PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Analisi dei sistemi agricoli
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
1 La Ricerca alimentare a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno Ethel De Paoli CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE PER UNA NUOVA PARTNERSHIP TRA INDUSTRIA.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Agricoltura Territorio Ambiente
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott.ssa Antonella Covatta
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Settimana UNESCO – DESS
Tre Regioni leader in Europa
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Applicazione degli strumenti PON e 297 nel Sistema Agroindustriale Il VII Programma Quadro ( ) “Building the Europe of Knowledge” e il Programma.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Agricoltura biologica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Asse I – Sostegno ai mutamenti Strutturali. - Obiettivo operativo - “Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche”- - Azione I - “Rafforzamento strutturale”

RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA – SAFeMED PIATTAFORMA 4 - FOOD SAFETY Responsabile scientifico: Prof.ssa Mt. RussoResponsabile scientifico: Prof.ssa Mt. Russo PIATTAFORMA 4 - FOOD SAFETY Responsabile scientifico: Prof.ssa Mt. RussoResponsabile scientifico: Prof.ssa Mt. Russo PIATTAFORMA 1 - SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI PRIMARIE IN AMBENTE MEDITERRANEO Responsabile scientifico: Prof. Gaetano MagnanoResponsabile scientifico: Prof. Gaetano Magnano PIATTAFORMA 1 - SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI PRIMARIE IN AMBENTE MEDITERRANEO Responsabile scientifico: Prof. Gaetano MagnanoResponsabile scientifico: Prof. Gaetano Magnano PIATTAFORMA 2 - MONITORAGGIO, TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO AGROFORESTALE MEDITERRANEO Responsabile scientifico: Prof. C. Riccardo FicheraResponsabile scientifico: Prof. C. Riccardo Fichera PIATTAFORMA 2 - MONITORAGGIO, TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO AGROFORESTALE MEDITERRANEO Responsabile scientifico: Prof. C. Riccardo FicheraResponsabile scientifico: Prof. C. Riccardo Fichera PIATTAFORMA 3 - PROCESSI AGRO-ALIENTARI E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Responsabile scientifico: Prof. Marco PoianaResponsabile scientifico: Prof. Marco Poiana PIATTAFORMA 3 - PROCESSI AGRO-ALIENTARI E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Responsabile scientifico: Prof. Marco PoianaResponsabile scientifico: Prof. Marco Poiana PIATTAFORMA 5 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Responsabile scientifico: Prof. Giovanni GulisanoResponsabile scientifico: Prof. Giovanni Gulisano PIATTAFORMA 5 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Responsabile scientifico: Prof. Giovanni GulisanoResponsabile scientifico: Prof. Giovanni Gulisano

PIATTAFORMA 1 - SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI PRIMARIE IN AMBENTE MEDITERRANEO OBIETTIVI Qualità e conservazione del suolo Biodiversità, produttività delle piante ed adattabilità all’ambiente Sostenibilità degli allevamenti e benessere animale Risorse idriche, efficienza d’uso dell’acqua e gestione dei sistemi irrigui e minimizzazione del rischio idrogeologico in aree agricole Strategie di difesa delle colture Qualità e conservazione del suolo Biodiversità, produttività delle piante ed adattabilità all’ambiente Sostenibilità degli allevamenti e benessere animale Risorse idriche, efficienza d’uso dell’acqua e gestione dei sistemi irrigui e minimizzazione del rischio idrogeologico in aree agricole Strategie di difesa delle colture SERVIZI Elaborazione modelli di gestione del suolo per la sostenibilità del sistema agricolo; Messa a punto e diffusione di modelli colturali ecocompatibili a basso impatto idrologico ed energetico. Modelli di monitoraggio idrologico ed erosivo di corsi d’acqua Caratterizzazione e selezione di germoplasma e sviluppo di programmi di miglioramento genetico Sviluppo e testing di biopesticidi e molecole ad azione biologica. Interventi sostenibili di manutenzione e integrazione delle opere esistenti e l’ottimizzazione di sistemazione nell’ambito del bacino idrografico Modelli allevamento sostenibile e benessere animale

PIATTAFORMA 2 - MONITORAGGIO, TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO AGROFORESTALE MEDITERRANEO OBIETTIVI Valutazione dei rischi ambientali e SDSS (Spatial Decision Support Systems) per la gestione sostenibile del territorio Interazioni con l’ambiente delle sistemazioni Idraulico- Forestali Sistemi automatici per il monitoraggio ambientale Restauro ecologico e paesaggistico Valutazioni spazializzate di piani, programmi e progetti Qualificazione e certificazione dei prodotti legnosi Valutazione dei rischi ambientali e SDSS (Spatial Decision Support Systems) per la gestione sostenibile del territorio Interazioni con l’ambiente delle sistemazioni Idraulico- Forestali Sistemi automatici per il monitoraggio ambientale Restauro ecologico e paesaggistico Valutazioni spazializzate di piani, programmi e progetti Qualificazione e certificazione dei prodotti legnosi SERVIZI Strutturazione, implementazione e messa in rete di banche dati territoriali di tipo multipiattaforma per la gestione e la valorizzazione integrata del territorio rurale. Analisi integrata, multiobiettivo, multispaziale e multitemporale della suscettività territoriale per le colture agrarie in ambiente mediterraneo. Implementazione di tecniche innovative per il restauro ecologico di ecosistemi degradati, ex aree estrattive e siti inquinati con particolare riferimento a quelle delle aree protette. Individuazione del sistema delle convenienze pubbliche e private per lo sviluppo di programmi integrati, la riattivazione o il potenziamento delle filiere produttive per la valorizzazione delle risorse endogene, il miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti delle aree sottoutilizzate; Elaborazione di sistemi di supporto alle decisioni con l’ausilio di tecnologie avanzate, mediante mappatura e valutazione di variabili economico-territoriali Qualificazione e certificazione dei prodotti legnosi Strutturazione, implementazione e messa in rete di banche dati territoriali di tipo multipiattaforma per la gestione e la valorizzazione integrata del territorio rurale. Analisi integrata, multiobiettivo, multispaziale e multitemporale della suscettività territoriale per le colture agrarie in ambiente mediterraneo. Implementazione di tecniche innovative per il restauro ecologico di ecosistemi degradati, ex aree estrattive e siti inquinati con particolare riferimento a quelle delle aree protette. Individuazione del sistema delle convenienze pubbliche e private per lo sviluppo di programmi integrati, la riattivazione o il potenziamento delle filiere produttive per la valorizzazione delle risorse endogene, il miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti delle aree sottoutilizzate; Elaborazione di sistemi di supporto alle decisioni con l’ausilio di tecnologie avanzate, mediante mappatura e valutazione di variabili economico-territoriali Qualificazione e certificazione dei prodotti legnosi

PIATTAFORMA 3 -PROCESSI AGRO-ALIMENTARIPIATTAFORMA 3 -PROCESSI AGRO-ALIMENTARI OBIETTIVI Stabilizzazione e condizionamento degli alimenti Attualizzazione dei processi “tipici” Recupero di sottoprodotti Lavorazioni del post raccolta Stabilizzazione e condizionamento degli alimenti Attualizzazione dei processi “tipici” Recupero di sottoprodotti Lavorazioni del post raccolta SERVIZI Sviluppo di nuove tecnologie per i processi per la stabilizzazione di prodotti; Progettazione e collaudo di sistemi di confezionamento e prototipizzazione di sistemi innovativi; Ottimizzazione dell’efficienza dei cantieri di raccolta attraverso l’utilizzo di macchine innovative Sviluppo di modelli di controllo qualità on - line Sviluppo di linee di recupero dei sottoprodotti dell’industria alimentare Sviluppo di modelli gestionali e tecnici di supporto alle decisioni Sviluppo di nuove tecnologie per i processi per la stabilizzazione di prodotti; Progettazione e collaudo di sistemi di confezionamento e prototipizzazione di sistemi innovativi; Ottimizzazione dell’efficienza dei cantieri di raccolta attraverso l’utilizzo di macchine innovative Sviluppo di modelli di controllo qualità on - line Sviluppo di linee di recupero dei sottoprodotti dell’industria alimentare Sviluppo di modelli gestionali e tecnici di supporto alle decisioni

PIATTAFORMA 4 -FOOD SAFETYPIATTAFORMA 4 -FOOD SAFETY OBIETTIVI Contaminazioni alimentari e buone pratiche per il controllo in ambiente mediterraneo Marker di autenticità, aspetti chimico- nutrizionali, funzionali degli alimenti mediterranei Tecnologie nanotecnologiche integrate per la bio-tracciabilità/rintracciabilità Sviluppo di nuovi prodotti e/o integratori funzionali da specie vegetali della flora mediterranea Sostenibilità edilizia per le produzioni di qualità in ambiente mediterraneo Monitoraggio di parametri ambientali e di inquinanti lungo la filiera Miglioramento della gestione degli infestanti dei prodotti alimentari Contaminazioni alimentari e buone pratiche per il controllo in ambiente mediterraneo Marker di autenticità, aspetti chimico- nutrizionali, funzionali degli alimenti mediterranei Tecnologie nanotecnologiche integrate per la bio-tracciabilità/rintracciabilità Sviluppo di nuovi prodotti e/o integratori funzionali da specie vegetali della flora mediterranea Sostenibilità edilizia per le produzioni di qualità in ambiente mediterraneo Monitoraggio di parametri ambientali e di inquinanti lungo la filiera Miglioramento della gestione degli infestanti dei prodotti alimentari SERVIZI Sviluppo e trasferimento di buone pratiche a garanzia della sicurezza delle produzioni agro- alimentari creazione di sistemi diagnostici attraverso tecniche avanzate, proteomica, metabolomica che consentano di ottenere fingerprintins delle matrici basati sull'identificazione di marcatori implementazione delle banche dati già esistenti e che saranno ulteriormente implementate con le informazioni relative alle risultanze del profiling proteomico, metabolomico delle produzioni dell’area mediterranea; Sviluppo delle piattaforma di BioPT- Track&Trace per il rilascio di Bio-Pass internazionali Progettazione e certificazioni di sostenibilità di edifici agroalimentari sostenibili sotto l’aspetto ambientale, produttivo, igienico, sociale con riguardo agli aspetti dell’etica sociale e ambientale, della sicurezza dei consumatori e degli operatori Monitoraggio di parametri ambientali (temperatura, umidità luminosità) e di inquinanti lungo la filiera del prodotto alimentare. Sviluppo e trasferimento di buone pratiche a garanzia della sicurezza delle produzioni agro- alimentari creazione di sistemi diagnostici attraverso tecniche avanzate, proteomica, metabolomica che consentano di ottenere fingerprintins delle matrici basati sull'identificazione di marcatori implementazione delle banche dati già esistenti e che saranno ulteriormente implementate con le informazioni relative alle risultanze del profiling proteomico, metabolomico delle produzioni dell’area mediterranea; Sviluppo delle piattaforma di BioPT- Track&Trace per il rilascio di Bio-Pass internazionali Progettazione e certificazioni di sostenibilità di edifici agroalimentari sostenibili sotto l’aspetto ambientale, produttivo, igienico, sociale con riguardo agli aspetti dell’etica sociale e ambientale, della sicurezza dei consumatori e degli operatori Monitoraggio di parametri ambientali (temperatura, umidità luminosità) e di inquinanti lungo la filiera del prodotto alimentare.

PIATTAFORMA 5 -ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE OBIETTIVI Analisi dei principali comparti produttivi del settore primario a livello regionale Analisi economico-ambientale dei sistemi di gestione dei residui dell’industria agroalimentare Analisi delle politiche comunitarie a livello regionale, Strategie di sviluppo rurale integrato, Sistemi di supporto alle decisioni per le governance rurali Sistemi agro-forestali e potenzialità delle biomasse legnose a fini energetici Analisi dei principali comparti produttivi del settore primario a livello regionale Analisi economico-ambientale dei sistemi di gestione dei residui dell’industria agroalimentare Analisi delle politiche comunitarie a livello regionale, Strategie di sviluppo rurale integrato, Sistemi di supporto alle decisioni per le governance rurali Sistemi agro-forestali e potenzialità delle biomasse legnose a fini energetici SERVIZI Modelli di sviluppo sostenibili Modelli di salvaguardia ambientale Analisi delle politiche di sviluppo rurale, in relazione all’intervento pubblico comunitario riguardante la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità, la pianificazione del territorio rurale, la definizione dei distretti rurali in Calabria; Analisi e metodologie per valorizzazione energetica delle risorse e delle imprese forestali e agricole attraverso la produzione di Biomasse a scopi energetici. Modelli di sviluppo sostenibili Modelli di salvaguardia ambientale Analisi delle politiche di sviluppo rurale, in relazione all’intervento pubblico comunitario riguardante la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità, la pianificazione del territorio rurale, la definizione dei distretti rurali in Calabria; Analisi e metodologie per valorizzazione energetica delle risorse e delle imprese forestali e agricole attraverso la produzione di Biomasse a scopi energetici.