LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
NEWS Il 28 marzo 2011 sul SUPPLEMENTO ORDINARIO N.81/L
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Rimini – 29 ottobre 2009 Riccardo Battisti, Ambiente Italia Solare termico negli edifici: strumenti di supporto per le Amministrazioni Locali Supported.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
I requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
ASPETTI TERMICI.
ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARDS NORMATIVA TECNICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI Prof. Ing. Giovanni.
Scienza Industria Tecnologia S.I.T. srl Novembre 2008
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
IMPIANTI TERMICI ASSERVITI ALL’EDIFICIO PRIMA PARTE
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Dirigente Settore Tecnico Comune di Concorezzo
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA “Confronto tra Regolamento Regionale 8 Novembre 2007 N. 6 e Bozza del Nuovo Regolamento Regionale” Dott. Ing. Riccardo Mauri riccardo@energetica.pro Genova, 19 Novembre 2008

Oggetto e Campo di Applicazione Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Il contenuto è sostanzialmente invariato, ma è esposto con maggiore precisione. Genova, 19 Novembre 2008

Oggetto e Campo di Applicazione Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: E’ stato chiarito esplicitamente l’insieme di immobili / edifici a cui NON si applicano le prescrizioni del regolamento. Genova, 19 Novembre 2008

Oggetto e Campo di Applicazione Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: E’ stato completamente rivisto l’elenco delle Norme Tecniche di riferimento per tenere conto delle norme sostituite / ritirate per ottemperare a quanto previsto dal D. Lgs. 115/2008 che prevede che, “per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, si adottino le seguenti norme tecniche nazionali e loro successive modificazioni”: UNI TS 11300-1 UNI TS 11300-2 Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica NEW Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: E’ stato inserito esplicitamente e correttamente il limite di rendimento globale medio stagionale (per precisione: nel R.R. 06/2007 il limite era fissato nell’Allegato D che, però, non era previsto in nessun punto del regolamento benché già fissato dal D. Lgs. 311/2006). Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica NEW Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Dopo aver esplicitamente introdotto un limite sul rendimento globale medio stagionale il Nuovo Regolamento stabilisce, coerentemente, di prenderlo in considerazione. Curiosità, dubbi e previsioni: Il Nuovo Regolamento non definisce i requisiti minimi per i punti d), e), f) che sono/saranno, quindi, regolamentati da altra normativa Regionale o Nazionale. E’ prevedibile che almeno il fabbisogno energetico per climatizzazione estiva (non certo trascurabile nel “Paese del sole”…) sarà, invece, preso in giusta considerazione e “regolamentato” dalla Legge Nazionale (-> Linee Guida). Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica Edifici(1) di nuova realizzazione (tutte le categorie) Ulim 2010 EPLi 2010 ηg lim Ristrutturazione(2) edifici esistenti: Con S > di 1.000 m2 Con S ≤ di 1.000 m2 Ulim 2008 -> Ulim 2010 EPLi 2008 -> EPLi 2010 Ampliamento edifici esistenti: Con Vnuovo > di 0,2 Vesistente Con Vnuovo ≤ di 0,2 Vesistente (1) All’entrata in vigore del Regolamento, per gli edifici di nuova realizzazione, si anticiperanno i limiti vigenti, a livello nazionale, dal 1 Gennaio 2010 (2) Ristrutturazioni che coinvolgono l’involucro riscaldato (verso l’esterno e verso altri ambienti riscaldati). Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Nel caso di ristrutturazioni(1) totali o parziali e manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio (…) occorre rispettare i limiti per le trasmittanze (di cui all’allegato B) e, inoltre, per le pareti opache occorre: verificare l’assenza di condensazione superficiale; verificare che la condensa interstiziale sia rievaporabile; il valore della massa superficiale deve essere superiore a 230 kg/m2 per le località che…. (omissis). Nel R.R. 06/2007 il rispetto di tali limiti non era previsto direttamente, ma in assenza di vincolo esplicito il limite era fissato dalla legge nazionale (D. Lgs. 311/2006 – Allegato I) (1) ATTENZIONE: Opere che prevedano a titolo esemplificativo e non esaustivo la sostituzione degli infissi, il rifacimento delle pareti esterne, intonaci esterni, del tetto o dell’impermeabilizzazione delle copertura. Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Nel caso di ristrutturazioni(1) totali o parziali e manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio (…) occorre rispettare i limiti per le trasmittanze (di cui all’allegato B) e, inoltre, per le pareti opache occorre: verificare l’assenza di condensazione superficiale; verificare che la condensa interstiziale sia rievaporabile; il valore della massa superficiale deve essere superiore a 230 kg/m2 per le località che…. (omissis). Nel R.R. 06/2007 il rispetto di tali limiti non era previsto direttamente, ma in assenza di vincolo esplicito il limite era fissato dalla legge nazionale (D. Lgs. 311/2006 – Allegato I) (1) ATTENZIONE: Opere che prevedano a titolo esemplificativo e non esaustivo la sostituzione degli infissi, il rifacimento delle pareti esterne, intonaci esterni, del tetto o dell’impermeabilizzazione delle copertura. Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica Una piccola parentesi Ogni Regione nell’ambito della propria autonomia può legiferare in materia di Certificazione Energetica. Qualora i Regolamenti Regionali in materia non siano stati emanati o siano carenti si fa riferimento alla Legge Nazionale (D. Lgs. 311/2006 + Linee Guida). Un regolamento (o Legge) Regionale non può essere più permissivo/a della “corrispondente” Legge Nazionale. Il nuovo regolamento Regionale è stato redatto cercando di colmare le carenze del precedente regolamento e, quindi, tenendo conto delle specifiche contenute nell’Allegato I del D. Lgs. 311/2006 (regime transitorio, in attesa delle Linee Guida). Genova, 19 Novembre 2008

Requisiti minimi di prestazione energetica Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Requisiti per rendimento globale medio stagionale nel caso di installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti; Requisiti per il rendimento termico utile nel caso di mera sostituzione del generatore di calore o pompa di calore elettrica. Prescrizioni per il trattamento dell’acqua di alimentazione dell’impianto per produzione ACS Requisiti per gli edifici pubblici o ad uso pubblico (nel caso di nuova costruzione o ristrutturazione): limite più severo rispetto al settore privato. Genova, 19 Novembre 2008

Edifici sprovvisti di impianti termici Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Gli edifici privi di impianti termici per la climatizzazione invernale e/o per la produzione di ACS devono comunque essere sottoposti a certificazione energetica. Il Regolamento spiega anche come procedere (non è difficile). Genova, 19 Novembre 2008

Metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Genova, 19 Novembre 2008

Indici di prestazione energetica globale e parziale EPgl indice di prestazione energetica globale EPi,inv indice di prestazione energetica per il solo involucro edilizio EPacs indice di prestazione per la produzione di acqua calda sanitaria Ω indice di prestazione energetica dell’impianto per la climatizzazione invernale Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: E’ stato introdotto un indice specifico per valutare la prestazione energetica per la produzione di ACS E’ stato eliminato l’indice per la valutazione qualitativa dell’impianto di condizionamento Genova, 19 Novembre 2008

Indici di prestazione energetica globale e parziale EPgl indice di prestazione energetica globale EPi,inv indice di prestazione energetica per il solo involucro edilizio EPacs indice di prestazione per la produzione di acqua calda sanitaria Ω indice di prestazione energetica dell’impianto per la climatizzazione invernale Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: EPgl , EPi,inv, EPacs sono misurati in (kWh/m2)/anno per edifici di categoria E.1 (con esclusione di collegi, conventi, case di pena e caserme) EPgl , EPi,inv, EPacs per tutti gli altri edifici sono misurati in (kWh/m3)/anno Ω è adimensionale (ma non è una novità) Genova, 19 Novembre 2008

Fabbisogno globale di Energia Primaria è il fabbisogno di energia per riscaldamento ottenuto da ciascun vettore energetico i (combustibili, energia elettrica, ecc.). Nel caso di combustibili è dato dalla quantità utilizzata per il potere calorifico inferiore, nel caso di energia elettrica dalla quantità utilizzata; è il fattore di conversione in energia primaria del vettore energetico i; è il fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria ottenuta da ciascun vettore energetico j (combustibili, energia elettrica, ecc.). Nel caso di combustibili è dato dalla quantità utilizzata per il potere calorifico inferiore, nel caso di energia elettrica dalla quantità utilizzata; è il fabbisogno di energia elettrica per ausiliari degli impianti di riscaldamento; è il fabbisogno di energia elettrico per ausiliari degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria; è il fabbisogno di energia elettrica per ausiliari di eventuali sistemi che utilizzano energie rinnovabili e di cogenerazione; è l’energia elettrica esportata dal sistema (da solare fotovoltaico, cogenerazione); è il fattore di conversione in energia primaria dell’energia ausiliaria elettrica Genova, 19 Novembre 2008

Indici di prestazione energetica Genova, 19 Novembre 2008

Indice di prestazione energetica globale EPgl EPgl = EPi + EPacs + EPe + EPill EPe e EPill (indici relativi al fabbisogno energetico per condizionamento estivo e per illuminazione) non sono presi in considerazione dal regolamento. I limiti delle classi sono definiti sulla base dei valori dell’indice di prestazione energetica limite EPli(funzione di S/V e di GG) e dei consumi stimati di ACS. I valori di EPli da utilizzare sono quelli riferiti al 2010 Il valore di EPgl viene confrontato con la scala di valori costituenti le classi energetiche articolate in otto fasce (dalla lettera A+ alla lettera G) Genova, 19 Novembre 2008

Indice di prestazione energetica globale EPgl Dove: [K] = [l/m2] o [l/m3] K = 0 nei casi in cui non è prevista la produzione di acqua calda sanitaria Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Viene inserito il termine K per tener conto del “peso” della produzione di ACS Scompare la classe energetica NQE (non qualificabile energeticamente) che risultava essere un “titolo” troppo squalificante per l’immobile / edificio Genova, 19 Novembre 2008

Indice di prestazione energetica globale EPgl Genova, 19 Novembre 2008

Indice di prestazione energetica dell’involucro EPi,inv I limiti delle classi sono definiti sulla base dei valori dell’indice di prestazione energetica limite EPli(funzione di S/V e di GG). I valori di EPli da utilizzare sono quelli riferiti al 2010 Il valore di EPi,inv viene confrontato con la scala di valori costituenti le classi energetiche articolate in otto fasce (dalla lettera A+ alla lettera G) Genova, 19 Novembre 2008

Indice di prestazione per la produzione di acqua calda sanitaria EPacs Dove: [K] = [l/m2] o [l/m3] K = 0 nei casi in cui non è prevista la produzione di acqua calda sanitaria Differenze e novità rispetto al R.R. 06/2007: Prima non c’era, adesso c’è. Genova, 19 Novembre 2008

Indice di prestazione per l’impianto per la climatizzazione invernale Ω Genova, 19 Novembre 2008

L’ATTESTATO di CERTIFICAZIONE Genova, 19 Novembre 2008