Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Uno sguardo alla scuola italiana
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il nuovo Portale del Sistan
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
1 Mestre 12 dicembre 2009 Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Distretto Nord.
Ass. Culturale La Bottega dellArte. Storia La Bottega dell'Arte è una associazione culturale nata nella Valle di Primiero nel 1997 grazie all'iniziativa.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI Seminario Regionale Dalle fattorie didattiche allagricoltura sociale: promozione della salute, inclusione sociale e.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
(.
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
La Croce Rossa Italiana
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
PERCHÉ LAMENTARSI E BASTA DEI PROBLEMI NON PORTA A NIENTE Perché unAssociazione Genitori?
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
LA SETTIMANA PER LA PACE 1 – 7 OTTOBRE OTTOBRE LAmministrazione comunale, la Scuola, le famiglie e lAssociazione Pentalux presentano la settimana.
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
ABC 67 A Fiera campionaria di Messina – 29 luglio/15 agosto 1.
LIONS CLUB CIAMPINO CONCLUSIONI OPERATIVE. I DIRITTI DELLE DONNE E DEI MINORI SONO DIRITTI UMANI LABUSO E LA VIOLENZA NON SONO FATTI INDIVIDUALI E PRIVATI,
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Direzione Cultura - Giulio Negretto 1 Da un'idea a un progetto di cooperazione: le Giornate delle Biblioteche del Veneto 2003 Padova, 5 dicembre 2002 Giornate.
ASSOCIAZIONE INFERMIERI CASE MANAGER ELISABETTA ARCANGELI
Dall’Accademia all’Impresa:
Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning.
PROGETTO MULTICULTURA
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
La Rappresentazione Di Destine Sarper DEKAUM Il Centro di Ricerche e Studi dei Diritti e Questioni delle Donne dopo la sua istituzione nel 2009 ha seguito.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Dipartimento di Scienze della Formazione
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
1 “Train the trainer” Un progetto di Anp e Microsoft per la formazione di dirigenti scolastici sulla sicurezza informatica, la proprietà intellettuale.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo Convegno del Museo di Roma in Trastevere Intervento: MARIA GRAZIA DE.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
Transcript della presentazione:

Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003

Centralità delle persone per vincere

Visione il futuro che vogliamo contribuire al benessere sociale attraverso la centralità delle persone all’interno del mondo del lavoro

Missione lo scopo della nostra esistenza L’Associazione, in piena autonomia da partiti, sindacati, confessioni, istituzioni ed imprese, persegue le seguenti finalità:  favorire e diffondere nel mondo del lavoro una cultura di collaborazione, ispirata ai principi della dignità e del rispetto della persona umana  sviluppare le relazioni umane e sociali nell’azienda, concepita come comunità di lavoro e sorgente di prosperità economica

Obiettivi  Promuovere la formazione e l’aggiornamento culturale e professionale, assumendo le relative iniziative  Organizzare e gestire convegni, seminari, dibattiti, mostre e corsi su temi corrispondenti alle proprie finalità  Gestire servizi di biblioteca, librerie, spazi espositivi e cinematografici, videoteche, centri di lettura e studio segue

Obiettivi  Divulgare, anche attraverso la stampa e pubblicazioni periodiche, argomenti di carattere professionale e sociale, attinenti la natura, le attività e le finalità dell’associazione  Promuovere iniziative intese a sviluppare relazioni culturali e sociali con altre istituzioni che perseguono fini analoghi segue

Obiettivi  Utilizzare spazi pubblici in concessione o privati per la realizzazione degli scopi sociali mediante conferenze, incontri, mostre, manifestazioni, proiezioni, rassegne, laboratori per la ricerca socio-culturale, corsi e iniziative per la diffusione e l’approfondimento di conoscenze nei vari settori d’interesse  Compiere ogni altra attività – anche di volontariato e di servizio – che sia, in maniera diretta o indiretta, attinente agli scopi sociali