Servizio Studi Le determinanti della spesa pubblica per l’istruzione in Italia: 1996-2005 Aldo Lamberti – Ministero dell’Economia e delle Finanze XX Conferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Scuola Superiore Economia e Finanza
ISTRUZIONE SUPERIORE E MERCATO DEL LAVORO Fiammetta Corradi Ciclo di seminari sostitutivo dello stage su: LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO Università degli.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Elevato debito pubblico
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
R ELAZIONE TRA MERCATO DEL L AVORO E M IGRAZIONI IN I TALIA Rosa Giaimo - Dario Corso Università degli Studi di Palermo.
Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo Comitato di Sorveglianza MIUR – Roma, 16 giugno 2008 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Popolazione/2.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Transcript della presentazione:

Servizio Studi Le determinanti della spesa pubblica per l’istruzione in Italia: 1996-2005 Aldo Lamberti – Ministero dell’Economia e delle Finanze XX Conferenza SIEP – Università di Pavia 25-26 settembre 2008

Premessa La spesa pubblica per l’istruzione può essere influenzata da numerosi fattori di diversa natura che incidono sia sulla domanda, sia sull’offerta di istruzione: struttura per età della popolazione; la crescita del reddito; decisioni politiche esplicitamente dirette al settore dell’istruzione o, più in generale, volte a contenere il disagio sociale connesso con la disoccupazione.

Spese pubblica per l’istruzione

Caratteristiche del sistema scolastico italiano rapporto addetti- studenti molto elevato rispetto agli altri paesi OCSE ; salari degli addetti del settore molto più bassi rispetto a quelli degli altri paesi ; (Cfr. “Rapporto intermedio sulla revisione della spesa”, Commissione Tecnica di Finanza Pubblica ottobre 2007; “Education at glance ”, OCSE settembre 2008).

Periodo 1960-1990 tassi di scolarizzazione rapporto addetti-studenti tassi di natalità anni ’80 difficoltà nella programmazione degli organici dinamica salariale contenuta

Spesa pubblica per l’istruzione: scopo dell’analisi Applicare la metodologia utilizzata in Franco (1993) all’analisi dell’andamento della spesa pubblica per l’istruzione nel periodo 1996-2005 per verificare: se la stabilità della spesa non sia il risultato netto di dinamiche opposte delle sue diverse componenti; quali siano state le discontinuità rispetto al periodo analizzato da Franco nelle determinanti della dinamica della spesa pubblica per l’istruzione

I dati Criticità:mancanza di dati e di una loro raccolta sistematica, omogenea e informatizzata. Non è stato possibile effettuare l’analisi per il periodo1991-1995 poiché sono stati riscontrati dei “buchi” in questi anni con riferimento ad alcune variabili oggetto di studio. dati 1996-2005 reperiti da fonti diverse: numero studenti e personale scuola da MPI ; popolazione, ULA PA e retribuzioni PA da ISTAT; spese del comparto scuola da Bilancio consuntivo dello Stato.

La metodologia (I) SI/PIL = (NSS/ POPtot) * (si/pil) Seguendo Franco(1993): SI/PIL = (NSS/ POPtot) * (si/pil) NSS/POPtot = (POPgiov/ POPtot) * (NST/ POPgiov) * (NSS/NST) si= (NIS * wi + NAS * wa + ALT)/ NSS w= wp * c dove c= (w/ wp) demografia economia policy scolarizzazione

La metodologia (II) SI/PIL = A * (B + C) A= (POPgiov/ POPtot * NST/ POPgiov * NSS/NST) B= {(NIS+NAS)/NSS } * wp/pil * c C= {(ALT/NSS)/pil96} * pil96/pil

La metodologia (III) Data una certa identità x = a*b*c*d ∆x= Ca + Cb + Cc + Cd il contributo di ciascun fattore alla crescita della spesa tra l’anno 1 e l’anno 2 è dato da: Ca= ∆a *bm *cm *dm

Criticità La serie dei dati utilizzata presenta un salto in corrispondenza del 2000. Per questo motivo l’analisi verrà effettuata esaminando due sottoperiodi: il primo relativo agli anni 1996-1999 e il secondo agli anni 2000-2005.

Risultati (I) SI/PIL POPgiov/POPtot NST/POPgiov NSS/NST NIS/NSS NAS/NSS wp/pil c=wi/wp (ALT/NSS)/pil96 pil96/pil 1996 0,0299 0,2396 0,6525 0,8736 0,1044 0,0188 1,8190 0,9069 0,0160 1,0000 1997 0,0287 0,2344 0,6602 0,8749 0,1032 0,0212 1,8635 0,8434 0,0170 0,9819 1998 0,0289 0,2293 0,6699 0,8620 0,1049 0,0215 1,7338 0,9171 0,0182 0,9683 1999 0,0269 0,2242 0,6841 0,8641 0,1052 1,7232 0,8503 0,9503 2001 0,0319 0,2161 0,7107 0,8657 0,1097 0,0353 1,6826 0,8898 0,0252 0,9021 2002 0,2130 0,7248 0,8645 0,1088 0,0350 1,6847 0,8158 0,0198 0,8981 2003 0,0317 0,2098 0,7361 0,8631 0,1067 0,0342 1,7171 0,8928 0,0240 0,8983 2004 0,0296 0,2076 0,7382 0,8628 0,1079 0,0339 1,7249 0,8191 0,0264 0,8851 2005 0,0283 0,2058 0,7403 0,8623 0,1087 0,0334 1,7645 0,7855 0,0211 0,8803

Risultati (II) Tra il 1996 e il 1999 la spesa complessiva per l’istruzione presenta una leggera flessione rispetto al PIL passando dal 3% al 2,7% circa. Nel periodo 2000-2005 presenta un andamento altalenante con incrementi di una certa entità in corrispondenza del 2001 e del 2003 per poi tornare nel 2005 agli stessi livelli del 2000.

Risultati (III) demografia vs. scolarizzazione 1996-1999 l’incidenza della popolazione in età scolare sulla popolazione complessiva è diminuita (dal 24 al 22 per cento) mentre il tasso di scolarizzazione è passato dal 65 al 68 per cento; 2000-2005 il rapporto tra popolazione in età scolare e popolazione complessiva si è ridotto dal 22 al 20,5 per cento mentre il tasso di scolarizzazione è aumentato di circa 5 punti percentuali (dal 69 al 74 per cento); la percentuale di studenti delle scuole statali ha subito una leggera flessione nel primo sottoperiodo considerato per poi assestarsi intorno all’ 86% del totale degli studenti nell’intero periodo 1996-2005.

Risultati (IV) Policy Il numero degli addetti del settore è sostanzialmente stabile nei due sottoperiodi considerati. 1996-1999: rapporto addetti studenti aumenta da 12,3 a 12,7 per cento studenti (aumenta sia il rapporto insegnanti studenti da 10,4 a 10,5 per cento studenti, sia il rapporto altri addetti studenti da 1,9 a 2,2 ogni cento studenti); 2000-2005 il rapporto addetti studenti diminuisce passando da 14,4 a 14,2 per cento studenti (il rapporto insegnanti studenti aumenta ancora un po’ da 10,8 a 10,9 per cento studenti mentre il rapporto altri addetti studenti diminuisce da 3,6 a 3,3 per cento studenti).

Risultati (V) Tra il 1996 e il 1999 ci sono una flessione del rapporto tra le retribuzioni medie dell’intero settore pubblico e il PIL pro-capite (da 1,82 a 1,72 per cento ) e un peggioramento della posizione relativa dei dipendenti dell’istruzione rispetto agli altri dipendenti pubblici (il rapporto tra le retribuzioni medie degli addetti dell’istruzione e quelle dell’intero settore pubblico è sceso da 0,90 del 1996 a 0,85 del 1999). Tra il 2000 e il 2005 il rapporto tra le retribuzioni medie dell’intero settore pubblico e il PIL pro-capite è aumentato passando da 1,68 a 1,76 punti percentuali mentre il rapporto tra le retribuzioni medie degli addetti dell’istruzione e quelle dell’intero settore pubblico è ulteriormente diminuito da 0,79 del 2000 a 0,78 del 2005. Le altre spese diverse dalla retribuzioni sono aumentate nel 1996-1999 da 1,6 a 1,8 per cento rispetto al PIL pro-capite reale mentre nel 2000-2005 sono diminuite di 0,2 per cento rispetto al PIL pro-capite reale.

Contributi 1996-99 L’effetto riduttivo dei fattori demografici viene per gran parte compensato dall’effetto accrescitivo della scolarizzazione L’aumento dell’occupazione viene più che compensato dalla diminuzione delle retribuzioni medie sia dell’intero settore pubblico, sia degli addetti del settore istruzione

Contributi 2000-2005 Il contributo negativo alla variazione della spesa dei fattori demografici viene quasi interamente compensato da quello positivo della scolarizzazione Rispetto al sottoperiodo precedente si ha un andamento diverso dell’occupazione e delle retribuzioni: > il numero degli addetti del settore istruzione diminuisce leggermente; > il rapporto tra le retribuzioni medie dell’intero settore pubblico e il pil pro-capite aumenta (anche se diminuisce il rapporto tra le retribuzioni medie del settore istruzione e quelle dell’intero settore pubblico).

1996-99 vs. 2000-2005 La spesa complessiva per l’istruzione, nel decennio considerato, è diminuita di 0,3 punti percentuali rispetto al PIL. La diminuzione della spesa è avvenuta soprattutto nel periodo 1996-1999 mentre nel periodo 2000-2005 è rimasta pressoché invariata.

1960-90 vs. 1996-2005 Confrontando i risultati ottenuti da Franco (1993) con quelli ottenuti nel presente lavoro, si evince che nei due periodi considerati c’è stata una netta inversione di tendenza nell’andamento della spesa per l’istruzione: mentre nel periodo 1960-90 la variazione è stata positiva (+1,64% rispetto al PIL), nel periodo 1996-2005 la variazione della spesa è di segno negativo (-0,31% rispetto al PIL). Gli indicatori utilizzati mostrano lo stesso segno nei due periodi considerati ad eccezione del tasso di pubblicizzazione dell’istruzione che registra una leggera flessione nel periodo 1996-2005. I contributi della scolarizzazione e dell’occupazione sono decisamente più elevati nel periodo 1960-90 mentre con riferimento ai salari si può notare l’ulteriore peggioramento nel periodo 1996-2005 della posizione relativa dei dipendenti dell’istruzione rispetto agli altri dipendenti pubblici.