Andrea manna dottore commercialista 1 Incontro del 2 Luglio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO Fabio Bonfà
Advertisements

NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Corso di qualificazione alla funzione di
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Padova 7 maggio 2012 – Le professioni tra una manovra e laltra 1 Padova 7 maggio 2012 Massimo Mellacina La tariffa professionale tra una manovra e laltra.
Gestione collettiva del risparmio
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Futuro Cereali nelle Marche
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PROFESSIONALE: STATO DELL’ARTE E ADEMPIMENTI PER CNI, ORDINI ED ISCRITTI Armando Zambrano,Presidente CNI Rimini, 12 settembre.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 meglio conosciuto come decreto sulle liberalizzazioni è LEGGE dello Stato Legge 27 del 24 marzo 2012.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Imprenditore Commerciale
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
ARTICOLO 2238 Rinvio. [I]. Se l'esercizio della professione costituisce elemento di un'attività organizzata in forma d'impresa, si applicano anche le disposizioni.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Incarichi e compensi dopo il consolidarsi del nuovo quadro normativo sulla Professione di Architetto Ordine APPC della Provincia di Siena.
del revisore contabile
tuttavia, nelle società che:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Siena 14 aprile 2014 SEMINARIO Le novità nell'attività professionale alla luce della Riforma delle Professioni Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche,
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Sintesi delle novità introdotte
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
L’Amministrazione Finanziaria
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
1 REVISORI CONTABILI (art. 13 Dlgs. 21/11/2007 n. 231) ISCRITTI REGISTRO REVISORI CONTABILI b)PERSONE FISICHE SOCIETA’ DI REVISIONE ISCRITTI ALBO CONSOB.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Transcript della presentazione:

andrea manna dottore commercialista 1 Incontro del 2 Luglio 2013

andrea manna dottore commercialista 2 - Legge n. 1 – Art. 9 -Decreto Ministero della Giustizia del n. 140 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 2012 n Decreto Ministero della Giustizia del n. 140 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 2012 n Regolamento Ministeriale -Regolamento Ministeriale I nuovi Compensi professionali

andrea manna dottore commercialista 3 - abolizione delle tariffe minime obbligatorie -istruzioni da seguire al momento del conferimento dell’incarico -istruzioni da seguire al momento del conferimento dell’incarico -la regola generale è quella del “mercato” -la regola generale è quella del “mercato” -centralità dell’accordo ex art c.c. -centralità dell’accordo ex art c.c. -esclusione della preventiva asseverazione -esclusione della preventiva asseverazione della parcella da parte dell’Ordine Novità

andrea manna dottore commercialista 4 - i punti di riferimento in sede giurisdizionale diventano “importanza e complessità dell’opera” -i parametri sono destinati all’esclusiva attività liquidatoria in sede giurisdizionale -i parametri sono destinati all’esclusiva attività liquidatoria in sede giurisdizionale -non hanno carattere vincolante per l’organo giurisdizionale -non hanno carattere vincolante per l’organo giurisdizionale -hanno carattere residuale nel senso che la norma sollecita le Parti a predisporre un accordo prima di svolgere l’attività -hanno carattere residuale nel senso che la norma sollecita le Parti a predisporre un accordo prima di svolgere l’attività -riconoscimento delle “spese” -riconoscimento delle “spese”

andrea manna dottore commercialista 5 - l’incarico collegiale è unico, con possibilità di aumento fino al doppio -liquidazione incarichi non conclusi: attività effettivamente svolta -liquidazione incarichi non conclusi: attività effettivamente svolta -compenso per la STP spetta ad un solo professionista anche se eseguita da più soci -compenso per la STP spetta ad un solo professionista anche se eseguita da più soci -i costi degli ausiliari sono incluse nel compenso -i costi degli ausiliari sono incluse nel compenso -assenza del preventivo = penalizzazione -assenza del preventivo = penalizzazione -Decorrenza – Cassazione Sez. Un /2012 -Decorrenza – Cassazione Sez. Un /2012

andrea manna dottore commercialista grado di complessità dell’incarico -oneri complessivi ipotizzabili dal conferimento alla conclusione dell’incarico - - dati della polizza assicurativa - - misura del compenso indicando tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi - - spese sostenute/anticipate da corrispondere - - modalità di recesso Informative per il Cliente

andrea manna dottore commercialista amministrazione e custodia - - liquidazione di aziende - - valutazioni, perizie e pareri - - revisioni contabili - - tenuta della contabilità - - formazione del bilancio - - operazioni societarie - - consulenza contrattuale ed econom.- finanz. - - assistenza in procedure concorsuali Art. 15 – Tipologia di attività

andrea manna dottore commercialista 8 -assistenza, rappresentanza e consulenza tributaria -sindaco di società -sindaco di società Per “assistenza tributaria” s’intende la predisposizione su richiesta e nell’interesse del cliente di atti e documenti aventi rilevanza tributaria, sulla base dei dati forniti dal cliente che non richiedono particolare elaborazione

andrea manna dottore commercialista 9 Per “rappresentanza tributaria” s’intende l’intervento personale, quale mandatario del cliente, presso gli uffici tributari, presso le commissioni tributarie e in qualunque altra sede anche in relazione a verifiche fiscali Per “consulenza tributaria” s’intende quella per l’analisi della legislazione, l’interpretazione e applicazione di disposizioni, in sede di assistenza tributaria e in sede di scelta dei comportamenti e delle difese in relazione all’imposizione fiscale, anche in ambito contenzioso

andrea manna dottore commercialista valore e natura della pratica - - importanza, difficoltà, complessità pratica - - condizioni d’urgenza espletamento incarico - - risultati e vantaggi, anche non economici, ottenuti dal cliente - - impegno profuso anche in termini di tempo impiegato - pregio dell’opera prestata - maggiorazioni (100%) e riduzioni (50%) Criteri determinazione del compenso

andrea manna dottore commercialista svolgere l’incarico con diligenza e secondo la normativa e la prassi - - rispetto del segreto professionale per tutto ciò di cui si viene a conoscenza nell’espletamento dell’incarico - - rispetto delle norme deontologiche vigenti - - rispetto della normativa sull’antiriciclaggio (adeguata verifica della clientela art. 16 e seg. D. Lgs. 231/2007) - - rispetto della privacy (D. Lgs. 196/2003) Obblighi del Commercialista

andrea manna dottore commercialista tempestiva consegna della documentazione necessaria all’espletamento dell’incarico - - collaborazione con il professionista - - consentire l’accesso ed il controllo di tutti i dati necessari per espletare l’incarico Obblighi del Cliente

andrea manna dottore commercialista 13 Amministrazione e custodia Valore della pratica: Componenti positivi + Attività Scaglioni Valori Fino a ,00dal 3% al 4% > fino a ,00dal 2% al 3% oltre ,00dal 1% al 2%

andrea manna dottore commercialista 14 Liquidazione di azienda Valore della pratica: Attivo realizzato e Passivo accertato Scaglioni Valori a) Fino a ,00da 4% al 6% > fino a ,00da 2% al 3% oltre ,00da 0,75% a 1% b) Ammontare passivo da 0,50 % a 0,75%

andrea manna dottore commercialista 15 Tenuta della Contabilità Ordinaria Scaglioni Valori componenti positivi reddito da 0,30% a 0,50% totale attività da 0,02% a 0,06% totale passività da 0,020% a 0,065% Semplificata: su componenti positivi di reddito Scaglioni Valori fino a ,00 da 4% a 3% > fino a ,00 da 2% a 1% oltre ,00 da 1% a 0,5%

andrea manna dottore commercialista 16 Formazione del Bilancio Scaglioni Valori a) su totale componenti positivi fino a ,00 da 0,02% a 0,03% oltre ,00 da 0,005% a 0,01% b) su totale delle attività da 0,05% a 0,06% c) su ammontare passività da 0,02% a 0,03%

andrea manna dottore commercialista 17 Assistenza, rappresentanza e consulenza tributaria Adempimento Valori Dichiarazioni redditi persone fisiche 150 dichiarazioni redditi persone fisiche con P. IVA 450 dichiarazioni redditi società persone 550 dichiarazioni redditi società capitale 650 Dichiarazioni Irap 200 Dichiarazioni IVA 250 Dichiarazioni sostituti d’imposta 150 Dichiarazioni di successione 350 Altre dichiarazioni e comunicazioni 100 Invio telematico 20

andrea manna dottore commercialista 18 Sindaco di società Valore della pratica: Componenti positivi + Attività Scaglioni Valori fino a da a > fino a da 0,009% a 0,01% > fino a da 0,006% a 0,009% > fino a da 0,005% a 0,006% > per ogni maggiorazione da a

andrea manna dottore commercialista 19 Il 14 agosto 2012, con la pubblicazione sulla G.U., è entrato in vigore il Dpr 137/12 con il quale il Governo, in attuazione della Finanziaria dell’agosto 2011 (D.L. 138/11), ha realizzato la Riforma delle Professioni Riforma delle Professioni

Da un esame complessivo delle Norme introdotte si può concludere che l’obiettivo primario perseguito dalla Riforma è quello di garantire il consumatore/cliente circa la serietà e la preparazione di ogni singolo professionista andrea manna dottore commercialista 20

21 effettivo svolgimento del tirocinio; Equo indennizzo commisurato al concreto apporto di lavoro; Durata di 18 mesi con opzione di svolgimento del I semestre durante il l’ultimo anno del corso di studio per il conseguimento della laurea andrea manna dottore commercialista Tirocinio – art. 6

I l professionista deve avere almeno 5 anni di iscrizione all’Albo ed un numero massimo di 3 praticanti, salvo motivata autorizzazione Per un periodo massimo di 6 mesi può essere svolto all’estero presso professionisti con titolo equipollente Il tirocinio non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato anche occasionale, fermo restante il diritto ad un equo indennizzo (art. 9 D.L. n. 1/12) I praticanti devono osservare gli stessi doveri e norme deontologiche e sono soggetti al medesimo potere disciplinare del dominus Disallineamento fra durata del tirocinio e tempo necessario per iscriversi al registro dei revisori c ontabili (36 mesi) andrea manna dottore commercialista 22

Pattuizione del compenso professionale Con l’emanazione del D.L. n. 1/12 entrato in vigore il (conv. L. n. 27/12) sono state abrogate le Tariffe; Al loro posto sono stati emanati i Parametri per le sole decisioni dell’autorità giudiziaria; compenso pattuito per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico professionale; obbligo di fornire informazione specifiche sulle mansioni svolte e su tutte le voci di costo; Il preventivo firmato presenta dei vantaggi in termini di trasparenza e di efficacia probatoria per il credito del professionista ; Impatto positivo sul controllo di gestione dello studio 23 andrea manna dottore commercialista

l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa slitta di 12 mesi, ovvero al 13 agosto 2013; la mancata assicurazione costituisce illecito disciplinare; occorre comunicare al cliente l’assicurazione stipulata con relativo massimale; specificare per iscritto che il risarcimento avviene solo se il danno è causato dal professionista o suoi collaboratori e non per responsabilità altrui; rimane irrisolto il problema dei giovani che lavorano in studi altrui senza clientela personale e un rapporto diretto di fatturato 24 andrea manna dottore commercialista Assicurazione obbligatoria – art. 5

Obiettivo della riforma è stato quello creare un Organo giudicante con maggiori requisiti di terzietà; Si è istituito il Consiglio di disciplina territoriali che istruisce e decide i procedimenti disciplinari e rimane in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine; Si è introdotta l’incompatibilità fra la carica di Consigliere dell’ordine e la carica di Consigliere del Consiglio di disciplina; La nomina spetta al Presidente del Tribunale su una rosa di nomi proposta dall’Ordine composta di un numero doppio di candidati 25 andrea manna dottore commercialista Organi disciplinari – art. 8

andrea manna dottore commercialista 26 Pubblicità - art. 4 si può utilizzare ogni mezzo; titoli professionali, organizzazione e struttura di studio, compensi delle prestazioni, specializzazioni; le informazioni devono essere reali, corrette e trasparenti; non denigratorie equivoche o ingannevoli

Formazione continua – art. 7 ha il fine di garantire la qualità e l’efficienza della prestazione professionale per il cliente; la violazione dell’obbligo costituisce illecito disciplinare; occorre acquisire 90 crediti per singolo triennio, con un minimo di 20 crediti per ciascun anno; i corsi possono essere organizzati dall’Ordine o da terzi soggetti autorizzati dai Consiglio Nazionale; occorrerà individuare strumenti in grado di rendere più omogenei i criteri e gli standard con cui espletare l’obbligo. andrea manna dottore commercialista 27

Società tra professionisti (STP) sono state introdotte dalla L. 183/2011; il regolamento attuativo (decreto 34/2013 Ministero giustizia) è in vigore dal ; possono essere società di persone, di capitale o cooperative (con almeno 3 soci); i soci possono essere professionisti o soggetti con finalità di investimento; il numero dei soci professionisti o la loro partecipazione al capitale devono essere tali da garantire la maggioranza di 2/3 nelle deliberazioni; occorre una precisa qualificazione fiscale dei redditi prodotti e indicazioni sul trattamento previdenziale dei redditi prodotti. andrea manna dottore commercialista 28