Millennium Developmen Goal 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Advertisements

IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
1 Mestre 12 dicembre 2009 Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Distretto Nord.
Mutamenti nella condizione femminile
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Oltre la visione Unintera serata da gestire Don Adriano Bianchi Ufficio per le comunicazioni sociali Corso animatori della cultura e della comunicazione.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Dove sono praticate le MGF Esse sono effettuate, a seconda dell'etnia di appartenenza, in età e per ragioni diverse, sempre prima dell'adolescenza in oltre.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Il cammino del Fidanzamento…
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Connubio fra ragione e sentimento
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Pietà, mistero, autorità e libertà
Educare all’amore.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Differenze di genere e multiculturalismo: il caso delle mutilazioni genitali femminili (MGF) Che cosa intendiamo per MGF: clitoridectomia, escissione,
Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA VIOLENZA SESSUALE.
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Corso di Medicina transculturale MATERA
IO, TU E… GLI ALTRI.
Coord.to Nazionale Donne Immigrate ANOLF
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Le donne come popolazione migrante
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
“Maus” di Art Spiegelman
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
...dove due saranno uno....
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Diritti delle donne e multiculturalismo Il testo fondamentale di riferimento: Susan Moller Okin (Is Multiculturalism Bad for Women?, 1999). Tesi: I sostenitori.
La malattia di Alzheimer
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

Millennium Developmen Goal 3 Prevenire le mutilazioni dei genitali femminili/escissione nel contesto della migrazione Cristiana Scoppa Roma 26 novembre 2009 Millennium Developmen Goal 3 and the media

Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani Progetto Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti Obiettivo Contribuire all’abbandono delle mutilazioni dei genitali femminili in Italia Attività Ricerca-Azione Formazione Informazione-Sensibilizzazione Questo schema non rigido

AIDOS - Associazione italiana donne per lo sviluppo Coordinato da AIDOS - Associazione italiana donne per lo sviluppo In collaborazione con ADUSU - Associazione diritti umani - sviluppo umano Culture Aperte Finanziato da Dipartimento per le Pari opportunità attraverso la legge n. 7 del 9 gennaio 2006 Questo schema non rigido

mediatori/trici culturali associazioni della diaspora africana Target donne/uomini di origine africana provenienti da paesi dove le MGF/E sono diffuse b) -personale socio/sanitario che è in contatto con donne/uomini di origine africana mediatori/trici culturali associazioni della diaspora africana Questo schema non rigido

Strumenti di informazione e sensibilizzazione Target a) : - leaflet “Abbandonare le MGF/E è un diritto” proiezioni con dibattito del film Moolaadé di Ousmane Sembène e della docu fiction Vite in cammino di Cristina Mecci Target b) libretto informativo Al fianco delle donne africane verso l’abbandono delle MGF/E guide al dibattito su Moolaadé e Vite in cammino rapporto di ricerca in Veneto e Friuli Venezia Giulia manuale Strada facendo. Verso l’abbandono delle MGF/E in Italia. Manuale per il/la trainer Questo schema non rigido

Cosa spinge una donna/coppia/famiglia a decidere di non praticare più Domanda Cosa spinge una donna/coppia/famiglia a decidere di non praticare più le MGF/E sulla/e propria/e figlie? Quali elementi entrano in gioco in Africa/nel contesto della migrazione? Cosa rende l’abbandono delle MGF/E duraturo? Questo schema non rigido

Coinvolge cuore e testa. Risposta L’abbandono duraturo/irreversibile delle MGF/E nasce da una presa di coscienza femminile, per cui una donna cambia il modo di percepire se stessa come donna (l’identità di genere) e sfida le dinamiche di potere esistenti. Coinvolge cuore e testa. Rischi Senso di perdita di identità/bisogno di appartenenza che genera paura del cambiamento, più forte quando cambia il contesto (migrazione) Questo schema non rigido

Tale presa di coscienza deve investire anche i soggetti collettivi che hanno un ruolo decisionale rispetto alle MGF/E: ruolo diretto: intervegono nella decisone (madri, nonne, suocere, padri) - ruolo indiretto: gli uomini (futuri mariti), perché le donne sono convinte che loro “preferiscano” le donne escisse; i padri, perché in un regime di matrimoni combinati tendono a scegliere donne escisse come spose per i figli; la famiglia/comunità dalla quale si teme che la bambina sia emarginata Questo schema non rigido

Presa di coscienza: di che cosa? che le MGF/E “fanno male” (salute, sessualità, violenza) che le MGF/E anziché apportare un beneficio futuro, possono costituire un danno che le norme socio-culturali sono in continua evoluzione che in contesti diversi vigono diverse norme socio-culturali che i valori preservati da norme socio-culturali diverse sono gli stessi (benessere della bambina/figlia) Questo schema non rigido

che le MGF/E possono essere abbandonate e quindi che le MGF/E non sono (più) necessarie per gli obiettivi che una donna può avere nella vita (amore, felicità, benessere, procreazione, famiglia, autonomia, ruolo sociale) che le MGF/E possono essere abbandonate Questo schema non rigido

Docu-fiction: sceneggiatura basata su un laboratorio esperienziale: serie di incontri con donne africane, conversazioni guidate/accompagnate da una psicologa (approccio transculturale) su: famiglia, gerarchie di potere valori tradizionali, ruolo/senso della tradizione ruoli di genere, rapporti di coppia rapporti con uomini/donne italiani relazioni con la comunità nel paese d’origine/nel paese di immigrazione sessualità maternità, rapporto con le figlie rapporto con la propria madre, con le “pari” Questo schema non rigido

Com’è la sessualità/il desiderio sessuale Alla base delle MGF/E: matrimonio/sessualità Le donne considerano le MGF/E necessarie: - per accedere al matrimonio (in particolare quando il matrimonio è combinato dalle famiglie) per avere una sessualità “come si deve” (moderare il desiderio sessuale femminile) Com’è la sessualità/il desiderio sessuale di una donna intatta? Non c’è una risposta, ma piuttosto dei preconcetti basati sulla paura di non essere adeguate, di restare nubili, essere ripudiate ecc. Questo schema non rigido

I/le protagonisti/e Lei: divisa tra due mondi, è diventata donna secondo la tradizione, vive in Italia, è sollecitata a rispettare la tradizione per la figlia che nascerà, ma sa che le MGF/E sono una pratica estranea al paese in cui ha scelto di vivere (dubbi) Lui: favorevole all’abbandono, accoglie la nuova identità di genere per la figlia, pur senza imporre la sua volontà alla moglie, perché sa che “le MGF/E sono una questione di donne” Questo schema non rigido

La comunità/l’amico: pareri discordanti I/le protagonisti/e La comunità/l’amico: pareri discordanti alcuni uomini vogliono mantenere le MGF/E (rispetto della tradizione, Islam), altri vogliono abbandonarle (chiamando in causa l’Islam o la nuova identità/ruolo economico del migrante rispetto alla famiglia rimasta in patria); le donne si schierano per l’abbandono: le MGF/E non sono più essenziali per il matrimonio, nel contesto della migrazione le opportunità di vita per le figlie si ampliano e diventano accessibili anche senza sposarsi Questo schema non rigido

…affiancano ma non determinano la scelta ultima della protagonista I/le protagonisti/e Gli/le esperti/e: illustrano la legge che vieta le MGF/E, le conseguenze dele MGF/E per la salute, la posizione dell’Islam (integrità del corpo e diritto al piacere inerente a ciascun essere umano) …affiancano ma non determinano la scelta ultima della protagonista Questo schema non rigido

I/le protagonisti/e La zia: autorità morale, interna alla comunità, riconosciuta fonte affidabile di informazione/esperienza, autorevole per età e ruolo. Il suo parere “dobbiamo mantenere le tradizioni che fanno bene e abbandonare quelle che fanno male e le MGF/E sono una di queste” guida la decisione finale della protagonista Questo schema non rigido

3) animazione di Manaz Esmaelli Regia: Cristina Mecci Tecniche audiovsive 1) documentario 2) fiction 3) animazione di Manaz Esmaelli 4) musiche di Rokia Traoré: 3 brani scelti anche per il significato dei testi (in bambara) Questo schema non rigido

Obiettivi (documentario) informare: la cinepresa segue i protagonisti nella loro vita reale (questura, casa, ufficio collocamento, ospedale). L’informazione - che permette di prendere decisioni consapevoli - è veicolata da esperti: medico legale, presidente del Centro islamico di Trieste e della Venezia Giulia, ginecologa (legge penale italiana, religione/Islam, salute/conseguenze) Questo schema non rigido

Obiettivi 2. (fiction) partecipazione emotiva: la fiction costruisce una storia verosimile in modo da consentire anche ad altre persone (spettatori/spettatrici) di origine africana di identificarsi con i personaggi Questo schema non rigido

Obiettivi 3. (animazione) dilemmi interiori: L’introduzione delle animazioni dà vita a una rappresentazione simbolica delle emozioni profonde: dolore della partenza, ricordo angoscioso delle MGF/E subite, senso di perdita di identità (elementi non sempre esprimibili per le donne africane). Questo schema non rigido

Percorso interiore della protagonista I pensieri della protagonista nella forma di un diario per la figlia che nascerà danno conto della presa di coscienza rispetto a una diversa identità di genere (uguaglianza di genere/MDG 3) . Questo schema non rigido

Epilogo il marito, la zia, l’Imam - soggetti che sono percepiti dalle donne come custodi della tradizione, coloro per i quali le MGF/E vanno continuate - sono favorevoli all’abbandono 2) cioè: accolgono la nuova identità di genere (femminle) permettendo alla donna di assumerla su di sé nell’atto di risparmiare la figlia al coltello, contro-bilanciando il senso di perdita di identità/bisogno di appartenenza che deriva dal non rispetto della tradizione Questo schema non rigido

Conclusione 3) il futuro immaginato dalla protagonista per la figlia - “culturalmente meticcio”: africano (canti, balli, cibo) italiano (scuola, lavoro, diritti) - risponde al valore (“tradizionale”) rappresentato dal benessere della bambina che è preservato aderendo alla nuova norma socio-culturale 4) l’uguaglianza di genere (MDG 3) equilibra le dinamiche di potere e permette l’abbandono delle MGF/E Grazie Questo schema non rigido