Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 7. Il codice deontologico del relatore istituzionale --------------------------------------------

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
della professione di Agrotecnico ed Agrotecnico Laureato"
Advertisements

1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
PUBBLICITA' INFORMATIVA
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La valutazione del personale
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Il Codice Etico degli Studenti
Assistente sociale: storia e disciplina giuridica di una professione..
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA. Problemi definitori Giornalismo: attività di intermediazione critica delle notizie caratterizzata dalla creatività
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Corso di qualificazione alla funzione di
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
INDAGINE PER LELABORAZIONE DEL CODICE ETICO Eta Beta srl Business Consultants Organization Noi vi consulenziamo bene.
Franco Guzzi - Presidente Assorel 1/12 Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dimpresa? Responsabilità Sociale: quale contributo alla.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 2. Il Codice Etico Stefano Scarcella.
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale dimpresa 10. Le relazioni istituzionali come professione
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
La tutela dei dati personali
è stato approvato dal Consiglio Nazionale il 9 aprile 2008
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Il Contratto Psicologico
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
Dovere di verità e giornalismo sportivo
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
La Carta di Stoccolma ICCO
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
DOCUMENTO SULLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE GUIDETURISTICHE.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Fisioterapia e libera professione
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale dimpresa 10. Le relazioni istituzionali come professione
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
DEONTOLOGIA PROFESSONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE
Legislazione e deontologia professionale
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del programma delle consulenze ex art. 3, c. 55 L. 244/2007 – anno PRESENTA IL VICE SINDACO.
I tre mandati del servizio sociale
Università degli Studi di Pavia A.A Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:
Il C.I.S.E. Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL DNA  lavoratori e consumatori nei Consigli delle CdC (legge 580/93);
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
CODICE DI COMPORTAMENTO 10/7/2002. Indice  Premessa 1. Rispetto delle norme giuridiche 2. Procedure e deleghe 3. Conflitti d’interesse 4. Relazioni commerciali.
Il Codice di deontologia medica
Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Non chiudete gli occhi! Corruzione nell’ACI? Mai! Eppure occorre rimanere vigili, perché gli episodi.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 7. Il codice deontologico del relatore istituzionale Stefano Scarcella Prandstraller

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il codice deontologico della FERPI Adottato dall’ Assemblea Generale della FERPI a Torino nel 1978 e modificato a Trieste nel 2005; vincola direttamente i soli iscritti alla FFERPI, ma costituisce altresì il principale punto di riferimento per la deontologia di tutti i professionisti di relazioni istituzionali in Italia. Nell’esercizio dell’attività professionale ogni relatore istituzionale: deve rispettare i principi della dichiarazione universale dei diritti umani con riferimento specifico alla libertà di espressione e alla libertà di stampa ed informazione con il solo limite delle informazioni coperte da riservatezza o da segreto industriale; deve dimostrare onestà, lealtà, integrità personale e professionale. Per integrità professionale si intende l’osservanza dello Statuto, dei Regolamenti, dei Protocolli e dei Codici di etica e di comportamento adottati dalla FERPI.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Aspetti deontologici della professione delle relazioni istituzionali Il relatore istituzionale non deve fare uso di informazioni e commenti che possano trarre in inganno e di informazioni false o devianti e vigila a tal fine sul lavoro dei collaboratori; le attività di relazioni pubbliche debbono essere realizzate con chiarezza e trasparenza, essere immediatamente identificabili come tali e non ingannare i terzi; il relatore istituzionale deve evidenziare la provenienza del materiale informativo diffuso dall’organizzazione cliente; i relatori istituzionali non possono assumere incarichi o svolgere attività che comportino conflitto di interessi senza il consenso esplicito del committente o del datore di lavoro; devono mantenere il segreto professionale e la più completa discrezione e astenersi dal fare uso di informazioni di ricerca o confidenziali ricevute da committenti o datori di lavoro;

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Aspetti deontologici della professione delle relazioni istituzionali Il relatore istituzionale deve accettare solo contratti con committenti o datori di lavoro da cui percepire onorari e compensi commisurati alla prestazione professionale ed eventualmente al raggiungimento di determinati risultati e non può accettare ad alcun titolo corrispettivi da terzi. Quando nell’esecuzione di un’attività le iniziative previste possono rendere necessari atti difformi rispetto al Codice, il relatore istituzionale deve immediatamente informarne il committente o datore di lavoro ed interrompere tali iniziative; Il relatore istituzionale deve rispettare gli interessi pubblici e la dignità dell’individuo e comportarsi sempre correttamente e onestamente con i suoi committenti e datori di lavoro, passati e presenti, con i mezzi di comunicazione, con il pubblico e con gli altri relatori istituzionali.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Aspetti deontologici della professione delle relazioni istituzionali Il relatore istituzionale ha un preciso dovere di mantenere l’integrità e la completezza dell’informazione e non deve, per dolo o per imperizia, distribuire informazioni false o devianti; non deve compiere alcuna attività che tenda a corrompere l’integrità dei mezzi di comunicazione; deve operare costantemente per presentare in forma obbiettiva l’organizzazione per cui opera; il relatore istituzionale deve rispettare i doveri deontologici dei giornalisti e tenere un elenco aggiornato delle collaborazioni che tiene con giornalisti per lo svolgimento delle proprie attività; non può far uso direttamente o indirettamente di informazioni riservate di carattere economico o finanziario di cui venga a conoscenza nell’esercizio della propria attività professionale;

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Aspetti deontologici della professione delle relazioni istituzionali Nelle attività di public affairs a qualunque livello ha l’obbligo di non offrire o fornire direttamente o indirettamente regali, inviti e rimborsi spese al di là delle abituali forme di cortesia, ovvero servizi, materiali o attrezzature; deve astenersi da forme di concorrenza sleale nei confronti di altri relatori istituzionali, né mai agire o parlare in modo da danneggiare la loro reputazione professionale; il relatore istituzionale deve vigilare sulla condotta di dipendenti, collaboratori e consulenti e in caso di violazioni da parte loro è ritenuto responsabile delle violazioni stesse, come se fossero state da lui compiute; deve comportarsi in modo che la sua condotta non possa essere mai di pregiudizio alla reputazione delle attività professionali di relazioni pubbliche.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il Codice di Atene (1965, 1968 e 2009) Ogni iscritto alla FERPI deve altresì rapportare la propria condotta al Codice di Atene approvato dalla CERP e dall’IPRA; contiene norme di comportamento vincolanti per gli aderenti e raccomandate ai professionisti di RP in tutto il mondo; Parte da quattro premesse fondamentali: 1) che tutti Paesi membri dell’ONU hanno convenuto di attenersi alla sua Carta e che, data la natura della loro professione, tutti i professionisti delle RP dovrebbero impegnarsi al loro rispetto; 2) che l’uomo può godere dei suoi diritti solo nella misura in cui vengono soddisfatti i suoi bisogni intellettuali, morali e sociali; 3) che i professionisti di RP possono, nell’esercizio della loro professione, contribuire largamente a soddisfare tali bisogni intellettuali, morali e sociali dell’uomo;

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il Codice di Atene (1965, 1968 e 2009) 4) che l’uso di tecniche che permettono loro di entrare simultaneamente in contatto con milioni di individui dà ai professionisti di RP un potere da delimitare con un codice etico. Ogni relatore istituzionale deve impegnarsi a: 1) rispettare i principi della Dichiarazione Universale (1948); 2) rispettare il diritto di ciascuno a formarsi il proprio giudizio; 3) creare le condizioni morali, psicologiche e intellettuali per un vero dialogo e riconoscere agli altri il loro punto di vista; 4) agire in modo da tenere conto degli interessi delle parti coinvolte, e quindi sia dell’organizzazione, che dei pubblici; 5) rispettare sempre le proprie promesse e i propri impegni, che devono essere formulati in termini che non si prestino ad equivoci, e dimostrare lealtà e onesta in ogni circostanza ;

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il Codice di Atene (1965, 1968 e 2009) 6) agire sempre in accordo con il presente Codice con una particolare attenzione all’accuratezza e alla privacy, soprattutto nell’utilizzo di internet e di altri media digitali come canali di comunicazione. Ogni relatore istituzionale deve infine astenersi dal: 1) subordinare la verità ad altre esigenze; 2) diffondere informazioni che non siano basate su fatti fondati e controllabili; 3) impegnarsi in azioni contrarie alla morale, all’onestà, alla dignità o all’integrità delle persone; 4) utilizzare qualsiasi metodo o tecniche mirate a creare negli individui motivazioni inconsce e non controllabili dalla loro volontà, rendendoli così non responsabili delle proprie azioni.