La scelta dell’ERM, una prova generale per la scelta del nuovo ILS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Convegno CARE-ERMS-RomaD. Dellisanti CILEA1 Consorzio Interuniversitario per le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione CNR-CILEA: una collaborazione.
Un anno di esperienza con gli e-books Carmen Cirulli Sistema Bibliotecario di Ateneo Politecnico di Milano Milano 10 marzo 2006.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Area: la gestione dei progetti complessi
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
L'alternanza scuola - lavoro.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
CMS per la scuola con JOOMLA
Caratteristiche degli ERMS e bisogni delle biblioteche: verso una valutazione consapevole Roma, 27 marzo 2009.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Misurare la raccolta e il suo uso Dati e indicatori per il bibliotecario SERIATE - 23 novembre
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery Gustavo Filippucci.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

La scelta dell’ERM, una prova generale per la scelta del nuovo ILS La scelta dell’ERM, una prova generale per la scelta del nuovo ILS? Il metodo seguito da CIPE Guido Badalamenti – Università di Siena Anna Ortigari – Università di Bologna Gestione delle risorse elettroniche: l'offerta del mercato e la situazione italiana: un’analisi sugli ERMs Convegno CRUI – CARE, Roma, 27 Marzo 2009

Agenda Un approccio consortile per la valutazione Gli ERM sono strettamente legati agli ILS Acquisto o partnership Le aspettative degli utenti La specificità italiana I prodotti considerati Qualche conclusione

1.1. Un approccio consortile alla valutazione La scelta consortile presenta innumerevoli vantaggi dal punto di vista della qualità e della quantità delle risorse coinvolte nel processo valutativo, di implementazione, gestione, e dell’economia complessiva. Si possono mettere insieme risorse e know how che pochi Atenei sarebbero in grado di impiegare o di distogliere dagli impegni abituali Si possono conseguire dei risparmi economici e migliori risultati Si tratta di un modello consolidato grazie all’esperienza maturata con: La valutazione comparativa di WOS e di SCOPUS che ha portato inizialmente a definire una griglia di valutazione molto analitica, sulla base della quale si è realizzata un’attività distribuita di test e di valutazione, con un’analisi incrociata degli output dei diversi Atenei La valutazione della piattaforma tecnologica, che ha portato alla scelta di SFX Metalib e alla configurazione di un’architettura condivisa con una istanza comune (CIPEX) cooperativa per SFX e la condivisione degli oneri gestionali e di implementazione L’orizzonte non è solo quello dei membri del Consorzio, ma si tratta di un progetto aperto alla partecipazione di altri, con la prospettiva di offrire servizi anche a soggetti terzi che non siano membri del Consorzio

1.2. Un approccio consortile alla valutazione Tuttavia la valutazione congiunta da parte dei membri di un Consorzio – fortemente caratterizzato dall’acquisto di risorse elettroniche - rappresenta un livello di complessità maggiore sotto alcuni profili: l’eterogeneità degli ILS adottati fa crescere esponenzialmente le esigenze rispetto al livello di interoperabilità degli ERM l’alto livello di soddisfazione per i servizi cui si è abituati, rispetto alla gestione dei contratti e delle licenze, innalza le aspettative rispetto alle prestazioni dell’ERM la necessità di un ERM si colloca non tanto sotto il profilo della gestione dei titoli, quanto piuttosto nell’ottica dei servizi agli utenti, nell’analisi statistica, nella valutazione dell’impatto dei nuovi acquisti rispetto alle collezioni esistenti (sia cartacee, che elettroniche)

2.1. Gli ERM sono strettamente legati agli ILS Le risorse elettroniche occupano uno spazio enorme dei nostri budget (dal 2008 hanno superato la spesa per il cartaceo), della nostra organizzazione, del nostro tempo, non possiamo quindi fare buona programmazione senza un alto livello di integrazione tra ERM e ILS di fatto la nascita degli ERM sancisce l’obsolescenza degli ILS cosiddetti di nuova generazione, che avevano come obiettivo la gestione integrata di tutti i servizi di biblioteca la complessità delle nuove funzioni e la necessità di interazione con i knowledge base esterni ha fatto si che fosse più semplice ed efficace sviluppare dei nuovi prodotti, completamente esterni la scelta dell’ERM è/deve essere condizionata dall’ILS che si utilizza? la scelta dell’ERM può condizionare la scelta dell’ILS futuro?

2.2. Gli ERM sono strettamente legati agli ILS i problemi di interoperabilità: io sono compatibile con tutti, sono gli altri che non sono compatibili con me di fatto esiste un basso o nullo livello di controllo sui flusso dei dati, da e verso i prodotti di altre swhouse spesso il più alto livello di interoperabilità lo si raggiunge grazie alle capacità dello staff di ciascuna struttura, o del Consorzio, nel manipolare ed integrare dati provenienti dai due diversi sw. Conseguentemente rientra in gioco la valutazione dei costi in termini di risorse umane. Qual è, e quanto vale, il lavoro che si sposta dallo staff amministrativo/bibliotecario – che noi vorremmo diminuire - a quello sistemistico? i problemi di intraoperabilità: non è detto che tutti i moduli parlino subito lo stesso linguaggio, un giorno lo faranno gli ILS rischiano di rappresentare di fatto i dinosauri del nostro zoo, con cui pochi riescono a parlare dobbiamo aspettare la nascita di nuovi ILS?

3.1. Acquisto o partnership Qual è il salto di qualità che riesco a compiere all’interno della mia organizzazione, grazie agli ERMS, qual è il loro livello di maturità? Dal punto di vista dell’economia gestionale, l’aspettativa per gli ERM ha due profili: la drammatica necessità di informazione tra gli operatori che operano su fronti diversi ma sempre collegati agli ERM: contrattazione, gestione piattaforme, gestione biblioteca verso gli utenti la riduzione della quantità di lavoro che grava intorno alla gestione delle risorse elettroniche se il punto precedente viene semplicemente rimpiazzato o complicato dall’attività necessaria all’implementazione di un ERM, il modello va in crisi Gli strumenti attualmente in circolazione riescono ad aggiungere valore in modo significativo all’attuale gestione, senza tradursi in un’attività aggiuntiva particolarmente complessa? Ed a quali costi? Riescono ad integrarsi in maniera soft nel mio ciclo produttivo e con le mie piattaforme di ricerca, OPAC e linkresolver? Qual è il valore aggiunto rispetto all’uso di database locali e tabelle di calcolo Mi consentono la gestione di tutto il mio patrimonio di risorse elettroniche, inclusi gli e-books?

3.2. Acquisto o partnership l’utilità di incontri e dibattiti con i fornitori In questa fase di forte sviluppo di molto prodotti, vi sono ampie possibilità di collaborazione e partnership con i produttori, per influire sulla qualità dello sviluppo il ruolo che possono avere gli utenti l’approccio consortile all’acquisto dovrebbe consentire più agevolmente la pianificazione di una partnership di sviluppo con il produttore, per giungere ad uno sviluppo e ad un mantenimento del prodotto più confacente alle esigenze degli utenti tra i criteri di valutazione sarebbe utile prevedere anche lo spazio che viene riconosciuto dal fornitore per le richieste e le proposte avanzate dagli utenti

4.1. Le aspettative degli utenti Perché è importante partire dai nostri bisogni? a) Per fare scelte più consapevoli rispetto agli investimenti di risorse economiche e umane Qual è il valore aggiunto e quali gli output di cui abbiamo bisogno? a) Semplificare l’intero il flusso di lavoro delle RE per le varie tipologie di licenze: modello di workflow e modello organizzativo b) Integrare con altri strumenti di gestione delle licenze: es. moduli acq. ILS, con altri strumenti di analisi e gestione dei costi (budget, reportistica controllo di gestione) con strumenti di implementazione e gestione degli accessi : es. link resolver, cataloghi strumenti di monitoraggio e valutazione delle performance del servizio e analisi dei costi/benefici delle RE: es. statistiche, costi di processo c) Supportare nei processi selezione delle collezioni e dei modelli di licenza, es. analisi sovrapposizioni con bdati testo pieno,: p+ol, e-only , holdings d) Migliorare Il flusso di comunicazione con le biblioteche e con gli utenti, es. opzioni sulle collezioni, vincoli e opportunità dei contratti su modelli di licenze, clausole sui diritti degli utenti

4.2. Le aspettative degli utenti L’utilità del confronto con la letteratura e con altre esperienze in corso: La metodologia di valutazione adottata ha tratto beneficio da: letteratura professionale (straniera): iniziative, buone pratiche, problematiche, griglie di analisi comparativa e soluzioni adottate valutazioni condotte da Jisc e Sconul, dal Consorzio francese Couperin e dal Consorzio portoghese B-On (Biblioteca do Conhecimento Online). di particolare utilità: schema della DLF ERM Initiative confrontato con una rappresentazione schematica di workflow di risorse consortili Cipe: dal processo decisionale a quello di gestione e manutenzione *

4.3. Le aspettative degli utenti Il work flow come punto di riferimento per l’implementazione, la gestione e la manutenzione Ci ha permesso di predisporre rappresentare il flusso di lavoro e di comunicazione delle tipologie di licenze consortili e di risorse prese in esame rappresentare una sintesi delle esigenze e aspettative sottoposte ad alcuni soggetti commerciali avere uno strumento di analisi e di valutazione comparativa per i prodotti esaminati adottare una metodologia valutativa oggettiva e condivisa da più sedi Cipe (simile a quella adottata per scopus/wos) Griglia esigenze e di valutazione Cipe

4.4. Le aspettative degli utenti Griglia sintetica esigenze di valutazione di Cipe *

4.4.bis Griglia di valutazione: Esplosione dei requisiti di negoziazione

5.1. La specificità italiana Altri requisiti: grado flessibilità, granularità, completezza Alla complessità che deriva da un mercato in continua evoluzione, dalla riduzione delle risorse disponibili e dalla contestuale crescita di esigenze di ricerca, si aggiunge quella che deriva dalla frammentazione dei Centri di ricerca, del Sistema bibliotecario italiano, dei Centri decisionali, dei Centri si spesa Un ERM deve essere sufficientemente flessibile e granulare per implementare e gestire: Tutte le tipologie delle licenze: acquisti e licenze d’uso, licenze negoziate e licenze standard, nuovi modelli (es open access) Tutte le tipologie di risorse: periodici elettronici, basi dati, libri elettronici La sovrapposizione tra licenze consortili (e/o provenienti da consorzi diversi) e gli acquisti autonomi, a prescindere dal livello di acquisizione e dal numero di soggetti coinvolti: licenze locali, di consorzio/i, nazionale, gruppi di interesse disciplinare

5.2. La specificità italiana Inoltre 4) gestire tutte le modalità di adesione e le opzioni fra Consorzi e all’interno dello stesso Consorzio Per le Biblioteche, opzioni su collezioni: es. big deal, subj coll, backfile, contenuti su licenze e piattaforme diverse (jstor+editore per corrente, editori+bdati)) modelli economici, es. p+ol, e-only modalità di accesso, es. locale, remoto Per gli Utenti: necessità di informare in modo capillare e rapidamente sui diritti, servizi e comportamenti derivanti dalle diverse clausole Diversi fra editori: utenti autorizzati, usi consentiti, es. ill, dd, course package Diritti che cambiano con la mobilità dei titoli …

6.1. I prodotti considerati Prodotti commerciali: incontri, trattative, analisi, valutazioni a) Verde (Ex Libris) b) Serials Solutions 360 Resource Manager 2) Prodotti Open Source: analisi Gold Rush (CARL, Colorado Alliance of Research Libraries)

6.2. I prodotti considerati Punti di forza e di debolezza (analisi al 10.11.2008) * 3) Dove si è fermata la nostra analisi

7. Qualche conclusione a) Rispetto al momento storico dell’analisi Prodotti immaturi rispetto a esigenze iniziali individuate da Cipe Rapidi processi di reingegnerizzazione di prodotti nati come appendici ai link resolver Necessità di ulteriori approfondimenti e valutazione anche di soluzioni alternative b) Rispetto al contesto di Cipe e alla prospettiva di dotarci di unico ERM/Cipe Tutti i prodotti presi in esame hanno problemi di interoperabilità con prodotti terzi: ILS o link resolver Esigenza comune di ottimizzare e recuperare investimenti in termini di risorse economiche e umane e … di seguire con attenzione la rapida evoluzione in vista di una soluzione comune

Il gruppo di lavoro ERM di CIPE Studio di fattibilità: marzo-novembre 2008 Analisi esigenze utenti, studio della documentazione, presentazioni, incontri trattative e colloqui con i fornitori oggetto dello studio di fattibilità sono state condotte da: Le Università Bologna, Firenze, Genova, Modena, Parma, Sassari, Siena Le Persone (bibliotecari e informatici) G. Badalamenti (coordinatore) I.Davoli, S.De Lucchi, D.Doro, M.Gorreri, R.Ingrosso, A. Lippi, F.Mamoli, G.Maraviglia, A.Melis, M.Nardelli, E.Nenci, A.Ortigari, D.Parrini, V.Pea, E.Pilia, M. Putti, M.Tagliabue, L.Vannucci