La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

PASTORALE GIOVANILE CHE È AUTENTICAMENTE VOCAZIONALE
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Spazi di auto-aiuto: dentro / fuori / accanto ai Servizi Cristina CONTINI.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Istituto Sorelle della Misericordia
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
e della perseveranza nell’età adulta
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Educare all’amore.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Gruppo Famiglia Anno
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il Matrimonio nel disegno di Dio
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
Il ruolo della Comunità:
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità

La metafora

Sulle rive di un altro mare si ritira un altro vasaio negli anni della maturità. Gli si velano gli occhi, gli tremano le mani, è arrivata la sua ora.

Allora si compie la cerimonia dell’iniziazione: il vasaio maturo offre al vasaio giovane il suo pezzo migliore. Così vuole la tradizione ………

L’artista che se ne va consegna il suo capolavoro all’artista che viene iniziato.

Il vasaio giovane non conserva quel vaso perfetto per contemplarlo e ammirarlo, ma lo butta per terra, lo rompe in mille pezzi,

raccoglie i pezzetti e li incorpora alla sua argilla.

La creazione del pezzo migliore Passione e umiltà

La consegna del pezzo migliore Incontro Consegna -Affidamento

Accoglienza = frantumare L’accoglimento del pezzo migliore Accoglienza = frantumare

La raccolta dei pezzetti….. l’incorporazione nella propria argilla Pazienza e attenzione

Dalla metafora alcune domande…. Come adulti, abbiamo ancora la "passione per un’arte"? Abbiamo, noi adulti, un "capolavoro" da con-segnare? Narriamo la pazienza che sostiene la con-segna e che accompagna il ri-conoscimento dei "mille pezzi"?

La proposta: essere adulti sorgivi Cos’è che fa di un uomo e di una donna degli adulti sorgivi all’interno di una comunità?

L’uomo e la donna divengono adulti sorgivi all’interno di una comunità, nel momento in cui si scoprono capaci di fiducia e di narrare una promessa buona sulla vita.

Adulti sorgivi lo si è se si vive la grazia di quella promessa buona sulla vita che cresce in noi e che rivendica di essere narrata e affidata

Quale vita?

La competenza educativa Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell’altro La competenza educativa è radicata nell’amore

La persona adulta che vuole essere una presenza significativa coltiva in se stessa uno sguardo fiducioso e positivo nei confronti dei soggetti in crescita. Ama e fa sentire tale amore, vuole bene in modo maturo. Promuove dinamismi di coinvolgimento e di autentica crescita.

La sfida, per chi vuole comunicare l’amore alla vita e la speranza di un futuro migliore, è quella di impegnarsi personalmente e costantemente a crescere in umanità, autenticità e servizio alle giovani generazioni.

La riflessività è un’esigenza centrale non solo dell’agire educativo, ma anche di ogni metodologia formativa degli educatori La riflessione critica consente di modificare l’azione per adattarla alle circostanze specifiche e ai singoli interlocutori.

Nel contesto attuale è importante promuovere e sostenere una conversazione riflessiva individuale e di gruppo con l’esperienza in atto

una conversazione capace di leggere e problematizzare i dati di fatto, di mettere in relazione l’esperienza e la conoscenza acquisita in precedenza e la situazione emergente per giungere a prospettare un’azione adeguata, cioè capace di rispondere all’appello sfidante della realtà.

La competenza dal punto di vista morale e spirituale si qualifica per il tipo di rapporto educativo che viene attivato e sostenuto nel corso della pratica educativa.

Rimane centrale nella dinamica dell’azione e della relazione il sistema di valori, motivi, desideri che anima l’educatore e la sua qualità in funzione della responsabilità educativa che egli deve affrontare.

La comunità di pratica: apprendere insieme dall’esperienza È il luogo indicato da molti pedagogisti contemporanei come l’ambiente formativo ideale, in cui diversi attori si confrontano e si costituiscono attorno a pratiche di lavoro nel cui ambito si sviluppano solidarietà organizzativa sui problemi, condivisione di saperi pratici e linguaggi.

La prima caratteristica di una comunità di pratica è l'impegno reciproco dei partecipanti Altre caratteristiche sono la condivisione di un’impresa comune e di un repertorio di simboli, parole, gesti, storie, modi di operare, idee.

La necessità di una formazione condivisa Verso una sintesi La necessità di una formazione condivisa

La vocazione di educatore esige una capacità pronta e costante di rinnovamento e di adattamento. Non è sufficiente raggiungere solo inizialmente un buon livello di preparazione, occorre, mantenerlo ed elevarlo, in un cammino di apprendimento permanente.

La formazione permanente, richiede una costante ricerca personale e comunitaria delle sue forme di realizzazione, nonché un percorso condiviso ed alimentato anche dallo scambio e dal confronto tra educatori consacrati e laici.

La sintesi tra fede, cultura e vita che è richiesta oggi agli educatori cristiani esige la maturazione di una particolare sensibilità nei confronti della persona da educare per sapere cogliere, oltre alla domanda di crescita in conoscenze e competenze, anche il bisogno di crescita in umanità.

Occorre promuovere quell’incontro con Dio in Cristo che susciti negli educatori l’amore e apra all’accoglienza e alla vera cura dell’altro

È necessaria una formazione teologica che aiuti ad articolare l’intelligenza della fede con l’impegno professionale e l’agire cristiano spirituale per far crescere il rapporto con Gesù Cristo e configurarsi a lui che è il Maestro, l’educatore vero.

L’intuizione è di porre l’esperienza, il vissuto concreto al centro del dialogo educativo e spirituale: la vita quotidiana nelle sue piccole, attuali, ma decisive attese, problemi, paure, speranze, progetti.

La società e la cultura propongono motivi e modalità per affermarsi nella vita.

le giovani generazioni rischiano però di non arrivare a una risposta personale, al perché vivere e al come dare alla propria vita un senso concreto.

Si tratta di formarsi insieme laici e persone consacrate condividendo la vita di preghiera nelle forme opportune, anche di comunità, per nutrire la riflessione, il senso della fraternità e della dedizione generosa

In sintesi la proposta Essere adulti sorgivi Apprendere insieme dall’esperienza Intraprendere religiose-laici percorsi formativi attenti alla dimensione vocazionale della professione e con la finalità di migliorare la pratica educativa

Quali invece le difficoltà? Quali possibilità intravedo di applicare concretamente le proposte che mi sono state rivolte?  Quali invece le difficoltà?  

l'educazione cristiana concepisce la sua vicinanza alle giovani generazioni come “aiuto” a - scoprire e appassionarsi alla vita nella sua pienezza, - viverla gioiosamente come dono da impegnare per gli altri, - radicarla nei valori evangelici.

Grazie