 + A B A Ricerca di: Salmonella Campione fecale Multiplex PCR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Advertisements

Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Epatite E.
HDV.
Le tossinfezioni alimentari
CURVA DI CRESCITA.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
!!!.
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La gestione di un caso di morbillo
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
(Eventuale sostituzione)
Nella pratica quotidiana
Nutrizione microbica ed isolamento
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
I TEMPI LUNGHI DELL’EMOCOLTURA
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
Principi e basi della diagnostica virologica
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
IDENTIFICAZIONE: l’approccio tradizionale
Divisione batterica.
Lucia Martelli Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli.
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
la diagnosi di laboratorio
Epidemiologia delle malattie infettive
TECNICA DI LABORATORIO
Trasmessa per via parentale
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Scopi della analisi molecolare
Diagnostica delle infezioni urinarie
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
La Formulazione del Referto
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS)
Ricerca di batteri patogeni da campioni fecali Implementazioni proposte.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Terreni di coltura.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Diagnostica microbiologica
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI CIRCA 5.
La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.
CRESCITA MICROBICA.
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Brucella.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Salmonella spp. Storicamente è stato lo “spauracchio”. E’ ubiquitaria. L’assenza di salmonella è giusta in un prodotto che non deve subire altri processi,
Transcript della presentazione:

 + A B A - - + Ricerca di: Salmonella Campione fecale Multiplex PCR Emocoltura COLTURA Sierodiagnosi A B A Arricchimento 35°C Terreno Selettivo Terreno cromogenico - - + Identificazione Biochimica/ spettrometrica Conferma sierologica Tipizzazione Refertazione Antibiogramma

COLTURA A Semina diretta: il materiale fecale va sospeso in soluzione fisiologica (diluizione 1:10); alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi (Hektoen enteric, Xylose Lysine Desoxycholate, Salmonella-Shigella agar) e/o cromogenici e incubate in aerobiosi a 35°C. B Semina con arricchimento: materiale fecale sospeso in brodo di arricchimento (Selenite; rapporto 1:5); dopo incubazione (, sottocoltura su terreni solidi selettivi e/o cromogenici.  In caso di febbre tifoide importante è la tempistica di campionatura: durante la prima settimana d’infezione, i microrganismi possono essere più facilmente isolati da sangue (emocoltura), mentre gli isolamenti da feci e urine risultano essere positivi durante la seconda e terza settimana. Gli anticorpi nel siero (reazione di Widal) cominciano a comparire durante la seconda settimana di malattia, raggiungendo la punta massima durante la quarta-quinta settimana e persistendo per molte settimane dopo la remissione della malattia. Dosaggio molecolare Sono stati sviluppati sistemi multiplex per l’individuazione di patogeni enterici batterici, virali e parassitari. L’uso di questi test in sostituzione dei dosaggi convenzionali rimane controverso: il dosaggio molecolare potrebbe garantire un incremento della sensibilità ma vi sono perplessità sulla specificità dei pannelli multiplex e sull’interpretazione dei risultati positivi, specialmente quelli a positività multipla. A :utilizzo del test in PCR come screening iniziale, seguito, in caso di positività, da una conferma colturale dove richiesto (Salmonella, Campylobacter).

+ B A A - - + Ricerca di: Shigella Campione fecale Multiplex PCR Array COLTURA B A A Arricchimento 35°C Terreno Selettivo - - + Identificazione Biochimica/ spettrometrica Conferma sierologica Tipizzazione Refertazione Antibiogramma

COLTURA A Semina diretta: il materiale fecale va sospeso in soluzione fisiologica (diluizione 1:10); alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi (Hektoen enteric, Xylose Lysine Desoxycholate, Salmonella-Shigella agar) e incubate in aerobiosi a 35°C. B Semina con arricchimento: materiale fecale sospeso in brodo di arricchimento (Tetrathionate, Kauffmann Muller Tetrathionate broth ; rapporto 1:5); dopo incubazione (≤ 6ore), sottocoltura su terreni solidi selettivi. Dosaggio molecolare Sono stati sviluppati sistemi multiplex per l’individuazione di patogeni enterici batterici, virali e parassitari. L’uso di questi test in sostituzione dei dosaggi convenzionali rimane controverso: il dosaggio molecolare potrebbe garantire un incremento della sensibilità ma vi sono perplessità sulla specificità dei pannelli multiplex e sull’interpretazione dei risultati positivi, specialmente quelli a positività multipla. A :utilizzo del test in PCR come screening iniziale, seguito, in caso di positività, da una conferma colturale dove richiesto (Salmonella, Shigella, Campylobacter).

A C + B B C A A + - + - A + + - Ricerca di: Campylobacter Campione fecale A C Multiplex PCR Array + B COLTURA B C A A Arricchimento Membrana filtrante + EIA - IC 42°C 35°C Microaerofilia Microaerofilia Terreno Selettivo Terreno Non selettivo - + - A Conferma microscopica + + - Identificazione Biochimica/ spettrometrica Refertazione Antibiogramma

COLTURA A Semina diretta: alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi (Skirrow, Karmali, Butzler, Preston, Bolton, CCDA) e incubate in microaerofilia a 42°C. B Semina con arricchimento: materiale fecale sospeso in brodo di arricchimento (Campy-THIO; rapporto 1:5); dopo incubazione, sottocoltura su terreni solidi selettivi (procedure indicate quando si ipotizzano cariche microbiche vitali basse). C Semina su membrana filtrante: 4-5 gocce di sospensione fecale vengono deposte sopra una membrana filtrante sterile, poggiata su una piastra di coltura con terreno non selettivo. Dopo un’incubazione a 37°C per 45’, si procede alla rimozione del filtro e all’incubazione definitiva per 24-48 ore a 37°C in microaerofilia. (tecnica indicata per l’isolamento di Campylobacter e di generi correlati (incapaci di crescere a 42° C o su terreni selettivi). Immunodosaggio (EIA) La disponibilità di tests immunologici per il rilevamento di antigeni del cell-wall di Campylobacter nelle feci, implica la possibilità di strategie diagnostiche alternative. A :utilizzo del test EIA in parallelo al saggio colturale, con refertazione a prescindere dal risultato colturale; B :utilizzo del test EIA in parallelo al saggio colturale, con verifica, nei casi discordanti (EIA positivi, coltura negativi) mediante saggio colturale alternativo o sistema molecolare (in mancanza di queste possibilità procedere su base clinico-anamnestica). C :utilizzo del test EIA come screening iniziale, seguito, in caso di positività, da una conferma colturale. Dosaggio molecolare Sono stati sviluppati sistemi in multiplex PCR o microarray per l’individuazione di patogeni enterici batterici, virali e parassitari. L’uso di questi test in sostituzione dei dosaggi convenzionali rimane controverso: il dosaggio molecolare potrebbe garantire un incremento della sensibilità ma vi sono perplessità sulla specificità dei pannelli multiplex e sull’interpretazione dei risultati positivi, specialmente quelli a positività multipla. A :utilizzo del test in PCR come screening iniziale, seguito, in caso di positività, da una conferma colturale dove richiesto (Salmonella, Campylobacter).

B A B A - + Ricerca di: E.coli shiga-like (STEC) Campione fecale Arricchimento Multiplex PCR Microarray COLTURA PCR Stx 1 A Arricchimento EIA - IC 35°C SMAC CT-SMAC CHROM O157 CHROM STEC - + Identificazione Biochimica Conferma sierologica Antibiogramma Refertazione

Immunodosaggio (EIA,IC) COLTURA A Semina diretta: alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi differenziali e/o cromogenici [McConkey + sorbitolo (SMAC)] per l’isolamento di E.coli O157:H7; variante di McConkey + sorbitolo contenente cefixime e tellurito (CT-SMAC), per rilevare stipiti di E.coli O157sorbitolo-negativi; CHROMagar O157 che rileva il sierogruppo O157; CHROMagar STEC che rileva sia O157 che altri sei sierogruppi prevalenti di STEC (O26, O45, O103, O111, O121, O145). Data l’ormai accertata pluralità dei sierotipi, l’orientamento è quello di ricorrere comunque alla dimostrazione della produzione delle citotossine shiga-simili, mediante test immunoenzimatici o molecolari, direttamente dalle feci. Immunodosaggio (EIA,IC) A In commercio vi sono metodi immunoenzimatici o immunocromatografici per la determinazione di E.coli tossinogenici shiga-toxin (STEC O157 e non-O157). Nelle raccomandazioni pubblicate dal CDC (2009), i campioni di feci di pazienti con diarrea comunitaria e in pazienti con possibile HUS dovrebbero essere sottoposti contemporaneamente ad esame colturale per E.coli O157 e a dosaggi per il rilevamento di Stx1 e Stx2. Alcuni dosaggi sono licenziati da FDA per l’impiego direttamente da feci, senza brodo di arricchimento; le performance di questi sistemi sono variabili: studi avrebbero dimostrato un incremento della sensibilità rispetto alla coltura, sia per O157 che non-O157. I brodi di arricchimento risultati positivi per Sxt dovrebbero essere inviati ad un Centro di Sanità Pubblica per l’isolamento e la caratterizzazione. Dosaggio molecolare A Per E.coli sono sati sviluppati sistemi molecolari di rilevamento di geni Shiga-tossinici direttamente da campioni fecali o previo arricchimento in brodo. Questi sistemi potenzialmente molto sensibili possono garantire diagnosi rapide in grado di contribuire ad un approccio clinico-terapeutico più efficace e tempestivo soprattutto in quelle situazioni a maggior rischio di complicanze (HUS). B Sono stati sviluppati sistemi in multiplex PCR o microarray per l’individuazione di patogeni enterici batterici, virali e parassitari. L’uso di questi test in sostituzione dei dosaggi convenzionali rimane controverso: il dosaggio molecolare potrebbe garantire un incremento della sensibilità ma vi sono perplessità sulla specificità dei pannelli multiplex e sull’interpretazione dei risultati positivi, specialmente quelli a positività multipla.

B A A - + Ricerca di: Yersinia Multiplex PCR Array COLTURA Arricchimento 35°C Terreno Selettivo Terreno cromogenico - + Identificazione Biochimica/ spettrometrica Refertazione Antibiogramma

COLTURA A Semina diretta: il materiale fecale va sospeso in soluzione fisiologica (diluizione 1:10); alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi (CIN: Cefsulodin-Irgasan-Novobiocin agar); l’uso di terreni cromogenici (CHROMAgar Yersinia) può facilitare l’identificazione presuntiva: Incubazione in aerobiosi a 20°C. (raccomandate basse temperature di incubazione per l’isolamento primario) B Semina con arricchimento: le procedure di arricchimento possono facilitare il rilevamento di basse cariche microbiche nelle fasi di convalescenza della malattia o in soggetti asintomatici. Arricchimento a freddo: materiale fecale sospeso in soluzione salina fosfata (pH 7,6) e conservato a 4° per 3 settimane con sottocolture settimanali su McConkey. Arricchimento alcalino: materiale fecale mescolato con KOH 0.5% (rapporto 1:2), vortexato per 2 minuti e seminato (0.1 ml) su McConkey; incubazione a 25 o 35°C per 48 ore. Dosaggio molecolare Sono stati sviluppati sistemi multiplex per l’individuazione di patogeni enterici batterici, virali e parassitari. L’uso di questi test in sostituzione dei dosaggi convenzionali rimane controverso: il dosaggio molecolare potrebbe garantire un incremento della sensibilità ma vi sono perplessità sulla specificità dei pannelli multiplex e sull’interpretazione dei risultati positivi, specialmente quelli a positività multipla. A :utilizzo del test in PCR come screening iniziale, seguito, in caso di positività, da una conferma colturale dove richiesto (Salmonella, Shigella, Campylobacter).

A B A - + Ricerca di: Vibrio Campione fecale Multiplex PCR Array COLTURA A B RPLA ELISA A Arricchimento H2O pH 8,5 35°C Terreno Selettivo - + Identificazione Biochimica/ spettrometrica Conferma sierologica Tipizzazione Refertazione Antibiogramma

Immunodosaggio (RPLA) COLTURA A Semina diretta: il materiale fecale va sospeso in soluzione fisiologica (diluizione 1:10); alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi [TCBS (tiosolfato- citrato-sali biliari-saccarosio) agar] e incubate in aerobiosi a 35°C. B Semina con arricchimento: materiale fecale sospeso in brodo di arricchimento [acqua peptonata (pH 8,0), tellurito con Sali biliari (pH9,0); dopo incubazione (6-8 ore), sottocoltura su terreni solidi selettivi. Immunodosaggio (RPLA) Esistono sistemi immunoenzimatici (ELISA) e sistemi di agglutinazione passiva inversa al lattice (RPLA) per la determinazione dell’enterotossina di V.cholerae (CT). Dosaggio molecolare Sono stati sviluppati sistemi multiplex per l’individuazione di patogeni enterici batterici, virali e parassitari. L’uso di questi test in sostituzione dei dosaggi convenzionali rimane controverso: il dosaggio molecolare potrebbe garantire un incremento della sensibilità ma vi sono perplessità sulla specificità dei pannelli multiplex e sull’interpretazione dei risultati positivi, specialmente quelli a positività multipla. A :utilizzo del test in PCR come screening iniziale, seguito, in caso di positività, da una conferma colturale dove richiesto (Salmonella, Shigella, Campylobacter).

B A - + Ricerca di: Aeromonas/Plesiomonas Campione fecale COLTURA Arricchimento H2O pH 8,5 35°C Terreno Selettivo - + Identificazione Biochimica/ spettrometrica Refertazione Antibiogramma

COLTURA A Semina diretta: il materiale fecale va sospeso in soluzione fisiologica (diluizione 1:10); alcune gocce di sospensione fecale vanno seminate su terreni di coltura selettivi (Aeromonas selective agar, CIN agar modificato ) e incubate in aerobiosi a 35°C. B Semina con arricchimento: materiale fecale sospeso in acqua peptonata (pH 8.5 ); dopo incubazione, sottocoltura su terreni solidi selettivi.

- -   Saggi microbiologici per ICD Feci da paziente con diarrea no Ricerca di: Tossina A/B  Aliquota a 4°C o -20°C Kits per tossine A/B Effetto citopatico colture cellulari Allestimento coltura  - -  Tipizzazione  Test di sensibilità  Neutralizzazione antitossina Diagnosi confermata Follow-up su feci : il ruolo di PCR da definire: risultati positivi non garantiscono la produzione di tosina; : rivolta a definire cluster, cross-infezioni, cloni ipervirulenti : test su Vancomicina e metronidazolo no si CDAD: Clostridium difficile associated disease AAC: antibiotic-associated diarrhea AAPMC: Antibiotic-Associated Pseudomembranous Colitis Diluizione surnatante e ripetizione Diagnosi confermata si no Diagnosi confermata Considerare enterotossina C.perfringens

- + - + + + + Ricerca di: C.difficile Campione fecale Multiplex PCR Array EIA NAAT Antigene GDH - + COLTURA (CCFA) Tossine A/B NAAT - + + + + Refertazione Assenza di C.difficile Presenza di C.difficile tossinogenico Presenza di C.difficile tossinogenico Presenza di C.difficile tossinogenico Presenza di C.difficile tossinogenico

Immunodosaggio (EIA) Determinazione dell’antigene comune (glutammato deidrogenasi - GDH) proteina non tossinica associata a C.difficile. In caso di positività, è necessaria una conferma con un test più specifico per la dimostrazione della presenza di stipiti produttori di tossina. Ricerca delle tossine A/B con metodiche immudoenzimatiche (EIA) o immunocromatografiche (IC): sistemi mirati esclusivamente all’evidenziazione delle tossine A/B di C. difficile e che consentono di ottenere un risultato in meno di 1 ora; rispetto al test antigenico, il rilevamento delle tossine risente maggiormente delle modalità di conservazione del campione: le tossine si degradano rapidamente se il campione non viene conservato a 2°- 8°C. Dosaggio molecolare Nel caso di C.difficile, i sistemi molecolari sono stati validati, approvati dall’FDA, rendendosi disponibili commercialmente e consentendo l’inserimento in algoritmi diagnostici condivisi. Per C.difficile si sono disponibili test in real-time PCR in grado di rilevare, a partire dal campione, geni della tossina B e di quella binaria. La possibile automazione delle fasi di estrazione, amplificazione e lettura, insieme a TAT ridotti, ne fanno il test diagnostico ideale. I costi ancora elevati suggeriscono l’impiego dei sistemi molecolari come test di conferma in seguito a screening con sistemi immunoenzimatici (GDH e tossine A/B). COLTURA Esistono terreni selettivi specifici per la crescita di CD come CCFA (cicloserina cefoxitina fruttosio agar) nei quali sospensioni fecali possono essere direttamente inoculate e incubate per 48 ore in anaerobiosi. Il pretrattamento delle feci mediante shock etanolico aumenta la sensibilità della coltura, favorendo la crescita di Clostridium. Nei centri che la eseguono, la coltura è riservata o ai campioni risultati positivi alla ricerca della tossina, per finalità epidemiologiche o per saggi di sensibilità, o a quelli risultati negativi alla ricerca della tossina per un ulteriore saggio di tossigenicità, ove persista il sospetto clinico.

Rotavirus/Adenovirus/Norovirus Ricerca di: Virus enterici Campione fecale Multiplex PCR Array Luminex Rotavirus Adenovirus Norovirus Astrovirus Calicivurus Coronavirus Enterovirus RT-PCR Tests immunoenzimatici  ME  © Effetto citopatico  © ME  Effetto citopatico  Tipizzazione  IME  Interpretazione: Presenza di Rotavirus/Adenovirus/Norovirus Tipizzazione  © : latex test, ELISA, Immunocromatografia;  Microscopia Elettronica;  colture cellulari;  sequenziamento genomico;  immunomicroscopia elettronica © Centri di Riferimanto

Laboratorio livello 1° Protocollo minimo Diarrea acuta Ricerca di: Salmonella Shigella Campylobacter Coltura Identif. a livello di: genere Ricerca di: Rotavirus Adenovirus EIA

Laboratorio livello 2° Protocolli standard differenziati Diarrea autoctona/ epidemica Diarrea acuta Ricerca di: Salmonella Shigella Campylobacter E.coli O157 Yersinia Vibrio Aeromonas Plesiomonas N.gonorrhhoeae Coltura Identif. a livello di: sierogruppo specie Diarrea persistente Diarrea protratta Diarrea del viaggiatore Ricerca di: Campylobacter E.coli STEC C.difficile Rota/Adeno Norwalk C.trachomatis EIA ELISA/IC ELISA Molecolare PCR NAAT AAD,AAC,AAPMC Diarrea in immunocompromesso

Diarrea del viaggiatore Protocolli standard differenziati Laboratorio livello 3° Diarrea autoctona/ epidemica Diarrea acuta Ricerca di: Salmonella Shigella Campylobacter E.coli O157 Yersinia Vibrio Aeromonas Plesiomonas C.difficile Identif. a livello di: sierotipo/fagotipo specie/sierotipo specie PCR Multiplex PCR DNA ibridazione eltA, estA, vtx1, vtx2, eae, ipaH ehly, ipaH,bfpA aap, aatA, astA, shf, irp2, pet, set1A Diarrea persistente Diarrea protratta Diarrea del viaggiatore Diarrea da tossinfezione Ricerca di: Campylobacter E.coli O157 E.coli STEC Rota/Adeno Norwalk EIA ELISA/IC Coltura cellulare PCR Multiplex PCR DNA ibridazione AAD,AAC,AAPMC Diarrea in immunocompromesso Ricerca di: C.difficile tossina A/B EIA ELISA/IC Coltura cellulare NAAT Ricerca di: B.cereus C.perfringens S.aureus RPLA