Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Il Mot.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Introduzione all’Economia del Turismo
Moda e Società secondo la teoria sociologica di George Simmel
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Mercato del lavoro.
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Lettura scientifica: la direzione dei flussi e lo spessore delle frecce indicano località geografiche e dimensione quantitativa del fenomeno Lettura.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Definizione di turista
Definire la comunicazione
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
TURISMO CULTURALE.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Il turismo in sociologia
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria sociologica.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Turismo Responsabile Organizzato
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
Gli stati della materia
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Spazio, Territorio, Città
La partecipazione politica
Le teoriche del nursing
La didattica Scienza autonoma.
Variabili temporali Analisi statistica
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Aspetti generali della geografia del turismo
Statistica del turismo
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Verso il turismo di massa
Persone, motivazioni e competenze
Comunità versus società
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lo straniero e le forme della conoscenza
Modello delle località centrali di W. Christaller.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato su: Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato su: - fenomeni economici derivanti dal transito - operatori che influenzano il mercato turistico - Flussi di valuta pregiata

Geografia ed economia per prime si occupano di turismo Tali discipline, però, nel corso del tempo trovano difficoltà ad individuare mutamenti e interpretare comportamenti delle popolazioni interessate (turisti e comunità locali) Gli uni e gli altri non sono “misurabili” secondo variabili quantitative ma necessitano di un approccio sociologico che sviluppi un analisi delle motivazioni che spingono i soggetti ad assumere i loro comportamenti

Sociologia del turismo – Germania – anni ’20 del XX secolo FIGURA DEL FORESTIERO Rapporto individuo/comunità Ogni comunità vuole affermare la sua identità escludendo i “diversi” ma al contempo si evolve solo aprendosi all’esterno Per ogni comunità il “forestiero” rappresenta al contempo motivi di fascino e di timore di cambiamento.

Rapporti forestiero/comunità Relazioni dotata di polarità contrapposte Relazioni dotata di polarità contrapposte Posizioni intermedie lungo un continuum Posizioni intermedie lungo un continuum “nessuna integrazione culturale è mai completa, nessuna esclusione è mai completa” “nessuna integrazione culturale è mai completa, nessuna esclusione è mai completa”

G. Simmel e il movimento dei forestieri: l’uomo blasè Il turismo si origina dal mondo urbano Uomo urbano/uomo metropolitano/ uomo blasè/ straniero/forestiero Razionalità strumentale prevalente Scetticismo e disincanto

Forestiero blasè:analisi di Simmel Mobilità: commerciante, viaggiatore che canalizza i prodotti da un paese all’altro; mobilità nell’immobilità, simbolo di ciò che non è necessario, collocazione sovrannumeraria e assenza di radici Mobilità: commerciante, viaggiatore che canalizza i prodotti da un paese all’altro; mobilità nell’immobilità, simbolo di ciò che non è necessario, collocazione sovrannumeraria e assenza di radici Obiettività: giudice, sciolto da vincoli interni alla comunità, carattere ambivalente dell’oggettività poiché non è distacco né disinteresse Obiettività: giudice, sciolto da vincoli interni alla comunità, carattere ambivalente dell’oggettività poiché non è distacco né disinteresse Generalità: ebreo, non potendo distinguere i forestieri non si è neanche in grado di raggrupparli, li si percepisce come uguali Generalità: ebreo, non potendo distinguere i forestieri non si è neanche in grado di raggrupparli, li si percepisce come uguali TENSIONE TRA VICINANZA E LONTANANZA: RAPPORTO AMBIVALENTE VICINO E LONTANO FORESTIERO CON POSIZIONE MARGINALE MA POSITIVA RAFFORZA LA COESIONE INTERNA ALLA COMUNITA’ E NE PROMUOVE AL CONTEMPO IL CAMBIAMENTO

Il forestiero: A. Schutz Il forestiero: A. Schutz Analizza il “bisogno di accettazione” Analizza il “bisogno di accettazione” Regole per l’accettazione: osservazione etnologica del modello culturale Regole per l’accettazione: osservazione etnologica del modello culturale Non ha un ruolo codificato e rischia di confondere comportamenti di ruolo e comportamenti soggettivi Non ha un ruolo codificato e rischia di confondere comportamenti di ruolo e comportamenti soggettivi Diffidenza e oscillazione fra atteggiamenti di distacco e di intimità Diffidenza e oscillazione fra atteggiamenti di distacco e di intimità DISTANZA ORRIZZONTALE che non esclude quella verticale (razze)

Scienza del movimento dei forestieri Dal forestiero al turista: i viaggi Glucksmann: sposta l’oggetto dal movimento alle relazioni interpersonali che questo produce Von wiese: forestiero in rapporto con la popolazione locale: 1) Forestiero come signore, funzionario o conquistatore 2) Forestiero non interessato allo scambio il cui soggiorno è casuale 3) Forestiero commerciante: vuole offrire e ottenere simpatia IL TERZO TIPO DIVENTA OGGETTO PRIVILEGIATO DI UNA RIFLESSIONE CHE SEMPRE Più SI CONNOTA COME “SOCIOLOGIA DEL TURISMO”

I bisogni di lusso si modificano nel tempo: disposizione d’animo soggettiva Ciò porta a forte differenziazione dei comportamenti che dipendono anche dai contesti di vita Il comportamento turistico viene visto come orientato al soddisfacimento di bisogni di lusso. Diversità rispetto a pellegrini o ricercatori

Knebel e le condizioni che innescano un fenomeno turistico Pressione sociale al movimento Pressione sociale al movimento Presenza di relazione fra turisti e popolazione locale Presenza di relazione fra turisti e popolazione locale Soddisfazione di bisogni di lusso con mezzi guadagnati nel luogo di residenza Soddisfazione di bisogni di lusso con mezzi guadagnati nel luogo di residenza Aspirazione al confort e alla sicurezza Aspirazione al confort e alla sicurezza

Conferenza ONU su viaggi e turismo/ Roma / 1963 I turisti sono “visitatori temporanei, che si fermano almeno 24 ore nel paese visitato, quando lo scopo del viaggio può essere classificato sotto una delle seguenti voci: - Piacere - Affari Definizione assai comprensiva ma che tende a sottovalutare le differenze di ruolo tra i viaggiatori – Il ruolo diventa centrale nell’analisi di COHEN

Cohen: ruolo turistico Il turista è: - Un viaggiatore temporaneo (nomade) - Un viaggiatore volontario (esiliato) - Segue un percorso chiuso (emigrante) - Compie un viaggio relativamente lungo (escursionista) - Segue un percorso non ricorrente (pendolare) - Ha obiettivi non strumentali (uomini d’affari/diplomatici) CAMBIAMENTO RISPETTO ALLA ROUTINE ASPETTATIVE SOGGETTIVE RISPETTO ALLA NOVITA’ E AL CAMBIAMENTO

TURISMO Turista è colui che si mette in viaggio volontariamente e per un periodo di tempo limitato mosso da un’aspettativa di piacere derivante da condizioni di novità e di cambiamento sperimentate in un itinerario di andata e ritorno, relativamente lungo e non ricorrente

Con l’affermarsi del turismo di massa scema la tensione verso la definizione di contenuti e confini della figura “turista” TURISTA: RUOLI SOCIALI DIVERSI Non sempre vi è una differenza netta fra viaggiatori turisti e non GAMMA DI RUOLI DOTATI DI “COMPONENTE TURISTICA”