Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
Il piccolo principe.
IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
5 quar C.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
La luna “piena”.
Sii lodato e benedetto.
La mia memoria. Immaginavo ma non un luogo così spettrale.
Aa bb aba bcb abba la rima.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
I colori della diversità
Pianto antico (Giosuè Carducci).
del fango sopra gli occhi,
Per quelle persone che fanno sorridere il mio cuore...
Pietre preziose.
Di Alice Ferretti & Serena Habtom III C
Quattro candele bruciavano lentamente.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
Meraviglioso! Signore, tutto parla di Te,
Quattro candele bruciavano lentamente.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
DEDICATO Automatic slide.
Le quattro candele.
Dedicato all'amica FATIMA
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
LA CUCCIA DI ROCKY LA CUCCIA DI ROCKY Scuola Primaria A. Bajocco Via Casalotti, 259 Anno Scolastico Gli alunni della classe terza C presentano.
Cosa faresti se per ogni momento di vera felicità avessi 10 momenti
Luce sul sentiero Mascia Daniela
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
Dedicato all'amica FATIMA
Il Mio Mondo è Lei.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Dio ha posto la sua dimora…
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Ogni esperienza tramandata dai nostri cari finisce in qualche modo per segnarci, inconsapevolmente.
Lavoro preparato da: Cristina Santamaria Classe ID Sms “ Orazio”

CENERENTOLA E … la favola continua ….
Ciao, il mio nome è Felicità…
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
“JEUNES CITOYENS REPORTERS: ENQUETES SUR NOTRE PATRIMOINE”
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
O GRAZIOSA LUNA, IO MI RAMMENTO CHE, OR VOLGE L’ANNO,
La musica di “El pescador” ci fa’ rivivere la CHIAMATA Monges de Sant Benet de Montserrat 10 ANNO A.
Con un angelo accanto Dedicata agli amici del web
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
ALLA LUNA di Giacomo Leopardi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
QUANDO LA POESIA SI INCONTRA CON LA MUSICA ,
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
In ascolto di Santa Umiltà. Vieni presto, non tardare più, Gesù, dolce nel ricordo; pace immensa e vera di ogni mia lotta, porta pace e concordia in tutti.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
NON SEI FRUTTO DELLA MIA IMMAGINAZIONE
Giacomo Leopardi.
Transcript della presentazione:

Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi e rapprendersi, mantenendo la propria consistenza per via di immagini simboliche: è il paesaggio della vita di Leopardi

L’anima è vasta, ha un’estensione quasi infinita quando le si permette di immaginare, ed è lei a contenere il paesaggio della vita, dove la geografia reale non conta e luoghi geograficamente vicini si allontanano, mentre le dimensioni degli oggetti si fanno approssimative, e pure la presenza dell’io appare soggetta a labilità

il paesaggio della vita di Leopardi è la musica di sottofondo che occorre abituarsi a sentire quando si leggano le sue poesie

O graziosa luna, io mi rammento che, or volge l'anno, sovra questo colle io venia pien d'angoscia a rimirarti: e tu pendevi allor su quella selva siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci il tuo volto apparia, che travagliosa era mia vita: ed è, né cangia stile, o mia diletta luna. E pur mi giova la ricordanza, e il noverar l'etate del mio dolore. Oh come grato occorre nel tempo giovanil, quando ancor lungo la speme e breve ha la memoria il corso, il rimembrar delle passate cose, ancor che triste, e che l'affanno duri!

Il paesaggio di Alla luna è memoria del passato ma anche frutto di una percezione presente Questo paesaggio idillico è rarefatto, limitato a tre dettagli, colle, selva, luna, cui se ne può aggiungere un quarto suggestivo: il pianto del poeta nel tempo presente, che rende tutto un po’ sfocato, nebuloso e tremulo (v.6). A volerlo dipingere, un notturno alla Turner o alla Caspar Friedrick.

Caspar David Friedrich, "Paesaggio al chiaro di luna, 1808

Nella Ginestra, o il fiore del deserto, ad accoglierci in esergo è una citazione dal vangelo di Giovanni (III, 19), il più ermetico degli evangelisti. In un paesaggio cosmico, abitato da tenebre e luce, chiamate a rappresentare evidentemente le forze del male e del bene, gli uomini compiono una loro scelta originaria.

Il paesaggio va inteso nella sua valenza simbolica e senza dimenticare la musica di sottofondo, il paesaggio della vita che si sta concludendo: lo sguardo del poeta è onnisciente, il suo pensiero filosofante e malinconico è giunto al massimo della sua espressività, quel pensare troppo, che può certo essere una iattura giacché consente di immaginare una felicità che poi è sempre negata, trova una sua espressione poetica definitiva, anche per via della morte imminente.

nell’ultima strofa, la ginestra flessibile (lenta, v. 297), come il giunco che Dante immaginò crescesse sulla spiaggia dell’isola del purgatorio, viene eletta protagonista dell’ultima contesa cosmica cui siamo chiamati ad assistere: icona della forza vera, non apparente, quella che proviene dall’innocenza, da un aurorale coraggio, dall’umiltà, dalla saggezza e da una sanità dell’anima negata a chi vive annebbiato dall’autocompiacimento.