H1 – L’area prioritaria dei laghi insubrici Alleanza per la biodiversità, studio di fattibilità WWF European Alpine Programme, Sergio Savoia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Per cercare i libri di autore-ente scegli la ricerca per liste.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
Pianificazione delle coste
Egizia VenturaChamonix, 2 settembre 2005 CONVEGNO Stato e prospettive della cooperazione transfrontaliera sulle Alpi franco-italiane.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Marketing Territoriale e Comunicazione Alessandra Corradini
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
I bilanci dei Comuni dellAlta Lombardia (Como, Lecco, Sondrio, Varese) Materiali per un confronto con i Comuni del Canton Ticino Prof. Giancarlo Pola.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Dipartimento di Scienze dellEducazione e dei Processi Culturali e Formativi Prof. Paolo Federighi Dott. Federico Ricci Giugno 2010Pisa, Processi.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Svizzera c‘è Presentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano, in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Settembre – Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio - Febbraio PO Temi Obiettivi Criteri Azioni Piano di Valutazione OGGIOGGI Ricerca e Analisi del Contesto.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Svizzera: democrazia (im)perfetta? La Svizzera è nota per la sua democrazia diretta. In uno studio sulla democrazia (barometro della democrazia, 2011)
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
EVENTO CONCLUSIVO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO PSL 2014/2020 “ LAGHI E VALLI VARESINE”
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
LOGO PROJECT IL PROGETTO JOBTOWN Lorena Pinna- Techne Forlì- Cesena Cesena, 8 Marzo 2014.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

H1 – L’area prioritaria dei laghi insubrici Alleanza per la biodiversità, studio di fattibilità WWF European Alpine Programme, Sergio Savoia

Regione dei laghi insubrici 2 stati Province italiane di Como e Varese Provinces, distretti di Mendrisio e Lugano Regione Lombardia, Cantone Ticino Circa 300’000 abitanti? Circa 1’500 km2 Fondovalle e aree di pianura fortemente antropizzati Aree elevate relativamente intatti o abbandonate

I – Confronto tra politiche e strumenti pianificatori italiani e svizzeri II – Analisi di strutture di pilotaggio in ambiti analoghi III – Identificazione di partner potenziali e lista dettagliata degli stakeholders IV - Proposte per una o più strutture di pilotaggio V - Analisi pro/contro delle soluzioni proposte Alleanza per la biodiversità, Elementi dello studio VI - Annessi Proposte Analisi della situazione Materiali utilizzabili

Elenco e confronto di strumenti pianificatori e di gestione territoriale tra Italia e Svizzera Definizione della rilevanza relativa degli stakeholder istituzinoali potenziali Elenco e confronto di strumenti legislativi tra i due paesi Materiali prodotti - Tavole sinottiche - Elenchi di contatti nelle amministrazioni locali, regionali - Comprensione reciproca dei relativi ambiti legislativi e pianificatori I – Confronto tra politiche e strumenti pianificatori italiani e svizzeri

Elenco e confronto di partnership analoghe nell’ambito alpino per identificare modelli possibili Elenco e confronto di progetti INTERREG o simili di potenziale interesse per il lavoro nell’area Materiali prodotti -Elenco di partnership a livello regionale e panalpino -Elenco di progetti INTERREG e portfolio di idee -Elenco di stakeholders, categorie smart, dettagli di contatto -Modelli generici e specifici per partnerships e progetti II – Analisi di strutture di pilotaggio in ambiti analoghi Pro Mont Blanc Piano di Magadino III – Identificazione di partner potenziali e lista dettagliata degli stakeholders Elenco esaustivo di stakeholders, categorizzato, ranghizzato

Ipotesi di lavoro per una struttura di pilotaggio Resultato: l’ipotesi ‘B’ è preferibile Commissione di ‘super-stakeholders’ valida l’opzione prescelta B: 2 strutture separate A: Statu quo Criteri di valutazione -Partnership pubblico/privato -Efficacia -Capacità decisionale -Numero di partner -Ecc… IV - Proposte per una o più strutture di pilotaggio V - Analisi pro/contro delle soluzioni proposte C: una struttura comune

Tiene in considerazione i diversi sistemi istituzionali Facilita la gestione di un grande numero di partner Prende in considerazione le diverse ‘culture aziendali’ WWF in Italia e Svizzera Punti forti ipotesi ‘B’ Lo statu quo (A) è facile ma non permette una visione comune Implementare piano d’azione Rendere ‘visibile’ H1 Raccolta fondi Lobby, creazione consenso Obbiettivi della struttura di pilotaggio

Ipotesi ‘B’ (due strutture separate) Rete per biodiversità Portavoce per la biodiversità Alleanza per la biodiversità Gruppo operativo per la biodiversità Commissione esperti Ente controllo e supervisione Portavoce per la biodiversità Gruppo lavoro per la biodiversità Commissione esperti Ente controllo e supervisione Alleanza per la biodiversità Ente controllo e supervisione Commissione esperti