STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Il dosaggio dell’anidride solforosa
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Analisi Chimiche Volumetriche
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
Reazioni chimiche.
Le reazioni tra acidi e basi
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Composti poco solubili
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Analisi Volumetrica I Principi
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Elementi di statistica Le cifre significative
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Titolazioni Principio del metodo:
Rappresentare le reazioni
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Acidimetria.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti I coefficienti stechiometrici indicano il numero delle moli (il numero di unità) di una certa specie che prende parte alla reazione. (NON i grammi….) Molti problemi di stechiometria danno come punto di partenza le masse dei reagenti. Come calcolare la massa dei prodotti?? 2H2 + O2  2H2O VERO o FALSO ? Per ottenere 2 moli di acqua posso partire da 2 moli di H2 e da 1 mole di O2 Per ottenere 2 moli di acqua posso partire da 2 moli di H2 e da 2 moli di O2

REAGENTE LIMITANTE 2H2 + O2  2H2O Reagente che limita la quantità di prodotto che si può ottenere 2H2 + O2  2H2O Se partissi da 0.5 moli di O2 e da 2 moli di H2, quale sarebbe il reagente limitante? Se partissi da 7 moli di O2 e da 2 moli di H2, quale sarebbe il reagente limitante? Esercizio: Si mettano a reagire 32g di H2 con 32g di O2. Quanta H2O può essere ottenuta? Come passare dai grammi al numero di moli??

RESA TEORICA di REAZIONE Quantità massima di un prodotto che può essere ottenuta a partire da una certa quantità di reagente Esercizio: Calcolare la resa teorica di CO2 che si può ottenere a partire da 100 g di ottano attraverso la reazione di combustione ( p.m. ottano = 114 u.m.a; p.m. CO2 = 44 u.m.a). C8H18(l) + O2(g)  CO2(g) + H2O(g) 2 C8H18(l) + 25 O2(g)  16 CO2(g) + 18 H2O(g)

Resa = massa prodotta Resa teorica * 100 RESA di REAZIONE In molti casi reazioni parassita fanno calare la resa Resa = massa prodotta Resa teorica * 100

FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE Formula minima = formula chimica più semplice che indica il numero relativo di atomi di ciascun elemento in un composto. Es. benzene ha formula minima CH Formula molecolare = formula che ci dice l’effettivo numero di atomi che costituiscono la specie in esame. Conoscendo il peso molecolare, si vede quante unità minime sono necessarie per giustificare tale peso. Numero unità di formula minima = peso molecolare peso della formula minima Per il benzene il p.m. è 78 u.m.a., mentre il peso della formula minima è ??? La formula molecolare del benzene è ??

REAZIONI IN SOLUZIONE Per ogni soluzione si descrive la concentrazione del soluto nella soluzione. Modo per esprimere la concentrazione più utilizzato: Molarità = numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione N.B. La differenza tra soluzione e solvente!!! La molarità si esprime con M. [NaCl] = 1M in H2O significa una soluzione 1 Molare di NaCl in H2O. Nella pratica si pesa una mole di NaCl (quanti grammi??), sciolta in un minimo quantitativo di H2O e successivamente si porta il volume della soluzione ad 1L (si usa il matraccio da 1L per tale scopo). La Molarità crea un legame diretto tra il numero di moli ed il volume della soluzione…

Formule utili M = moli soluto/V(soluz.) Moli soluto = M*V(soluz.) A seguito della diluizione di una soluzione (aggiunta solvente) la concentrazione (molarità) della soluzione diminuisce. Es. Ad 100 mL di una soluzione 2M di Na2CO3 viene aggiunta H2O fino ad avere 1L di soluzione. Calcolare la molarità finale. Ci si avvale di Mi*Vi = Mf*Vf

Data la reazione: 2A(aq)+ B (aq) C + D Dato un certo volume di una soluzione di A, come ricavare il volume di una soluzione di B in grado di reagire totalmente con A?? Es. Data la reazione scritta sopra quali sono i soluti e quali sono i solventi? 100 mL di soluzione acquosa 2M di A con quanto volume di soluzione acquosa 2M di B reagisce?

TITOLAZIONI Servono per determinare il titolo (la concentrazione) di un soluto (analita) presente in soluzione (di solito acquosa). Come si opera: Si preleva una quantità di volume nota ed esatta della soluzione di cui non si conosce la concentrazione e la si pone in un recipiente di vetro (becker). Si riempie la “buretta” (vedi lezione del 1/10/09) di una soluzione a titolo (concentrazione) noto (titolante). Il titolante reagisce con l’analita secondo una reazione nota. Si aggiunge il titolante goccia a goccia alla soluzione di analita fino a che tutto l’analita non ha reagito con il titolante. Obiezione: Come è possibile sapere quando tutto l’analita ha reagito?? Risposta: Sono impiegati degli indicatori cromatici per tale scopo.

ESEMPI DI TITOLAZIONI Titolazione redox: Grazie alla reazione (bilanciata): 5 H2C2O4 (aq) + 2 MnO4-(aq) + 6 H+(aq)  10 CO2(aq) + 2 Mn2+(aq) + 8 H2O(l) E’ possibile ricavare la concentrazione di una soluzione acquosa di H2C2O4 tramite titolazione con una soluzione acquosa a concentrazione nota di KMnO4. Lo ione MnO4- è intensamente colorato di viola a differenza di tutte le altra specie che sono in pratica incolori. Mano a mano che lo ione MnO4- reagisce con H2C2O4 esso si trasforma nello ione incolore Mn2+. Quando tutto H2C2O4 ha reagito quella goccia in più di soluzione di MnO4- non si potrà più trasformare in Mn2+ e la miscela di reazione si colorerà di viola. Tale indicazione cromatica rappresenta il punto di fine titolazione. Per le reazioni acido-base ci sono altri tipi di indicatori cromatici che vedremo…

Durante la titolazione… Alla fine della titolazione…

Il punto di fine titolazione si chiama punto di equivalenza Esercizio da svolgere durante la lezione: 30 mL di una soluzione a conc. incognita di H2C2O4 viene posta in un becker e titolata con una soluzione di KMnO4 0.5 M. Per raggiungere il punto di equivalenza sono necessari 15.21 mL di titolante. Calcolare la concentrazione dell’analita.

Infine…. E’ molto importante prelevare accuratamente il volume di soluzione di analita e misurare altrettanto accuratamente e con alta precisione il volume di titolante aggiunto!!! Quali strumenti si utilizzano??? Risposta: pipetta di precisione e buretta. buretta pipetta