Breve storia di come si spalancarono le profondita’ del cielo La rete del Cosmo Angela Iovino INAF-Osservatorio astronomico di Brera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Misteri nell’Universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Astronomia 1.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
LA TERRA: UN PIANETA UNICO
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
Presentazione a cura di :
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
prof.ssa M.Laura Riccardi
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
La Misura del Mondo 6 - Le Galassie
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
Astronomia.
UNIVERSO E STELLE.
La Scala delle distanze
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Vita da stelle (2^ parte)
Dal sistema geocentrico ad oggi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Galassia a spirale M74, costellazione dei Pesci
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Breve storia di come si spalancarono le profondita’ del cielo La rete del Cosmo Angela Iovino INAF-Osservatorio astronomico di Brera

La via Lattea vista dalla cima dell’osservatorio di Mauna Kea

La via Lattea nella mitologia … La Dea Nut Origine della Via Lattea (Tintoretto, c. 1570)

Nicolò Copernico ( ) De Revolutionibus 1543

Nicolò Copernico ( ) Principio Copernicano: la terra non occupa un posto speciale nell’universo.

Quando abbiamo cominciato ad avere un’idea delle dimensioni del Cosmo?

1- Osserviamo dalla Terra … Noi

2- Gli oggetti che osserviamo sono molto deboli … Venere 10’000 fotoni Andromeda 1 fotone Galassie piu’ distanti 1 fotone Andromeda 1’000’000 fotoni Venere 10’000’000’000 fotoni

3- Gli oggetti che osserviamo sono molto lontani … Luna  Terra 1.25 secondi Sole  Terra 8 minuti Andromeda  Terra 2.5 milioni di anni guardare lontano nello spazio  guardare lontano nel tempo Velocità finita di propagazione della luce

guardare lontano nello spazio  guardare lontano nel tempo Telescopio  macchina del tempo!

Semplice metodo geometrico di determinazione delle distanze la Parallasse

Semplice metodo geometrico di determinazione delle distanze Distanza Marte-Terra Gian Domenico Cassini ( )

Semplice metodo geometrico di determinazione delle distanze Friedrich W. Bessel ( ) Le parallassi stellari misurate da terra Distanza 61 Cyg-Terra

Semplice metodo geometrico di determinazione delle distanze Usando questi metodi non si esce dal cortile di casa! Max ~ 330 anni luce

Il telescopio Leviatano di lord Rosse 1845

Il telescopio Leviatano di lord Rosse 1845

Il telescopio Leviatano di lord Rosse 1845 M51M99 ~2000

Un avanzamento tecnologico permise il salto di qualita’ nelle osservazioni …

Prima immagine della luna di Henry Draper: daguerrotipo del 1839 Un avanzamento tecnologico permise il salto di qualita’ nelle osservazioni …

Edward Pickering ( ) Harvard Observatory ca Arequipa Observatory fine ‘800

Raccolta sistematica di lastre del cielo La costellazione della Croce del Sud

Le donne calcolatrici di Harvard (inizi ‘900)

“Capable of doing as much good routine work as astronomers who would receive larger salaries. Three or four times as many assistants can thus be employed and the work done correspondingly increased … “ Pickering – 1898 L’harem di Pickering (Harvard 1913)

Henrietta Leavitt ( )

Le Nubi di Magellano

Henrietta Leavitt ( ) La Piccola Nube di Magellano

Henrietta Leavitt ( )

Tempo Luminosita’ Henrietta Leavitt ( )

Il concetto di candela standard

Relazione Periodo-Luminosita’ Periodo  Luminosita’  … … Distanza

Nel frattempo nuove scoperte … Un fenomeno che tutti conosciamo

Nel frattempo nuove scoperte … Lo Spettro continuo che esce dall’interno incontra l’atmosfera alla superficie della stella Lo Spettro che osserviamo e’ passato attraverso l’atmosfera stellare … … acquisendo le righe di assorbimento scure !

Lo spettro del Sole Le righe corrispondono agli assorbimenti prodotti da diversi elementi (idrogeno, elio etc. )

Lo spettro di una nebulosa a spirale Le stesse righe ma spostate rispetto a quelle misurate in laboratorio !

Effetto Doppler per le onde sonore

Effetto Doppler per le onde luminose

Lo spostamento delle righe spettrali è subito interpretato come effetto Doppler

Misure di V. Slipher (AAS ) delle nebulose

1917 Telescopio Hooker a Mt. Wilson 2.5 mt di diametro e tecnologia nuova 1919 Edwin Hubble arriva a lavorare a Mt. Wilson

Edwin Hubble ( ) ca Andromeda e’ un sistema stellare esterno alla nostra galassia !

Edwin Hubble ( ) Andromeda e’ un sistema stellare esterno alla nostra Galassia ! Copernico (XV sec.) La nostra Galassia non e’ tutto l’Universo! (ca. 1920)

Hubble nel 1929 usando le Cefeidi e la legge di Leavitt per calibrare le distanze fa una scoperta incredibile! Distanza delle galassie Velocita’ di allontanamento delle galassie

v = H 0 x d La recessione delle galassie ( ) H 0 : Costante di Hubble

Inizia la cosmologia moderna:  Viviamo in un Universo in espansione

Einstein in visita a Mt Wilson (1931)

Universo in espansione

Inizia la cosmologia moderna:  Viviamo in un Universo in espansione  Viviamo in un Universo che ha avuto un inizio = che e’ esistito per un tempo finito

La costante di Hubble  e’ necessaria per misurare la scala delle distanze = quanto son distanti le galassie che osserviamo ?  e’ necessaria per misurare la scala dei tempi = quale e’ l’eta’ dell’Universo? t ≈ d = 1 v H 0

L’evidenza osservativa dell’espansione dell’Universo data ormai quasi 80 anni, ma e’ solo da circa 10 anni che conosciamo finalmente la misura precisa di Ho! Telescopio spaziale Hubble

Valore di H 0 Data (+1900) Dalle prime misure di Hubble fino ad oggi c’e’ stato un calo di un fattore ~10 nelle nostre misure …

1984 … la determinazione della costante di Hubble diventa uno dei progetti fondamentali del telescopio spaziale Hubble ! Si ricomincia dalle Cefeidi: ancora gli indicatori di distanza piu’ affidabili!

1984 … la determinazione della costante di Hubble diventa uno dei progetti fondamentali del telescopio spaziale Hubble ! Si ricomincia dalle Cefeidi: ancora gli indicatori di distanza piu’ affidabili! Con il telescopio spaziale Hubble si raggiungono Cefeidi a distanze prima inesplorate. Wendy Freedman Henrietta Leavitt ne aveva misurate 25! Con il telescopio spaziale Hubble si raggiungono Cefeidi a distanze prima inesplorate.

2001 – quasi a 20 anni dall’inizio si conclude il progetto. Valore di H 0 misurato da Hubble: ~180 km/sec per milione di anni luce Distanza 1 milione anni luce Distanza 3 milioni anni luce Distanza 2 milioni anni luce v ~ 180 km/secv ~ 540 km/sec v ~ 360 km/sec Valore di H 0 misurato dal telescopio spaziale Hubble: ~22 km/sec per milione di anni luce 8 milioni ! 16 milioni ! 24 milioni !

Lo spettro delle galassie Il codice a barre che per ciascuna galassia ci permette di misurarne la distanza !

Possiamo effettuare precise cartografie dell’Universo! Margaret Geller John Huchra CfA Survey – c. 1990

Negli ultimi 10 anni abbiamo allargato di molto la porzione di Universo di cui abbiamo una cartografia precisa, anche grazie a strumenti che ci permettono di misurare lo spettro di centinaia di galassie simultaneamente!

La ragnatela della distribuzione delle galassie vicine Via Lattea Galassie più vicine (meno di 140 milioni di anni luce da noi) Galassie a distanze comprese tra 140 e 570 milioni di anni luce Galassie a distanze comprese tra 570 e 1400 milioni di anni luce

TELESCOPIO 2.5 m: Con una sola posa spettrografo: ~600 oggetti camera: 8x area luna piena ALCUNI NUMERI: ¼ del cielo galassie gradi quadrati

Possiamo effettuare precise cartografie dell’Universo! Abbiamo delle informazioni sulla distribuzione spaziale delle galassie quando l’Universo aveva 1/3 dell’eta’ che ha adesso e oltre …

da 7 a 10 miliardi di anni fa da 3 a 7 miliardi di anni fa da oggi a 3 miliardi di anni fa da 7 a 10 miliardi di anni fa da 3 a 7 miliardi di anni fa TEMPO COSMICO Possiamo ambire a ricostruire la storia evolutiva delle galassie

Le collaborazioni per effettuare queste osservazioni coinvolgono centinaia di persone e decine di istituti in tutto il globo!

Oggi siamo consapevoli che le galassie sono solo la punta dell’iceberg! La parte luminosa dell’universo non e’ tutto quello che c’è ….

Oggi siamo consapevoli che le galassie sono solo la punta dell’iceberg! La parte luminosa dell’universo non e’ tutto quello che c’è … La materia che emette luce è solo il 4% della materia totale che entra nel bilancio cosmico!

E riprodurre con simulazioni accurate la formazione di queste strutture nel tempo !

Il concetto di lampadina standard

Quando abbiamo cominciato ad avere un’idea delle dimensioni del Cosmo? Un avanzamento tecnologico permise il salto di qualita’ nelle osservazioni … Prima immagine della luna di Henry Draper: daguerrotipo del 1839

v = H x d La recessione delle galassie ( )

Universo in espansione

Datazione di meteoriti/rocce: limite inferiore età dell’Universo Molto maggiore di quella stimata dall’espansione!

Scala dei tempi dalla Legge di Hubble

Risultati dello HST Key Project per la misura di Ho (1997) Ho=73+/-6 km/sec/Mpc

Valore di H 0 Data (+1900) Calo di un fattore 2 negli anni 50 grazie alle misure di W. Baade … ne’ Hubble ne’ Leavitt sapevano dell’esistenza di due distinte popolazioni di Cefeidi di diversa luminosità! W. Baade

Valore di H 0 Data (+1900) Poi situazione di stallo fino agli anni ’80 … Sandage & Tamman VanDenBergh & DeVaucouleurs H 0 ~ 50 H 0 ~ 100

Hubble nel 1927 propose un sistema di classificazione delle galassie

Grazie a strumenti che ci permettono di misurare lo spettro di centinaia di galassie simultaneamente!

Scala dei tempi dalla Legge di Hubble v = H 0 x d t ≈ d = 1 v H 0

v = H 0 x d La Legge di Hubble ( ) Valore di H 0 misurato da Hubble: ~180 km/sec per milione di anni luce

Nel frattempo nuove scoperte … Un fenomeno che tutti conosciamo

Sistema Tolemaico: la terra è al centro dell’universo noto