ADOLESCENTI E SICUREZZA STRADALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
Nozioni di primo soccorso
Progetto Regionale Tabagismo
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Costruire un modello logico di progetto
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Meglio prevenire che curare…
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
Interventi di prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
PROGETTO MULTICENTRICO
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
La settimana provinciale sulla sicurezza stradale Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Latina.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
igiene Scienza della salute che si propone il
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

ADOLESCENTI E SICUREZZA STRADALE M. NADDEO A. ALFERO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ONLUS BIP BIP PREVENZIONE TRAUMI CRANICI E SPINALI

BIP BIP L’Associazione BIP BIP rappresenta l’evoluzione in ambito nazionale del progetto preventivo omonimo sviluppato nel 1996 al fine di coagulare gli interessi delle figure professionali che operano su pazienti, traumatizzati cranici e spinali, dalla prevenzione alla riabilitazione e reinserimento sociale (Prevenzione dal I al IV Livello).

BIP BIP Si è pertanto sviluppato un programma di prevenzione NAZIONALE del trauma cranico e spinale Esteso simultaneamente a tutti i possibili recettori del messaggio. Sensibile , adatto cioè alla attitudini comunicative di ogni recettore. Coordinato ai Progetti Regionali di Educazione Sanitaria ed alle attività degli Ospedali per la Promozione della Salute. Fornito di indicatori che consentano di stabilire un valore basale, la cui variazione potrà essere valutata come misura di efficacia.

BIP BIP L’obiettivo è quello di Informare, usando un taglio diretto, ricco dell’esperienza di chi lavora in ambulanza in pronto soccorso, in sala operatoria, in rianimazione, in reparti di degenza. Con l’aiuto di chi è più esperto nell’arte della comunicazione (psicologi, riabilitatori, pedagoghi, pubblicitari) si è cercato di modulare la complessità del messaggio ed il tono del linguaggio adattandolo ai vari interlocutori. Modificare i comportamenti ( per effetto di una corretta informazione ) Diminuire l’incidenza dell’evento traumatico. Diminuire l’entità del danno quando l’evento si verifica. Istituire una sorveglianza epidemiologica del trauma cranio spinale.

BIP BIP L’Associazione è strutturata in : Gruppo di Formazione Gruppo di Controllo Gruppo di Comunicazione Segreteria

BIP BIP Gruppo di Formazione Questo settore prepara la “lezione” sulla prevenzione adattando al target prescelto il linguaggio, il grado di complessità e gli strumenti di comunicazione più idonei.

BIP BIP Gruppo di Controllo Ricerca ed analizza gli indicatori epidemiologici quali: Incidenza di traumi cranio spinale Dati commerciali: indici di vendita di alcuni articoli per la protezione (es. caschi ), indici di omologazione Dati demografici Analisi dei Tests conoscitivi Analisi dei costi di gestione e delle previsioni di spesa.

BIP BIP Gruppo di Comunicazione Si è creata una redazione che attraverso un sito web (www.brividamente.it) sta diventando il punto di comunicazione e di informazione sulle attività della Associazione. L’altro compito redazionale è quello di navigare tra le numerose attività di prevenzione attive nel mondo per imparare e cercare punti di contatto. THINK FIRST A questo aggiungiamo la presenza in numerose manifestazioni sportive e culturali come punto di contatto.

BIP BIP Segreteria Nazionale L’Ufficio è il centro di controllo di tutti i moduli operativi, che mantiene ed alimenta le informazioni tra gli stessi e con il pubblico, raccoglie i feed-backs che derivano da questa attività. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 – Telefono. 011/6933.676 – Fax : 011/6933.730 – e-mail : info@bip-bip.org. www.bip-bip.org

PREVENZIONE I LIVELLO azioni volte a far si che l’incidente non accada II LIVELLO azioni volte a minimizzare le conseguenze dell’incidente durante il suo svolgimento III LIVELLO azioni volte a minimizzare le conseguenze dell’incidente dopo che questo ha avuto luogo (breve medio termine) IV LIVELLO azioni volte a minimizzare gli esiti dell’incidente

CAUSE DI TRAUMA CRANICO

TRAUMA CRANICO IN ITALIA 300 CASI /100000 /ANNO PREVALENZA NEGLI UOMINI 25 DECESSI/100000/ANNO PRIMA CAUSA DI MORTE FASCIA ETA’ TRA 15-35 ANNI

Trauma cranico e sesso Gli uomini sono più esposti delle donne al trauma cranico.

TRAUMA CRANICO IN ITALIA 300 CASI /100000 /ANNO PREVALENZA NEGLI UOMINI 25 DECESSI/100000/ANNO PRIMA CAUSA DI MORTE FASCIA ETA’ TRA 15-35 ANNI

FREQUENZA FASCIA D’ETA’

CAUSE DI MORTE

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA 2002 6736 MORTI 18 MORTI AL GIORNO UNO OGNI ORA E 18 MINUTI 330000 FERITI

SOGGETTI COINVOLTI

FREQUENZA FASCIA D’ETA’

16,8 TC 26,6% TC 25% TC 18% TC 19% TC

TRAUMI CRANICI ED INCIDENTI STRADALI LUGLIO MESE PIU’ A RISCHIO VENERDI’ MAGGIOR NUMERO INCIDENTI MAGGIOR PICCO ORE 18 INDICE DI MORTALITA’ NOTTURNA 5% CON IL 3% DELL’INTERA GIORNATA NOTTI VENERDI’ E SABATO 45% INTERA SETTIMANA

INCIDENZA NOTTURNA

CAUSE ERRATO COMPORTAMENTO GUIDA TASSO MORTALITA’ 2,2% ALTERATO STATO PSICO FISICO CONDUCENTE TASSO MORTALITA’ 6,6%

TRAUMI - INCIDENTI STRADALI AUTO

TRAUMI - INCIDENTI STRADALI MOTO

Riduzione 48% mortalità da Incidente Stradale dal 1980 Miglioramento sistema emergenza urgenza Progressi in anestesiologia e rianimazione Auto e strade più sicure Uso del casco, delle cinture e seggiolini per bimbi Introduzione del limite legale dell’alcolemia e controlli sulla strada Controlli rispetto limiti di velocità Patenti a punti

Trauma cranico e giovani -2003- Il trauma cranico rappresenta la prima causa di morte fra i giovani. MAGGIORE ACQUISIZIONE DEL RISCHIO RISPETTO AL PASSATO

Cause -2003- La principale causa di trauma cranico è costituita dagli incidenti stradali.

Distribuzione per classi di età e per tipo di incidente automobilistico

Distribuzione generale per cause TRAUMA CRANICO Distribuzione generale per cause

L’IMPORTANZA DI UN CAPILLARE ED EFFICACE PROGRAMMA DI PREVENZIONE DI I° E II° LIVELLO SULLA POPOLAZIONE GIOVANILE

PREVENZIONE PRIMARIA I LIVELLO l’educazione stradale dalla scuola elementare l’addestramento ad una guida difensiva ed “INSICURA” realizzazione di interventi strutturali stradali (l’eliminazione dei punti neri sulla strada), maggior controllo dell’alcolemia dei conducenti il controllo periodico dello stato del veicolo maggior controllo del rispetto dei limiti di velocità

PREVENZIONE PRIMARIA II LIVELLO Adozione ed uso corretto dei dispositivi di sicurezza casco, cinture, child restraints, poggiatesta, air bags etc.

LA PREVENZIONE DEI TRAUMI CRANICI E SPINALI: SCUOLA GIOVANI LEZIONE DATI EPIDEMIOLOGICI DATI DI NATOMIA E FISIOLOGIA DATI CLINICI NOZIONI DI PREVENZIONE DI I E II LIVELLO ANALISI SITUAZIONI A RISCHIO COMPORTAMENTI PER PREVENIRE MISURE PREVENTIVE DA ADOTTARE NOZIONI DI SOCCORSO DESCRIZIONE DEGLI ESITI NEUROLOGICI E COMPORTAMENTALI DEL TRAUMA CRANIO

Misure di sicurezza per prevenire il trauma cranico Attenzione perché una serie di usi consolidati tende a sottovalutare il rischio di trauma cranico. Ad esempio, perché: in moto sì e in bici no? In caso di incidente i ciclisti hanno la testa più dura?

LA PREVENZIONE DEI TRAUMI CRANICI E SPINALI: SCUOLA GIOVANI Ogni incontro di formazione è preceduto e seguito da questionari per raccogliere la percezione che il campione ha del problema trauma cranico e la capacità di modificare questa percezione con l’intervento stesso

LA PREVENZIONE DEI TRAUMI CRANICI E SPINALI SCUOLA GIOVANI L’ATTIVITA’ DI FORMAZIONE HA PORTATO AD UN CONTATTO DAL 1998 AL MAGGIO 2004 CON OLTRE 15000 STUDENTI

SCUOLA ATTIVITA’ 1998-2004

ANALISI INFORMAZIONI QUESTINARIO

PERCEZIONE SITUAZIONE RISCHIO 42% MOTOVEICOLI 38% CADUTE 16% BICICLETTA 0.5% PEDONE

PERCEZIONE SITUAZIONE RISCHIO CIRCA 85% DEGLI INTERVISTATI USA LA BICICLETTA L’INCONTRO DI FORMAZIONE HA AUMENTATO L’ATTENZIONE SULLA BICICLETTA COME SISTUAZIONE A RISCHIO AL 45%

PERCEZIONE SITUAZIONE RISCHIO AUMENTO DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO SU SE STESSI L’IDEA CHE L’EVENTO TRAUMA POTESSE INTERESSARE ANCHE L’INTERVISTATO PASSA DAL 67 ALL’ 85%

PERCEZIONE SITUAZIONE RISCHIO AUMENTO DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO SU SE STESSI LA CONSAPEVOLEZZA DI POSSIBILI DIFFICOLTA’ SENSORIALI DOPO TRAUMA CRANICO PASSA DAL 3 AL 25% DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO PASSA DAL 4 AL 18% DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE PASSA DAL 27 AL 65% DIFFICOLTA’ SOCIALI PASSA DAL 2 AL 22%

PERCEZIONE SITUAZIONE RISCHIO AUMENTO DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO SU SE STESSI IL 74% HA DICHIARATO CHE LE INFORMAZIONI AVUTE AVREBBERO CAMBIATO IL LORO COMPORTAMENTO IL 26% NE HA PARLATO CON GLI AMICI IL 50% IN FAMIGLIA UN POTENTE VALORE DEL MESSAGGIO DI PREVENZIONE BEN CALIBRATO E’ L’AMPLIFICAZIONE CHE NE PUO’ DERIVARE DAI SUOI STESSI UTENTI

BIP BIP Programma 2004 LA PREVENZIONE DEL TRAUMA CRANIO SPINALE SCUOLA GIOVANI LA PREVENZIONE TRAUMA CRANIO SPINALE PRESSO LE DISCOTECHE PUBS BIRRERIE RICERCA SUGLI EFFETTI DA DISCOTECA PREVENZIONE TRAUMA CRANIO SPINALE GIOVANI MONITORAGGIO NEO PATENTATI

BIP BIP Programma 2004 LA PREVENZIONE DEI TRAUMI CRANICI E SPINALI SCUOLA GIOVANI Programma rivolto alla popolazione scolastica (dalla V elementare alla scuola media superiore) con “lezioni” in classe. Protocollo con Ministero dell’Istruzione per la promozione del programma preventivo nella scuola tramite gli Uffici Regionali Scolastici. Da Ottobre il programma sarà attivato in Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Campania, Sardegna. Per il 2005 si dovrebbe completare il piano Nazionale.

BIP BIP Programma 2004 LA PREVENZIONE TRAUMA CRANIO SPINALE PRESSO LE DISCOTECHE PUBS BIRRERIE CON PROIEZIONE DI VIDEO-CLIPS programma rivolto ai giovani che frequentano tali luoghi di ritrovo. I video-clips, della durata di 1,5 minuti promuovono in modo divertente l’uso del casco e delle cinture di sicurezza. Scopo è informare i giovani sul trauma cranio spinale, sui danni irreversibili che questo provoca e sensibilizzandoli ad una maggiore prudenza alla guida di auto e motocicli al termine della serata. Utilizzare la testa per difendere il proprio corpo.

BIP BIP Programma 2004 RICERCA SUGLI EFFETTI DA DISCOTECA rivolto ai giovani che frequentano la discoteca, in collaborazione con l’Università di Torino, Facoltà di Psicologia. Scopo di tale ricerca è di identificare e quantificare gli effetti alcolici, dei rumori e dell’affaticamento da discoteca.

BIP BIP Programma 2004 PREVENZIONE TRAUMA CRANIO SPINALE GIOVANI rivolto ai giovani del terzo anno scuola media inferiore e primo biennio scuola media superiore si propone di insegnare alcune basi e tecniche di guida dei ciclomotori. NOZIONI ALLA “GUIDA INSICURA” E COME CERCARE DI RIDURRE IL DANNO.

CONCLUSIONI L’epidemiologia e la prevenzione non sono scienze disgiunte. Se non esploriamo le realtà che ci circonda per progettare i nostri interventi e non ne valutiamo poi la ricaduta non possiamo imparare evitando così dogmi ed errori. Occorre una sorveglianza continua del fenomeno trauma con un osservatorio epidemiologico permanente.

CONCLUSIONI Dai dati che ne derivano è possibile trarre informazioni indispensabili sia per una razionale opera di progettazione dei nostri interventi sia di prevenzione sia terapeutici la loro validazione

CONCLUSIONI Per raggiungere questi obiettivi è importante una fattiva collaborazione di tutte le discipline coinvolte: Prevenzione, emergenza, area critica e riabilitazione devono operare di concerto e gli educatori, le forza sociali ed il loro rappresentanti a livello istituzionale devono essere coinvolti.

www. Bip-Bip.org www.brividamnente.it Per saperne di più… Per saperne di più sulla prevenzione del trauma cranico e sulle iniziative dell’ ASSOCIAZIONE BIP BIP visita www. Bip-Bip.org www.brividamnente.it