Care Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica, ITB

il ruolo della tecnologia … nuove opportunità dallICT Information and Communication Technology integrata con domotica, ausili, apparecchiature domiciliari smart, … dalla tele-medicina alla tele-salute (tele-health) verso un ecosistema intorno al cittadino, che affronta gli aspetti sociali, sanitari, amministrativi, organizzativi Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

indicatori di qualità SISTEMA INFORMATIVO ? affiancare ad una logica basata su debito informativo, minimum data set, schede di rilevazione, flussi una logica di strumento per operatori e cittadini a supporto del processo di assistenza, (da cui estrarre indicatori tempestivi) qualità degli indicatori ? Angelo Rossi Mori- FORUM NA 9 novembre 2011

sistema informativo sistema per la cattura, la memorizzazione e lo scambio dei dati gestiti dagli utenti nei processi operativi oggi è possibile: la tecnologia lo permette e permette di ricavare gli indicatori (vedi i monitor degli scambi in borsa …) ma serve ? Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

interazione e integrazione lassistenza finora era reattiva ed episodica; ICT e apparecchiature possono ridimensionare la frammentazione degli interventi (sia sociali che sanitari) e la dispersione sul territorio (cittadini e operatori) una visione olistica sulla salute e il benessere del cittadino non può oggi prescindere da un utilizzo appropriato delle tecnologie Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

il team virtuale mirato sebbene sparsi sul territorio e con ruoli, obiettivi e compiti diversi, tutti gli attori potrebbero comunicare tra loro e coordinare le attività (e mettere in comune la documentazione) il cittadino, i caregiver, gli operatori sociali e sanitari di volta in volta coinvolti intorno a lui fanno sistema in un team virtuale secondo il piano di assistenza condiviso Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

cittadino e tecnologie ruolo meramente passivo – es. supervisione remota di sensori ambientali da parte di operatori partecipazione limitata – cittadino o caregiver eseguono semplici procedure ripetitive collaborazione interattiva – dispositivi e servizi in cui cittadino o caregiver utilizzano proprie conoscenze per interagire con gli operatori autonomia – cittadino e caregiver (formati) sono messi in grado di gestire dispositivi e prendere decisioni in circostanze predefinite Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

quale supporto a cittadini e ai caregiver ? comunicare con operatori remoti e altri cittadini, ricordare scadenze (assunzione dei farmaci !) e prendere appuntamenti, misurare parametri biologici e ambientali e generare segnalazioni di anomalie, consultare informazioni (multilingue ?) sulle strutture e sui servizi disponibili, svolgere pratiche amministrative, ricevere istruzioni sulluso di ausili e servizi fruire di sessioni educative on-line Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

influenza sul sistema LTC alleviare la dipendenza, agendo direttamente sulla funzionalità compromessa, per rimanere in ambiente familiare e i reinserirsi nella comunità; alleviare il carico sui caregiver, con servizi mirati; migliorare sicurezza e riconoscere precocemente potenziali problemi o comportamenti non adeguati dei beneficiari; rallentare levoluzione e mitigare gli effetti delle malattie croniche (Disease Management) sulla qualità della vita del beneficiario e dei caregiver, anche evitando i ricoveri ospedalieri Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

strutturare il dialogo tra gli attori ? per la loro natura non si può arrivare alla definizione elaborabile ditutti i dati elementari significativi per i singoli scambi informativi tra gli attori in ogni possibile occasione le istituzioni definiscono priorità e tempistica per rendere coerente il contenuto dei messaggi e dei documenti standard (volontari o normativi) in vari contesti Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

uso multiplo dei dati lICT può aiutare molto se vengono concordati – a livello regionale e nazionale – gli standard sui dati di routine quali dati osservare e trasmettere in modo sistematico (anche dalle devices) nel corso delle procedure oppure negli scambi di dati tra gli operatori e con i cittadini INFO-STRUTTURA Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

indicatori tempestivi e accurati avvio graduale dellinfo-struttura partire dai punti critici dei processi di assistenza su cui si ritiene opportuno e fattibile intervenire (es. negli scenari a rischio di non-compliance, non-appropriatezza, sprechi, ritardi, errori) il management potrà fruire di indicatori tempestivi di processo e di outcome Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

un mondo ideale ? la diffusione delle soluzioni tecnologiche non è ostacolata dalla loro mancanza, ma da: problematiche normative, economiche, organizzative e culturali, assenza di un dibattito costruttivo e di una consapevolezza diffusa sulle opportunità offerte dalla tecnologia carenza cronica di innovatori nelle strutture, per gestire il processo di cambiamento Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

che fare ? diffondere la consapevolezza ICT a supporto di una rete intra- ed inter-regionale di una rete di centri di orientamento decentrati sul territorio: informazioni sui diritti del cittadino distribuzione di materiale illustrativo (multilingue) gestione di show-room per offrire la possibilità di provare e confrontare i diversi tipi di dispositivi un aiuto nella scelta – sui dispositivi più adatti ad ogni individuo – sui servizi disponibili presso le diverse strutture sociali e sanitarie sulle pratiche da effettuare. Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

living lab ICT a supporto dei centri (e non solo …): portale di collegamento, in cui la documentazione in formato elettronico possa essere resa disponibile anche ai cittadini un notiziario per veicolare notizie e aggiornamenti anche da parte delle istituzioni nazionali e regionali liste di discussione e gruppi di lavoro per costruire una visione comune sulle soluzioni esistenti (rapporti sulle principali problematiche) Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

che fare ? i prerequisiti creare gradualmente linfostruttura e renderla disponibile agli sviluppatori in un formato elaborabile, partendo dai processi e dai dati ritenuti più rilevanti dai decisori istituzionali integrare questo settore con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), in attivazione nelle Regioni, per utilizzarlo anche per gli aspetti sociali, in modo coerente con privacy e interoperabilità definire i profili professionali degli innovatori Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011

grazie per lattenzione per informazioni e documentazione: Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche Consiglio Nazionale delle Ricerche Angelo Rossi Mori - FORUM NA 9 novembre 2011