Diritto e legislazione turistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Firenze, 13 gennaio
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Le scuole e l’autonomia
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Norme e procedure per la gestione del territorio
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
alla qualita’ della vita
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
IL COMUNE …… L’ENTE LOCALE per eccellenza Avv. Elena Bernardini
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
IL GOVERNO LOCALE.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Le fonti del turismo.
La funzione amministrativa
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
ENTI DEL TURISMO.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Transcript della presentazione:

Diritto e legislazione turistica

Enti e Istituzioni del settore turistico Autorità locali e centrali di governo del turismo

Percorso di sintesi Il principio di sussidiarietà • In base al principio di sussidiarietà, le funzioni amministrative, anche in campo turistico, sono svolte dall’ente più vicino ai cittadini (Comune); gli altri enti (Città metropolitane, Province, Regioni) subentrano in presenza di problematiche di ampio respiro. 3

Percorso di sintesi Le funzioni svolte dai Comuni Le funzioni svolte dai Comuni in ambito turistico sono: finanziamento e collaborazioni a favore di enti, associazioni culturali e di promozione turistica operanti nel territorio informazioni sui servizi turistici presenti sul territorio organizzazione di manifestazioni turistiche utilizzo di beni culturali e ambientali per lo svolgimento di manifestazioni turistiche 4

Percorso di sintesi Le funzioni delegate dalle Regioni ai Comuni Le funzioni delegate dalle Regioni ai Comuni in ambito turistico consistono in: – progetti di valorizzazione turistica – redazione di piani pluriennali di valenza turistica – funzioni di vigilanza e controllo su attività turistiche – raccolta e diffusione di dati statistici su flussi turistici 5

Percorso di sintesi I Comuni turistici Particolarità dei Comuni a vocazione turistica e problematiche legate alla tassa di soggiorno. 6

Percorso di sintesi Città metropolitane e Province Le modeste e dubbie funzioni attribuite alle Città metropolitane in ambito turistico e quelle affidate alle Province (che probabilmente verranno soppresse) simili a quelle dei Comuni ma svolte in un ambito territoriale più ampio. 7

Percorso di sintesi Competenze delle Regioni • La Costituzione attribuisce alle Regioni competenze legislative che riguardano il settore turistico: – competenza legislativa esclusiva nel settore turistico – competenza legislativa concorrente nella promozione e organizzazione di attività culturali e beni ambientali 8

Percorso di sintesi Funzioni delle Regioni • Le funzioni svolte dalle Regioni in ambito turistico si suddividono in – organizzative (coordinare le attività dei numerosi enti e associazioni turistiche) – operative (redazione di piani annuali e pluriennali di sviluppo turistico a livello locale e globale anche con la stipulazione di accordi con altri Stati) 9

Percorso di sintesi Competenze dello Stato • Le dubbie competenze dello Stato in ambito turistico potrebbero attuarsi con – le possibili funzioni attribuite al Mibact – il rilancio del turismo italiano e l’individuazione di possibili fonti di finanziamento turistico contenuti nel decreto Valore Cultura 10

Percorso di sintesi L’Osservatorio nazionale e l’Agenzia nazionale del turismo • La funzione assegnata all’Osservatorio nazionale del turismo è la creazione di una Banca dati unificata su trend e fenomeni turistici. • Le funzioni assegnate all’Agenzia nazionale del turismo sono la supervisione e l’ordinamento a livello nazionale del settore turistico e la relativa promozione all’estero. 11