Novità tecnologiche: ZEISS AngioPlex – Angio OCT di ZEISS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione delle Lesioni Complesse
Advertisements

TCD: Digital Power M-Mode
G.A. Nicoletti, V.M. Marino, G. Scalia, R. Sciacca
Università degli studi di Pavia
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Tecniche di segmentazione delle patologie morfologiche dell’encefalo
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
Visual processing in the retina
L’occhio è delimitato da tre tonache:
LIMBUS (GIUNZIONE SCLERO-CORNEALE)
Il segnale ECG e le innovazioni relative al monitoraggio, alla trasmissione ed alla gestione del segnale Antonio Mafrici U.C.I.C. Dip.to A. De Gasperis.
Angio- RM Prinicipi di Tecnica
Riassorbimento di lesioni drusenoidi subfoveali, documentato strumentalmente, in casi di Degenerazione Maculare Correlata all’Età (DMLE) di tipo colloide.
Prof. Franco Battaglia (Oftalmologo)
Casi clinici di Retinopatia diabetica
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Le Emorragie intracraniche
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
Alfredo Ruggeri, Enrico Grisan
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
XXXI Congresso S.O.Si., Ragusa 7-9/3/06
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
C.J. Trombetta, S. Nasso, M.C. Freno, R. Minniti, F. Palamara
DIPARTIMENTO DELLE SPECIALITA’ CHIRURGICHE
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Confronto tra gli algoritmi
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
Dott.ssa Stefania Matteoni
CAMPO VISIVO.
LA RETINOPATIA DIABETICA
RETINOPATIA DIABETICA
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
IMAGING DIAGNOSTICO nella DEGENERAZIONE MACULARE
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
ECODOPPLER.
Retinopatia diabetica
Fabio Pelorossi Anno accademico 2010/2011 Relatore: Fabrizio Frezza
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
LE MALATTIE RETINICHE EREDITARIE Ricerca genetica, terapia e qualità della vita Sabato 16 Aprile 2011 Il centro di riferimento regionale per le malattie.
ROP ZONA I CHE FARE? Risk management e danno professionale
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Animazione di personaggi virtuali tramite telecamere di profondità
LA RETINOPATIA DIABETICA
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Arcetri Science with AdOpt Workshop Nov 28, 2003 Gruppo Stellare: Sommario Persone direttamente interessate: Persone direttamente interessate: – LT, Antonella.
Principi fisici della risonanza magnetica.
Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici
S.C.Oculistica Pediatrica Gruppo di studio per la ROP
della patologia retiniche
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
Degenerazione Maculare Legata all'Età
Introduzione e della patologia retiniche vascolari: la miopia 3 specifiche.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Biomeccanica e glaucoma
Principi tecnologici e imaging degli Angio-OCT
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
3° Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ESTE 14 Novembre 2014
Analisi del movimento in sequenze di immagini Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Algoritmi di decorrelazione e nuove performances degli Angio-OCT
Transcript della presentazione:

Novità tecnologiche: ZEISS AngioPlex – Angio OCT di ZEISS Ing. Daniele Mantovano Direttore Marketing Oftalmologia ZEISS Italia SOC - Torre Melissa, 02/10/2015

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

AngioPlex™ OCT Angiography di ZEISS ZEISS AngioPlex™ Visualizzazione brillante del flusso ematico Microvascolare attraverso l‘angiografia OCT non-invasiva di CIRRUS™ AngioPlex™ OCT Angiography rende possibile la visualizzazione della rete vascolare perfusa e delle anormalità vascolari della retina senza la necessità di utilizzare liquido di contrasto.

AngioPlex™ OCT Angiography di ZEISS Angio-OCT su due piattaforme tecnologiche ZEISS AngioPlex™ Spectral Domain OCT: One OCT for daily clinical use, improved clinical decision-making, and participation in clinical trials with cutting-edge non-invasive vascular imaging. Swept-Source OCT: The ultimate Research OCT Angiography imager, for high-end non-invasive 3D wide imaging of eye vasculature. Spectral Domain OCT CIRRUS HD-OCT 5000 AAO 2015 (fine 2015) Swept-Source OCT In sviluppo AAO 2015 (Marzo 2016)

AngioPlex™ OCT Angiography di ZEISS Angio-OCT su due piattaforme tecnologiche ZEISS AngioPlex™ Spectral Domain OCT CIRRUS HD-OCT 5000 AAO 2015 (fine 2015) Swept-Source OCT In sviluppo AAO 2015 (Marzo 2016)

CIRRUS 5000 AngioPlex é il primo OCT-ANGIO con certificazione FDA AngioPlex™ OCT Angiography di ZEISS Angio-OCT su due piattaforme tecnologiche AngioPlex Spectral Domain OCT CIRRUS HD-OCT 5000 AAO 2015 (fine 2015) CIRRUS 5000 AngioPlex é il primo OCT-ANGIO con certificazione FDA

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

AngioPlex™ Technology Principio di funzionamento: uso dell‘algoritmo OMAG AngioPlex Maps B-scan y0 y2 y3 y1 y Fast axis x OMAG OCT Angiography is a vasculature mapping technique that uses a new OCT scan pattern. This scan pattern repeats each B-scan in the cube several times. Comparison of contrast on repeated B-scans in the same location reveals some areas with contrast change over time, and some areas with constant contrast. Temporal contrast change in a specific location indicates movement (erythrocyte motion), and hence, a location of a vessel. OMAG pare distinguere meglio le pareti dei vasi dal flusso in movimento utilizzando un sistema di decorrelazione basato sia sull’ampiezza che sulla fase del segnale: ancora da valutare in modo sistematico. La tecnologia di AngioPlex ™ evidenzia il moto di corpuscoli quali i globuli rossi all‘interno di una sequenza di B-scan OCT acquisite ripetutamente nella stessa posizione della retina. AngioPlex ™ consente di ricostruire mappe della rete microvascolare perfusa all‘interno della retina e della coroide.

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

AngioPlex™ Maps AngioPlex AngioPlex™ Map consiste nella rappresentazione 2D della rete vascolare di una particolare regione di interesse. Retina Superficiale Visualizzazione del flusso ematico nella retina superficiale. Retina Profonda Visualizzazione del flusso ematico nella retina profonda. Zona Avascolare Regione avascolare della retina in occhi sani. Permette la visualizzazione di proliferazione patologica dei vasi. 1 2 3 OCT Angiography Map/SLAB is the collection of B-scans across a specific depth in the retina. In OCT angiography, we position the slabs along anatomically interesting plexi of the retina.

AngioPlex™ Color Depth Map La Color Depth Map combina le mappe della retina superficiale, della retina profonda e della regione avascolare in un‘unica schermata che permette di distinguere la profondità del flusso ematico in retina. Color Depth Retina Map Retina Superficiale Retina Profonda Regione Avascolare

AngioPlex™ su CIRRUS 5000 AngioPlex Menzionare i protocolli di acquisizione di 3x3, 6x6 e dalla successiva release SW 8x8 centimetri

AngioPlex™ su CIRRUS 5000 AngioPlex

AngioPlex™ su CIRRUS 5000 AngioPlex

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

FastTrac™ Eye-tracker di CIRRUS Artefatti da movimento L’importanza di un sistema di Eyetracking attivo e basato su tecnologia SLO AngioPlex L’angiografia OCT esalta le differenze di moto in scansioni ripetute. La presenza di artefatti da movimento nelle scansioni può provocare deterioramento dell’informazione presente nelle acquisizioni (bande bianche che occupano tutta l’ampiezza della scansione). L’utilizzo di un eyetracker attivo diviene fondamentale per eliminare questi artefatti NVE growth is emphasized when the vitreous region is segmented out from the OCTA Cube La presenza di bande bianche all’interno dell’acquisizione OCT evidenzia in modo inequivocabile la presenza di artefatti da movimento: le immagini della prima riga. Attivando il sistema di tracking attivo basato sulla tecnologia SLO gli artefatti vengono eliminati garantendo un’immagine priva di artefatti da movimento. Wide-field imaging of retinal vasculature using optical coherence tomography-based microangiography provided by motion tracking. [Qinqin Zhang et al., 2015] FastTrac™ Eye-tracker di CIRRUS

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

AngioPlex™ OCT Angiography di ZEISS Applicazioni cliniche AngioPlex™ può essere utilizzato per osservare e distinguere strutture vascolari, quali: CNV in AMD Neovascolarizzazione in Macular Telangiectasia (MacTel) Micro-aneurismi e ischemia in DR Occlusioni e anormalità in casi di CRVO e BRVO Anormalità della vascolarizzazione del nervo ottico CNV = Central NeoVascularization AMD = Age-related Macular Degeneration DR = Diabetic Retinopathy CRVO = Central Retinal Vein Occlusion BRVO = Branch Retinal Vein Occlusion

Caso clinico #1: Wet AMD con CNV 64 anni Maschio, OS AngioPlex OCT enface (3x3) OCT Fundus LSO Courtesy of Prof. Philip Rosenfeld, BPEI, Miami

Caso clinico #1: Wet AMD con CNV 64 anni Maschio, OS AngioPlex AngioPlex™ Retina Superficiale OCT Enface Retina Superficiale Courtesy of Prof. Philip Rosenfeld, BPEI, Miami

Caso clinico #1: Wet AMD con CNV 64 anni Maschio, OS AngioPlex AngioPlex™ maps: CNV lesion Retina Superficiale Courtesy of Prof. Philip Rosenfeld, BPEI, Miami

Caso clinico #1: Wet AMD con CNV 64 anni Maschio, OS AngioPlex CIRRUS OCT Angiography Retina Superficiale CIRRUS OCT Angiography Map through CNV Lesion CNV lesion Courtesy of Prof. Philip Rosenfeld, BPEI, Miami Zeiss SD-OCT prototype (investigational device, 510k pending) Courtesy of Prof. Philip Rosenfeld, BPEI, Miami US_31_150_0016I

Caso clinico #2: PDR 57 anni Maschio, OS AngioPlex Fluorangiografia fase iniziale PDR = retinopatia diabetica proliferativa Courtesy of Dr Scott Lee, East Bay Retina Consultants, Oakland

Caso clinico #2: PDR 57 anni Maschio, OS AngioPlex Comparazione tra Fluorangiografia classica e AngioPlex™ Fluorangiografia 00:37 AngioPlex Map Color Depth Retina Courtesy of Dr Scott Lee, East Bay Retina Consultants, Oakland

Caso clinico #2: PDR 57 anni Maschio, OS AngioPlex AngioPlex™ Maps AngioPlex™ evidenzia anormalità della vascolarizzazione nelle regioni retiniche (micro-aneurismi, ischemia) Color depth Retina Retina Superficiale Retina Profonda Regione Avascolare Courtesy of Dr Scott Lee, East Bay Retina Consultants, Oakland

Caso clinico #3: DR con NVE 37 anni Maschio, OD AngioPlex Fluorangiografia fase iniziale NVE = neo vascularization elsewhere Courtesy of Dr Soraya Rofagha, East Bay Retina Consultants, Oakland

Caso clinico #3: DR con NVE 37 anni Maschio, OD AngioPlex Comparazione tra Fluorangiografia classica e AngioPlex™ Fluorangiografia 00:34 AngioPlex Full-retina Map sovrapposta a SLO Fundus OCT Courtesy of Dr Soraya Rofagha, East Bay Retina Consultants, Oakland

Caso clinico #3: DR con NVE 37 anni Maschio, OD AngioPlex AngioPlex™ Maps AngioPlex™ evidenzia anormalità della vascolarizzazione nel vitreo Courtesy of Dr Soraya Rofagha, East Bay Retina Consultants, Oakland

Agenda 1 ZEISS AngioPlex™ per Spectral Domain e Swept Source OCT 2 Principio di funzionamento tecnologia AngioPlex™: OMAG 3 Mappe Angiografiche 4 Importanza del sistema di Eye Tracking Attivo nell’Angio-OCT 5 Casi clinici 6 Possibili sviluppi futuri

Sviluppi futuri Retinal Mapping AngioPlex L’utilizzo di un Eye-tracker e di algoritmi di registrazione delle immagini consentono di aumentare il campo di scansione. Molteplici scansioni vengono acquisite e registrate mantenendo costante la risoluzione. Wide-field imaging of retinal vasculature using optical coherence tomography-based microangiography provided by motion tracking. [Qinqin Zhang et al., 2015] NVE growth is emphasized when the vitreous region is segmented out from the OCTA Cube 12mm x 16 mm Courtesy of Dr. Scott Lee, East Bay Retina Consultants, Oakland, CA, USA

Sviluppi futuri Quantificazione della perfusione AngioPlex La quantificazione della perfusione, rispetto alla sola visualizzazione può portare ad innovativi criteri di classificazione dei pazienti e delle patologie. La perfusione relativa nel disco ottico, ad esempio, potrebbe essere identificata come criterio di identificazione dei pazienti glaucomatosi. Optic disc perfusion in glaucoma with optical microangiography (OMAG).[Chieh-Li Chen et al., 2015] NVE growth is emphasized when the vitreous region is segmented out from the OCTA Cube Courtesy of Dr. Scott Lee, East Bay Retina Consultants, Oakland, CA, USA

US_31_150_0016I