INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI E DEFINIZIONI
Advertisements

Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Ing. Giuseppe Catalano ASL RM/A
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Procedure Operative Standard
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
Sicurezza sul lavoro.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
LA COMBUSTIONE.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La sicurezza nella scuola
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
L’AUTISTA SOCCORRITORE
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * Rischi Elettrici
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
La prevenzione incendi
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI.
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
D. Lgs. 233/03.
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Atex /92 CEE Stabilisce i requisiti minimi per incrementare la sicurezza e salute dei lavoratori in ambienti a rischio di atmosfere esplosive.
NORMA INTERNAZIONALE ISO/IEC EDIZIONE
Psicrometria.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX ai sensi del Titolo XI D.Lgs. 81/08 a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Altavilla – luglio 2011

PREMESSA Durante le operazioni di manutenzione su impianti ed in locali tecnici o nelle lavorazioni presso impianti a gas possono verificarsi condizioni favorevoli alla produzione di atmosfere esplosive. OBBIETTIVI DELL'INCONTRO Fornire istruzioni operative generali per evitare la formazione di inneschi in luoghi potenzialmente pericolosi e prevenire quindi le esplosioni. Illustrare la procedura operativa predisposta dal SPP Adempiere all'obbligo di formazione (all. X D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI «atmosfera esplosiva»: una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche (O2: 21%, 20°C, pressione “normale”), di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo accensione, la combustione si propaga nell’insieme della miscela incombusta.

OBBLIGHI AZIENDA - valutare il rischio di esplosione nelle diverse zone - adottare le misure tecniche (es. Acquisto / installazione di apparecchiature certificate per zone ATEX) e organizzative (es.:regolamentazione accessi, segnaletica) - prevenire la formazione di atmosfere esplosive o, se non possibile: - evitare l'accensione di atmosfere esplosive (no inneschi) - attenuare gli effetti pregiudizievoli di un'esplosione in modo da garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori

VALUTAZIONE RISCHI - effettuata nel 2009 da Ecoricerche Ingegneria - tiene conto dei seguenti elementi: a) probabilità e durata della presenza di atmosfere esplosive; b) probabilità che le fonti di accensione, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; c) caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processi e loro possibili interazioni; d) entità degli effetti prevedibili.

VALUTAZIONE RISCHI 1: Grado dell'emissione: OGNI QUANTO CI SI ATTENDE SI VERIFICHI “L'USCITA” 2: Calcolo della portata di emissione: QUANTO “ESCE” dalla sorgente 3: Calcolo delle concentrazioni dell'infiammabile: QUANTO “DENSA” è l'emissione nell'ambiente 4: Calcolo della distanza pericolosa: QUANTO STAR LONTANI PER NON ESSERE A RISCHIO

VALUTAZIONE RISCHI 5: Calcolo numero ricambi d'aria: QUANTA ARIA E' DISPONIBILE 6: Calcolo del volume atmosfera esplosiva: QUAL'E' LO SPAZIO A RISCHIO 7: Calcolo del tempo di persistenza dell'atmosfera esplosiva 8: Grado e disponibilità della ventilazione: (es. Tiraggio naturale, ventilazione forzata, ecc.)

ESEMPI DI SITUAZIONI A RISCHIO ATEX Lavori su impianti o contenitori da cui si possono formare “nuvole” di polveri con componenti organiche o metalliche solo parzialmente ossidate

ESEMPI DI SITUAZIONI A RISCHIO ATEX Aree di ricarica delle batterie con produzione di idrogeno gassoso durante la carica

ESEMPI DI SITUAZIONI A RISCHIO ATEX Prossimità di contenitori di prodotti liquidi infiammabili: es. diluente

ESEMPI DI SITUAZIONI A RISCHIO ATEX Sebbene non costituisca un fenomeno “strettamente” classificabile come esplosione Ha analogo comportamento L'acqua a contatto con metallo fuso: si espande all'istante passando da liquido a vapore e allo stesso tempo La molecola in presenza di grande energia disponibile si dissocia formando idrogeno e ossigeno che favoriscono un'esplosione “secondaria”. ATTENZIONE ANCHE ALL'UMIDITA'!!!!

ESEMPI DI SITUAZIONI A RISCHIO ATEX Altro esempio di situazione a rischio per sostanze non utilizzate ma formate dai processi di combustione è la possibile presenza di “sacche” di gas incombusti, in particolare il monossido di carbonio (CO), ad esempio nei forni di T.T. Inodore, incolore, instabile, infiammabile. GARANTIRE SEMPRE BUONA E PROLUNGATA VENTILAZIONE / ASPIRAZIONE PRIMA DI INTRODURRE IN IMPIANTI O AMBIENTI CHIUSI POSSIBILI INNESCHI!!!

CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ATEX

CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ATEX

CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ATEX: finitura

CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ATEX: fonderia

CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ATEX: Acciaieria

CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ATEX: bunker

INFORMAZIONE DEGLI ESPOSTI AL RISCHIO Obbligatoria sui risultati della valutazione dei rischi, con particolare riguardo: a) alle misure adottate in applicazione del presente titolo; b) alla classificazione delle zone; c) alle modalità operative necessarie a minimizzare la presenza e l’efficacia delle sorgenti di accensione; d) ai rischi connessi alla presenza di sistemi di protezione dell’impianto; e) ai rischi connessi alla manipolazione ed al travaso di liquidi infiammabili e/o polveri combustibili; f) al significato della segnaletica di sicurezza e degli allarmi ottico/acustici; g) agli eventuali rischi connessi alla presenza di sistemi di prevenzione delle atmosfere esplosive, con particolare riferimento all’asfissia; h) all’uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni e controindicazioni all’uso.

PROCEDURA AZIENDALE ZONE ATEX

PROCEDURA AZIENDALE ZONE ATEX

PROCEDURA AZIENDALE ZONE ATEX

PROCEDURA AZIENDALE ZONE ATEX

PROCEDURA AZIENDALE ZONE ATEX