1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MOTORE “MODELLO”.
Advertisements

MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Dal campo magnetico rotante al modello matematico del motore sincrono a magneti permanenti Francesco Cupertino Ottobre 2007.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Motori Elettrici: i fondamenti
Motore a Induzione.
Tesina di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Il campionamento Campionamento asincrono: si acquisiscono i campioni ad intervalli di tempo costanti. Detto t il tempo trascorso tra una acquisizione.
Ing. Giorgio Busca tel.: Misure Campionamento asincrono, sincrono e time-
Macchine in Corrente Continua
Campi Magnetici in Natura
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
MOTORI ASINCRONI TRIFASI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
MACCHINA ASINCRONA TRIFASE.
Macchina a corrente continua
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Motore passo passo.
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Generazione del campo magnetico di statore:
Sono usati come servomotori
9. Fenomeni magnetici fondamentali
11. Induzione elettromagnetica
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
IL TRASFORMATORE.
Motore Asincrono (parte II) e Sincrono
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO dei MOTORI
L'Energia Elettrica.
Le Centrali Idroelettriche.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Il campo magnetico.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
Motore sincrono: Un motore realizzato utilizzando la rotazione del campo magnetico è detto motore sincrono poiché esiste sincronismo tra la velocità angolare.
A S N B A Corrente elettrica I nel circuito: Movimento circuito: F M sulle cariche Movimento magnete: E nel filo (relatività) Stessi risultati con filo.
Motori in corrente continua:
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
La Macchina di Wimshurst
Motore passo-passo Motore brusheless.
IL MOTORE ELETTRICO.
Motorino elettrico.
A cura del prof.ing. del Forno Fabio Simone. La materia è costituita da molecole composte da particelle ancora più piccole chiamate atomi. Un atomo si.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Modalità di Controllo del Motore Asincrono.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Parallelo degli alternatori
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici: Attuatore: Componente che attua un'azione di comando; gli attuatori più comuni sono i motori Statore: Parte del motore che non ruota Rotore: Parte del motore che ruota; è indicato anche con il termine di armatura Commutatore: Insieme formato dal collettore e dalle spazzole, che alimenta il circuito di armatura di un motore in continua e che consente alla coppia generata sui conduttori attivi di non invertire il suo segno in corrispondenza del punto morto Velocità di scorrimento: In un motore asincrono è la differenza tra le velocità del campo magnetico rotante e la velocità del rotore Scorrimento: Frazione di angolo giro che il rotore perde rispetto al campo rotante in ciascun giro 2)GLOSSARIO

2)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici: Cogging: Condizione di funzionamento del motore in cui la velocità angolare non risulta uniforme, ma subisce variazioni; il fenomeno è determinato dal riscaldamento dell'avvolgimento di armatura dovuto al campo magnetico ed è evidente a basse velocità Iron-core, surface-wound e core-less: Tecnologie diverse utilizzate per la realizzazione dell'armatura di un motore in continua a magnete permanente (PM) Costante di macchina: Nei motori in continua di tipo PM è il valore che assume sia la costante elettrica sia la costante meccanica del motore 1)GLOSSARIO 3)GLOSSARIO

3)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici: Coppia di stallo: Coppia presente sull'asse del motore, quando l'asse è bloccato Coppia di stazionamento (coppia di spunto): Coppia che deve essere fornita all'asse del motore perché possa iniziare a ruotare; è pari all'attrito statico Rigidità del motore: Parametro del motore in continua che descrive l'entità della variazione della velocità determinata da una variazione del carico 2)GLOSSARIO 4)GLOSSARIO

4)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici: Motore in continua: Motore alimentato in continua che realizza la continuità della coppia sull'asse per mezzo di un commutatore Motore sincrono: Motore alimentato in alternata che realizza la continuità della coppia sull'asse generando un campo magnetico di statore rotante. La velocità di rotazione dell'asse è sincrona con la velocità angolare del campo rotante generato e non dipende dal valore del carico. Non può autoavviarsi Motore asincrono o a induzione: Motore alimentato in alternata che realizza la continuità della coppia sull'asse per mezzo di un campo magnetico di statore rotante; a differenza del motore sincrono, la coppia che agisce sull'asse è funzione dello scorrimento e la velocità angolare dell'asse dipende dal valore del carico. Può autoavviarsi Motore brushless: Motore in continua che utilizza un inverter elettronico per invertire il verso della corrente nei conduttori attivi; i conduttori attivi sono alloggiati nello statore 3)GLOSSARIO