Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento del potenziale Donatore
Advertisements

Noi della Fratres abbiamo a cuore la vita.
MARIO FRACCARO1 IIS DON MILANI. MARIO FRACCARO2 D.P.R. 122/2009 art. 14 comma 7 Valutazione finale degli studenti a.s. 2010/2011. Criteri di deroga al.
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
Il cuore.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Sistema cardiovascolare: schema generale
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
Incontro con i medici specializzandi Incontro con i medici specializzandi Maurizio Ferrari Presidente Avis Provinciale di Modena Modena, 20 Febbraio 2009.
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Idoneità alla donazione di sangue
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Promuovere la salute del donatore Bologna 27 novembre 2004 Pietro Fagiani.
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
Avis Provinciale RAVENNA
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Resistenza.
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
LA DONAZIONE DI SANGUE: ASPETTI SANITARI
pro – Distretto Leo 108 Yb – Ia Area Operativa
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Noi della Fratres abbiamo a cuore la vita.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue
criteri di allocazione e distribuzione
EDUCAZIONE SANITARIA per la sensibilizzazione del DONO DEL SANGUE
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
SAI COME PUOI MANGIARE LA FRUTTA?
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
BUONGIORNO.
L’apparato cardiocircolatorio
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Trapianto di midollo osseo
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
IL CUORE Il cuore è un muscolo involontario piccolo come un pugno.è composto da due atri e da due ventricoli, che comunicano tra loro grazie a delle valvole.
Cos’e l’A.V.I.S.? L’A.V.I.S. è l’associazione volontari italiani del sangue ed è stata fondata nel 1927 a Milano dal dottore Vittorio Formentano. Questa.
Visual Lab Modulo di prenotazione Visual Prenot. Presentazione Il modulo di prenotazione Visual Prenot permette al Centro la gestione in formato elettronico.
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Testi ed illustrazioni dal sito
1 © 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco Public Donazione del Sangue Basta poco per aiutarci vi chiediamo solo il sangue.
L’apparato cardiocircolatorio
Introduzione alla Patologia clinica 2 La medicina trasfusionale
APPARATO CIRCOLATORIO.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Il Diabete.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Cartella Stampa Cartella stampa 2012 Con unità di sangue e plasma raccolti nel 2011, (in aumento di unità rispetto all'anno precedente)
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 2 – Sensibilizzazione e informazione del donatore 1. Le Associazioni e Federazioni dei donatori.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Transcript della presentazione:

Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E tà compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i donatori periodici), con deroghe a giudizio del medico  P esoPiù di 50 Kg ulsazioni comprese tra battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive) ressione arteriosatra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA) tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)  S tato di salute Buono tile di vita Nessun comportamento a rischio. L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni. La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l'anno per gli uomini e 2 volte l'anno per le donne.

Chi intende diventare donatore di sangue può recarsi presso una sede o un centro di raccolta Avis o un Servizio trasfusionale dell'ospedale della propria città Colloquio con il medico Il colloquio aiuterà a stabilire l'idoneità e ad individuare quale tipo di donazione è più indicata: sangue intero o aferesi. Dopo la visita medica verrà effettuato il prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l'idoneità al dono. Accertata l'idoneità il nuovo donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione

Valutazione clinica e firma del modulo di accettazione e consenso alla donazione Ad ogni donazione il medico per prima cosa effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina), quindi l'intervista per l'accertamento di eventuali situazioni che rendano la donazione controindicata tanto per la sicurezza del donatore che per quella del ricevente (tra cui i comportamenti a rischio intercorsi dall'ultima donazione) e richiederà al donatore la firma del consenso alla donazione. Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione quotidiana.

Dopo il prelievo Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione. Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta per legge una giornata di riposo retribuita. Il prelievo Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-8 minuti. Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 centimetri cubici +/- 10%. L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni. Di norma, quindi, gli uomini possono donare sangue intero 4 volte l'anno, mentre le donne 2 volte l'anno. Le donne non possono donare sangue durante le mestruazioni o la gravidanza, e per un anno dopo il parto

Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-8 minuti. Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 centimetri cubici +/- il 10%. I tipi di donazione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti - Autotrasfusione

Come si dona il plasma La plasmaferesi si esegue con apparecchiature che prelevano il sangue e ne separano le componenti, restituendo le cellule al donatore in un processo continuo, attraverso un unico accesso venoso. Questa donazione ha una durata variabile da 35 minuti a 50 minuti circa, si effettua preferibilmente su appuntamento e poiché sono necessarie apparecchiature specifiche (separatori cellulari) si effettua presso strutture trasfusionali abilitate. I requisiti per la donazione del plasma sono simili a quelli per la donazione del sangue intero. L’intervallo tra una donazione e l’altra di solo plasma, può essere anche di solo 14 giorni poiché il plasma si rigenera molto rapidamente) senza alcuna conseguenza o ripercussione negativa. I tipi di donazione Plasmaferesi: donazione di plasma Plasmaferesi: donazione di plasma Nell’aferesi (termine greco che significa l’atto del "portar via"), attraverso l’uso di separatori cellulari, si ottiene dal sangue del donatore soltanto la componente ematica di cui si ha necessità: plasma (plasmaferesi) o piastrine (piastrinoaferesi), restituendogli contemporaneamente i restanti elementi. Soltanto una parte del fabbisogno annuo di albumina e fattore VIII e degli altri plasmaderivati viene prodotta in Italia; la restante parte deve essere importata comportando una spesa notevole e un potenziale maggior rischio di malattie trasmissibili.