ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: Studi pilota in Italia Seconda sessione: Certificazione del carbonio organico.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Esercitazione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Sistemi colturali risicoli
Le soluzioni.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.
Cos’è un problema?.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
MOTO RIDUTTORI.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
La zattera di Medusa Gericault – 1819 – Museo del Louvre Parigi Alunni: Nicola Peruffo, Mattia Avventi, Martina Pavan, Sofia Rossi. Classe 4°C Liceo.
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
La misura delle grandezze
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Lezione 5.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
8 - Esercizi.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
METABOLISMO ENERGETICO
LE GRANDEZZE.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
Le modalità di dispersione degli organismi nello spazio
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
DETERMINAZIONE DEL PREZZO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Le misure sono osservazioni quantitative
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA 7 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA

Esercizio 1 – Sostanza Organica I primi 0.25 m di un suolo hanno sostanza organica dell’1.9%. Un agricoltore apporta 60 t/ha di letame, al 55% di sostanza secca, poi ara a 25 cm. Qual è il nuovo valore percentuale (%) di contenuto di sostanza organica nello strato arato?

Esercizio 1 – Sostanza Organica Dati del problema 0.25 m = profondità del suolo e di aratura 1.9% = percentuale di s.o. iniziale nel suolo 60 t/ha = apporto di letame 55% = percentuale di s.s. del letame Domanda % di s.o. nello strato arato dopo l’intervento?

Esercizio 1 – Sostanza Organica 1) Calcolo il peso del suolo Superficie (ha) x strato arato (m) x bulk density (t/m3) 1 ha x 0.25 m x 1.3 t/m3 = = 10000 m2 x 0.25 m x 1.3 t/m3 = = 3250 t peso dello strato di suolo considerato

Esercizio 1 – Sostanza Organica 2) Calcolo la s.o. nel suolo prima dell’intervento Peso del suolo (t) x % di s.o. (-) 3250 t x 1.9% = 3250 t x 0.019 = 61.75 t s.o. nel suolo prima dell’intervento

Esercizio 1 – Sostanza Organica 3) Calcolo la s.o. nel letame Peso del letame distribuito (t/ha) x % di s.o. del letame (-) x superficie (ha) 60 t/ha x 55% x 1 ha = = 60 t/ha x 0.55 x 1 ha = 33 t s.o. distribuita con il letame

Esercizio 1 – Sostanza Organica 4) Nuova s.o. nel suolo s.o. presente nel suolo (prima dell’intervento) + s.o. distribuita 61.75 t + 33 t = 94.75 t s.o. nel terreno dopo l’intervento

Esercizio 1 – Sostanza Organica 5) Percentuale di s.o. nel suolo dopo l’intervento (s.o. nel terreno dopo l’intervento / peso terreno) x 100 (94.75 t / 3250 t) x 100 = 2.91% Risultato finale

Esercizio 2 – Liquame Si suppone di voler svuotare una vasca da 220 m3 di liquame. Ipotizzare una concentrazione di N,P e K nel liquame. Supponendo che una legislazione impone un limite di 340 Kg/ha di N, qual è la superficie minima di cui devo disporre? Indicare anche la quantità di P e K presenti nel liquame considerato (assumere la densità del liquame pari a 1).

340 kg/ha = limite legislativo 1 t/m3 = densità del liquame Esercizio 2 – Liquame Dati del problema 220 m3 = quantità di liquame 340 kg/ha = limite legislativo 1 t/m3 = densità del liquame Ipotesi richiesta Concentrazione di N, P2O5, K2O (0.3% - 0.2% - 0.2%) Domande Qual è la sup. minima di cui devo disporre? Qual è la quantità di P e K nel liquame?

Esercizio 2 – Liquame 220 m3 x 1 t/m3 = 220 t 1) Calcolo la quantità di liquame in peso Volume del liquame (m3) x densità liquame (t/m3) 220 m3 x 1 t/m3 = 220 t peso del liquame

Esercizio 2 – Liquame 220 t x 0.3% = 220000 kg x 0.003 = 660 kg 2) Calcolo la quantità di N nel liquame Peso del liquame (t) x % di N (-) 220 t x 0.3% = 220000 kg x 0.003 = 660 kg Quantità di N

Esercizio 2 – Liquame 660 kg / 340 kg ha-1 = 1.94 ha 3) Calcolo la superficie minima necessaria Quantità di N da distribuire (kg) / limite legislativo (kg/ha) 660 kg / 340 kg ha-1 = 1.94 ha Superficie necessaria

Esercizio 2 – Liquame 220 t x 0.2% = 220000 kg x 0.002 = 440 kg 4) Calcolo la quantità di P2O5 e K2O nel liquame Peso del liquame (t) x % di P2O5 (-) Peso del liquame (t) x % di K2O (-) 220 t x 0.2% = 220000 kg x 0.002 = 440 kg Quantità di P2O5 e K2O nel liquame

Esercizio 2 – Liquame 440 kg x 0.436 = 191.8 kg di P 5) Calcolo la quantità di P e K nel liquame Quantità di P2O5 (kg) x fattore di conversione Quantità di K2O (kg) x fattore di conversione Per convertire il fosforo espresso come P2O5 a fosforo espresso come P si deve moltiplicare il valore per 0,436. Per convertire il potassio espresso come K2O a potassio espresso come K si deve moltiplicare il valore per 0,830. 440 kg x 0.436 = 191.8 kg di P 440 kg x 0.83 = 365.2 kg di K

Esercizio 3 – Semi Si sono distribuiti 420 Kg di semente su una superficie di 3.8 ha. Sapendo che la semente ha una purezza del 94%, una germinabilità del 96% e che il peso dei 1000 è 41 g, quanti semi puri e germinabili a m2 sono stati distribuiti?

420 kg = semente distribuita 3.8 ha = superficie seminata Esercizio 3 – Semi Dati del problema 420 kg = semente distribuita 3.8 ha = superficie seminata 94% = purezza 96% = germinabilità 41 g = peso di 1000 semi Domanda Quanti semi puri e germinabili a metro quadro sono stati distribuiti?

Esercizio 3 – Semi 420 kg / 3.8 ha = 111 kg/ha 1) Calcolo i kg di semente distribuita a ha Semente distribuita (kg) / superficie considerata (ha) 420 kg / 3.8 ha = 111 kg/ha Peso della semente distribuita su un ha

Esercizio 3 – Semi [111 kg ha-1 / 0.041 kg] x 1000 = 2707317 2) Calcolo il numero di semi in un ettaro [Semente su un ha (kg) / peso dei 1000 (kg)] x 1000 (numero) [111 kg ha-1 / 0.041 kg] x 1000 = 2707317 Numero di semi distribuiti su un ettaro

Esercizio 3 – Semi 2707317 semi / 10000 m2 = 270 semi/m2 4) Calcolo il numero di semi in un m2 N° di semi su un ha / 10000 m2 2707317 semi / 10000 m2 = 270 semi/m2 Numero di semi distribuiti su un m2

Esercizio 3 – Semi 270 x 0.94= 254 semi puri/m2 5) Calcolo quanti sono semi puri N° di semi su un m2 x purezza 270 x 0.94= 254 semi puri/m2 Numero di semi puri su un m2

254 x 0.96= 244 semi puri e germinabili/m2 Esercizio 3 – Semi 6) Calcolo quanti sono semi germinabili N° di semi puri su un m2 x germinabilità 254 x 0.96= 244 semi puri e germinabili/m2 Risultato finale