Lezioni Didattica delle lingue moderne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Le Nuove Indicazioni alla prova
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Bruno Losito, Università Roma Tre
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Glottodidattica.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
La valutazione Che cosa Come.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Lo sloveno entra e attraversa il curricolo della scuola italiana Trieste, 19 maggio 2015.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Corso ad indirizzo musicale
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
La classe plurilingue Dall’emergenza al sistema Anna Maria Curci, Napoli 29 giugno 2011.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Lezioni Didattica delle lingue moderne

LL – 12 CFU – corso annuale ORARIO lunedì 12-14 aula 10 giovedì 15-17 aula 10

Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina personale dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/ebonvino/ Ricevimento: lunedì dalle 11 alle 12,30 Stanza 3.03 edificio Via Ostiense

Obiettivi del corso a) imparare a gestire in modo consapevole un corso di lingua straniera in tutte le sue varie dimensioni b) acquisire un atteggiamento costantemente critico c) imparare a mettere in atto vere e proprie ricerche sulla didattica delle lingue d) riflettere criticamente sulle proprie credenze sull'insegnamento e l'acquisizione di una lingua straniera, nonché sulle proprie esperienze in quanto apprendenti di lingue straniere e) consolidare la propria autonomia per imparare nuove lingue straniere

Contenuti Introduzione alla Didattica delle lingue Acquisizione e apprendimento di una lingua Elementi di linguistica educativa Approcci, metodi e tecniche di insegnamento Sviluppo delle abilità linguistiche Approcci plurali, plurilinguismo e intercomprensione Apprendimento dell’ italiano lingua straniera

LIBRI DI TESTO Cristina Bosisio e Marini Chini (a cura di) (2014), Fondamenti di Glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci. (primi quattro capitoli + resto del volume) Dispense sull’intercomprensione Consiglio d’Europa, 2002, quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, la Nuova Italia – le Monnier, capitoli 1-4. Elisabetta Bonvino, 2008, valutazione e misurazione dell’apprendimento linguistico.

Didattica delle lingue (da Freddi anni 1970) Apprendente Insegnante Lingua

Pag. 34 Chini &Bosisio 2014 (tratto da Balboni 2012) Educazione Linguistica Che cosa 1 Facoltà del linguaggio e lingua Chi Persona che acquisisce Come insegnamento nuove tecnologie Che cosa 2 Uso della lingua

GLOTTODIDATTICA Dimensione interna “teorico descrittiva” Studi sulle lingue in apprendimento Interazioni nello spazio didattico Studi sul bilinguismo e sul plurilinguismo Dimensione esterna “applicativa” Approccio, metodo, tecnica Curriculo, sillabo, unità didattica Abilità linguistiche Valutazione delle competenze

Interdisciplinarietà interna Acquisizione linguistica Facoltà di appropriarsi di una lingua Ruolo dell’ambiente (contesti e agenti) Oggetti di natura linguistica Prospettiva di natura psicolinguistica e sociolinguistica Bilinguismo Binomio lingua-cultura

Interdisciplinarietà esterna Es. Verifica e valutazione Per misurare e quindi valutare le competenze linguistiche servono parametri docimologici, psicopedagogoci, statistici.

Didattica delle lingue Glottodidattica Scienza (interdisciplinare) dell’educazione (pluri)linguistica

Importanza del plurilinguismo Plurilinguismo e intercultura Competenza comunicative plurilingue e interculturale Obiettivi dell’educazione linguistica (secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue)

Plurilinguismo vs Multilinguismo ci si riferisce al repertorio linguistico del singolo individuo, che ingloba la varietà della sua lingua madre e di tutte le altre lingue che questi conosce e delle quali può avere una competenza variabile. Essere plurilingue quindi, significa avere la padronanza di più lingue straniere oltre che della propria lingua madre, con un grado di competenza che può variare a seconda delle circostanze. Multilinguismo rimanda alla coesistenza in una determinata zona geografica, più o meno estesa, di più varietà di lingue, siano o meno riconosciute ufficialmente. Quest’area geografica può essere popolata sia da individui monolingui che plurilingui. Cfr. sito internet www.coe.int

Educazione plurilingue INTEGRAZIONE Man mano che l’esperienza linguistica di un individuo si estende, queste lingue e queste culture non vengono classificate in compartimenti mentali rigidamente separati; anzi Conoscenze ed esperienze linguistiche contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono.

Nuova finalità dell’educazione linguistica Non acquisire padronanza di una o più lingue prese isolatamente => Modello parlante nativo Sviluppare un repertorio linguistico in cui tutte le capacità linguistiche trovino posto

Che cosa significa essere plurilingue? Essere plurilingui non significa tanto conoscere alla perfezione un elevato numero di lingue, quanto piuttosto creare una competenza d’uso in più lingue a gradi diversi di competenza, sviluppando abilità diverse e per scopi diversi

La competenza comunicativa plurilingue Complessa, plurale e unitaria Conoscenze Contesti diversi (istituzionali e naturali) Dimensione geopolitica e cognitiva

Metafora iceberg. Pag.42 Cummins 1981

L’educazione al plurilinguismo e all’interculturalità Nasce come esigenza sociale Necessità formativa e cognitiva

Documenti Conoscere e usare più lingue è fattore di ricchezza http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2013/07/16/appellodemaurosenzaaderenti.pdf Le sette tesi per la promozione di politiche linguistiche democratiche