Università di Bologna Facoltà di Agraria CRIVE – Sez. Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DENIS PANTINI Vinitaly, 8 aprile 2010 Responsabile Area Agricoltura e
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il gruppo COOPERLAT.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Università di Bologna Facoltà di Agraria CRIVE – Sez. Economia FEDERVINI Roma Indagine su struttura e interdipendenze nell’industria dei vini, dei liquori, dei distillati e degli aceti in Italia Federvini

Obiettivi Individuare: gli investimenti strutturali e in capitale umano per i settori vini, liquori, distillati e aceti le interdipendenze della filiera vitivinicola allargata il valore complessivo dei flussi produttivi

Analisi di settore, di filiera e di distretto Strumenti e procedure Analisi di settore, di filiera e di distretto (similarità dei processi produttivi, dei prodotti e rilevanti interdipendenze funzionali)

Oggetto di indagine Le strutture di produzione Gli uomini I flussi numero valore Gli uomini addetti redditi I flussi di prodotto fiscali

Vini, Liquori, Distillati e Aceti Raggruppamenti di analisi Vino Vini speciali (spumanti, vini aromatizzati, vini liquorosi) Liquori, Aperitivi Grappe, Brandy, Altre acquaviti, Aceti Aceto di vino Aceto balsamico di Modena

Vini, Liquori, Distillati e Aceti Le strutture di produzione Vigneto e altri comparti agricoli Trasformazione Cantine Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Acetifici Distribuzione ed HoReCa

Esportazioni Vigneto Altri comparti agricoli Distribuzione I° livello - Grossisti Esportazioni Iper, Super Consumi in famiglia HORECA Negozi tradizionali non alimentari Altri utilizzi Consumi fuori casa Vini Vini Speciali Alcool Liquori e Acquaviti Aceti

Le strutture di produzione IL VIGNETO

Vigneto Elementi di analisi Numero di imprese Ettari investiti Dimensione media aziendale Localizzazione geografica Posizione altimetrica Forme di allevamento Varietà coltivate Età del vigneto

Vigneto Superficie controllata (Ha) 615.000 Imprese “professionali” 237.685 Viticoltori 194.781 Vitivinicoltori 42.904 Superficie controllata (Ha) 615.000 Produttiva 568.000 Improduttiva (1-3 anni) 47.000 Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002

Vigneto Distribuzione del vigneto per classi di dimensione 12% 19% 26% 17% 13% 8% 6% < 1 ha 1-2 ha 2-5 ha 5-10 ha 10-20 ha 20-50 ha > 50 ha

Vigneto Ha totali: 615.000 Distribuzione del vigneto per area geografica 12% 27% 15% 2% 22% 21% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Tirrenico Sud Adriatico Isole

Vigneto Distribuzione del vigneto per zona altimetrica 3,1% 55,8% 41,2% Montagna Collina Pianura

Vigneto Vigneto per classi di età 46% 11% 10% 9% 8% 5% 3% < 3 4-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-50 > 50

Altri comparti agricoli legati al settore Prodotti destinati alla produzione di liquori e distillati Superficie* (Ha) Seminativi 70.400 Cereali 22.000 Barbabietole da zucchero 48.000 Piante officinali 400 Frutteti 31.000 Totale 101.400 *Per barbabietole e frutta: "superficie di riferimento" Fonte: Stime CRIVE-Sez.Economia

Le strutture di produzione LA TRASFORMAZIONE Cantine, Stabilimenti enologici, Liquorifici, Distillerie, Acetifici

Cantine Elementi di analisi Numero di cantine(1) Tipologia strutturale/ Dimensione artigianali (fino a 500 Hl): agricole/non agricole medio-grandi (oltre 500 Hl): agricole/sociali e ass.di produttori/industriali Localizzazione geografica Confezionamento (1) Inclusa produzione spumanti (impianti misti)

Cantine Cantine per area geografica Area geografica Cantine Distr. (1) Distr. Nord ovest 13.273 29% Nord est 10.395 23% Centro 14.820 33% Sud tirrenico 2.303 5% Sud adriatico 1.932 4% Isole 2.704 6% TOTALE 45.427 100% (1) Imprese Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2OO2

Cantine Cantine per area geografica 6% 4% 5% 33% 23% 29% Nord ovest Nord est Centro Sud tirrenico Sud adriatico Isole

Strutture per l’imbottigliamento Distribuzione cantine con impianto di imbottigliamento per area geografica 29% 26% 30% 4% 5% 6% nord ovest nord est centro sud tirrenico adriatico isole

Strutture per l’imbottigliamento Aree di attività: Veneto, Toscana, Friuli, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Umbria Impianti mobili Imprese Unità mobili Nord Ovest 1 Nord Est 4 10 Centro 7 Totale 6 18 Fonte: A.Lonardi "Valorizzazione diretta delle produzioni vitivinicole", tesi di laurea-Unibo a.a.99-00

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Elementi di analisi Numero di unità produttive Tipologia di produzione Localizzazione geografica Dimensione produttiva Specializzazione produttiva

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Unità Fonte: Elaborazione CRIVE sez. Economia su dati UTF Tipo di produzione produttive Vini speciali (1) , liquori ed altre bevande alcoliche non distillate 614 Grappa, Brandy 190 Altre acquaviti 70 Alcool etilico 41 Totale impianti 915 Totale unità produttive (2) 766 (1) Esclusi spumanti - (2) Al netto delle unità produttive "miste"

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Impianti per tipo di prodotto 614 70 41 190 alcool etilico grappa e/o brandy altre acquaviti vini speciali, liquori ed altre bev.alc. non distill.

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Numero totale:766 Distribuzione impianti sul territorio 7% 10% 26% 21% 29% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Adriatico Tirrenico Isole

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Numero totale: 190 Distribuzione Impianti grappa e brandy per area geografica 27% 53% 16% 0,5% 2% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Adriatico Tirrenico Isole

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Numero totale: 614 Distribuzione Impianti vini speciali, liquori e bevande non distillate per area geografica 18% 24% 7% 32% 12% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Adriatico Sud Tirrenico Isole

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Distribuzione impianti vini speciali, liquori e bevande non distillate per classi di dimensione 48% 31% 14% 5% 2% < 1.000 Hl 1.000-20.000 Hl 20.000-60.000 Hl 60.000-300.000 Hl > 300.000 Hl

Acetifici Numero di acetifici: aceto di vino 29 aceto balsamico di Modena 47

Acetifici Distribuzione impianti aceto di vino per classi di dimensione 86% 14% < 50.000 Hl > 50.000 Hl

Acetifici Distribuzione impianti aceto balsamico di Modena per classi di dimensione 6% 38% 47% 2% < 5.000 Hl 5.-10.000 Hl 10.-20.000 Hl 20.-100.000 Hl > 100.000 Hl

Vini, Liquori, Distillati e Aceti Le strutture della distribuzione ed il canale HoReCa

Distribuzione ed HoReCa Categorie Numero unità locali Addetti DISTRIBUZIONE intermedia e finale Intermediari 40.924 56.384 Commercio all'ingrosso 9.219 46.762 Commercio al dettaglio 85.711 336.202 CIRCUITO HoReCa Esercizi per la ristorazione 80.708 289.580 Bar ed esercizi affini 141.832 319.299 Alberghi ed altri esercizi coinvolti 34.070 194.685 TOTALE 392.465 1.242.912 Fonte: Elaborazioni CRIVE-Sez. Economia su dati ISTAT, CCIAA Vini, liquori e distillati: strutture della distribuzione e circuito HoReCa

Vini, Liquori, Distillati e Aceti Il valore degli Investimenti strutturali nel vigneto (escluso il valore del terreno) nella trasformazione

Criteri per la determinazione del valore degli investimenti: Vigneto Criteri per la determinazione del valore degli investimenti: Individuazione di “vigneti tipo” per: Localizzazione geografica Posizione altimetrica Forma di allevamento Presenza impianto di irrigazione

* non include il valore del terreno Vigneto Valore complessivo degli investimenti strutturali nel VIGNETO 22,96 miliardi di EURO* * non include il valore del terreno

Altri comparti agricoli Prodotti destinati alla produzione di liquori e distillati Valore degli investimenti (mio Euro) Seminativi 145 Cereali 45 Barbabietole da zucchero 99 Piante officinali 1 Frutteti 801 Totale 946 Fonte: Stime CRIVE-Sez.Economia anno 2001 Valore degli investimenti strutturali

Vigneto e altri comparti 23.906 Totale 946 Altri comparti 22.960 Vigneto (mio di Euro) Valore investimenti

Il valore degli investimenti strutturali LA TRASFORMAZIONE

La trasformazione Criteri per la determinazione del valore di cantine, stabilimenti enologici, liquorifici, distillerie e acetifici: Individuazione di “strutture tipo” per: Produzione realizzata Vino Vini speciali Liquori e Aperitivi Grappa, Brandy, Altre acquaviti Alcool etilico Aceti Dimensione produttiva Localizzazione geografica

La trasformazione Determinazione, per ogni “struttura tipo” di: valore delle strutture di produzione valore degli impianti per il confezionamento

Valore complessivo degli investimenti strutturali nelle CANTINE 19,8 miliardi di Euro

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Valore complessivo degli investimenti strutturali per: Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie 5,2 miliardi di Euro

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Tipo di attività svolta Valore (mio Euro) Vini speciali 2.763 Liquori, e bev. alcoliche non distillate 875 Grappa e brandy 836 Altre acquaviti 90 Alcool etilico 655 Totale investimenti 5.219 Fonte: CRIVE-Sez. Economia 2001 Valore degli investimenti strutturali

Valore complessivo degli investimenti strutturali per gli ACETIFICI 321 mio di Euro

Vini, Liquori, Distillati e Aceti Riepilogo Investimenti per la trasformazione (mio di Euro) Cantine 19.800 Stabilimenti enologici 2.763 Liquorifici e distillerie 2.456 Acetifici 321 Totale 25.321

Vini, Liquori, Distillati e Aceti Il capitale umano (gli uomini e il lavoro) Vigneto e altri comparti agricoli Trasformazione Cantine Stabilimenti enologici, Liquorifici, Distillerie Acetifici Distribuzione ed HoReCa

Il valore degli investimenti strutturali Metodologia di indagine e fonti: Indagini dirette per settori, Elaborazioni fonti disponibili Vigneto e cantine: Dichiarazioni di produzione anni ’97-’01 Caratteri titolari imprese Stabilimenti enologici, Liquorifici Distillerie, Acetifici Dati Istat, CCIAA, Ass. Prof. Cat. Addetti permanenti e temporanei

Criteri per la quantificazione degli UOMINI e del LAVORO: Vigneto Criteri per la quantificazione degli UOMINI e del LAVORO: “IMPEGNATI”: numero di persone coinvolte nella gestione (“titolari di vigneti”) “ADDETTI” (virtuali a tempo pieno): persone effettivamente impiegate nella produzione

Vigneto Uomini impegnati nella gestione e nella produzione Categorie Numero Impegnati nel comparto* 465.000 Addetti coinvolti 377.000 Addetti esclusivi (virtuali a tempo pieno) ** 94.320 * Dichiarazioni vigneti a.2001 ** Compresi viticoltori trasformatori Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002 Uomini impegnati nella gestione e nella produzione

Vigneto Distribuzione dei produttori ("impegnati") per classi di età 2% 26% 22% 24% Fino a 30 anni 31-50 anni 51-60 anni 61-70 anni Oltre 70 anni

Riepilogo “uomini e lavoro” nel Vigneto Addetti impegnati 465.000 Addetti esclusivi 94.320 Valore dei redditi da lavoro: 1.559 mio di Euro

Il capitale umano (uomini e lavoro) LA TRASFORMAZIONE

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Categorie Numero Vini speciali, liquori, e bevande alcoliche non distillate 5.183 Grappa e brandy 1.637 Altre acquaviti 604 Alcool etilico 634 Totale 6.641 Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia su dati UTF, ISTAT Addetti alla produzione di vini speciali, liquori e distillati

Stabilimenti enologici, Liquorifici e Distillerie Numero totale: 6.641 Distribuzione addetti produzione di vini speciali, liquori e distillati per area geografica 26% 38% 9% 6% 11% 10% Nord Ovest Nord Est Centro Sud Adriatico Tirrenico Isole

Acetifici Addetti alla produzione di aceto Categorie Numero Produzione di aceto di vino 123 Produzione di aceto balsamico di Modena 290 Totale 413 Fonte: Stime CRIVE-Sez.Economia

Riepilogo “uomini e lavoro” nella trasformazione Produzione di vini, liquori, distillati, aceti Addetti: 55.538 Redditi da lavoro: 1.136 milioni di Euro

Uomini e lavoro: Distribuzione ed HoReCa Categorie Numero* Intermediari 4.148 Commercio all'ingrosso 13.849 Commercio al dettaglio 15.058 Circuito HoReCa 53.579 TOTALE addetti "esclusivi" del settore 86.634 Distribuzione e circuito HoReCa: "Addetti esclusivi virtuali" imputabili al settore vini, liquori, distillati e aceti *Stima Fonte: Elaborazione CRIVE - Sez. Economia su dati ISTAT, CCIAA, rilevaz.dirette su campione

Uomini e lavoro: Distribuzione ed HoReCa Addetti (esclusivi virtuali): 86.634 Redditi da lavoro: 1.819 mio Euro

Riepilogo uomini e lavoro Categorie Addetti esclusivi Reddito da lavoro (mio Euro) Vigneto 94.320 1.559 Trasformazione 55.538 1.136 Distribuzione ed HoReCa 86.634 1.819 Totale 236.492 4.514

Vini, Liquori, Distillati e Aceti I flussi I flussi di prodotto vino vini speciali liquori e distillati aceti I flussi fiscali I “consumi” del settore (l’indotto)

Vini, Liquori, Distillati e Aceti I flussi Valutazione della produzione complessiva al consumo finale interno all’esportazione

I flussi di prodotto Vino per la trasformazione per il consumo in famiglia per il consumo HoReCa per l’esportazione

Altri comparti agricoli Vigneto Altri comparti agricoli Distribuzione I° livello - Grossisti Export Iper, Super Consumi in famiglia HORECA Negozi tradizionali non alimentari Altri utilizzi Consumi fuori casa Vini Speciali Alcool Liquori e Acquaviti Aceti

I flussi di prodotto “Modello Vino Italia ‘99-’01” Disponibilità totale (Hl) 51.850.000 Usi industriali 5.450.000 Aceti 750.000 Vini speciali (1) 1.300.000 Distillazione 3.400.000 Perdite 570.000 Esportazioni 17.180.000 Disponibilità al consumo interno 28.650.000 (1) Esclusi spumanti Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002

I flussi di prodotto: vino “Modello Vino Italia ‘99-’01” (per il mercato interno) Disponibilità al consumo interno (Hl) 28.650.000 Autoconsumo 1.200.000 Importazioni 500.000 Commercializzato 26.950.000 Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002

I flussi di prodotto: vino Distribuzione del vino per tipologia qualitativa 24% 51% 25% Tavola IGT vqprd Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002

I flussi di prodotto: vino “Modello Vino Italia ‘99-’01” Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002 Commercializzato (Hl) 26.950.000 Sfuso (1) 10.350.000 Confezionato 16.600.000 (1) In contenitori superiori a 10 lt.

I flussi di prodotto: vino Vino commercializzato per forma di acquisto 62% 38% Sfuso Confezionato Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia

I flussi di prodotto: vino Vino commercializzato per tipo di punto vendita Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia 58% 42% Vendita diretta Distribuzione Esclusi succhi e mosti esportati In contenitori superiori a 10 lt. Elaborazioni su informazioni dirette presso i principali produttori (comprese le importazioni e le produzioni personalizzate). (4) Esportazioni anno 2000-01 (5) Elaborazioni su dati Assovetro

I flussi di prodotto: vino “Modello Vino Italia ‘99-’01” Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002 Confezionato (Hl) 16.600.000 100% Kegs 450.000 3% Brick 2.800.000 17% Vetro 13.350.000 80%

I flussi di prodotto: vino “Modello Vino Italia ‘99-’01” Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2002 Vetro (Hl) 13.350.000 Bottiglia (< 0,75) 500.000 Bottiglia (0,75 lt.) 5.700.000 di cui DOCG 730.520 Bottiglia (> 0,75 lt) 5.900.000 Frizzanti Spumanti 750.000 Esclusi succhi e mosti esportati In contenitori superiori a 10 lt. Elaborazioni su informazioni dirette presso i principali produttori (comprese le importazioni e le produzioni personalizzate). (4) Esportazioni anno 2000-01 (5) Elaborazioni su dati Assovetro

I flussi di prodotto: vino “Modello Vino Italia ‘99-’01” Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia e ACNIELSEN Categorie Famiglie HoReCa Sfuso 506 2.252 Vetro 0,75 542 4.836 Vetro altri 960 1.024 Altri confezionati 289 186 Frizzanti 112 253 Spumanti 184 718 Totale 2.592 9.269 Distribuzione 22% 78% Sintesi del Valore per il consumo finale (mio di Euro)

I flussi di prodotto: vino Valore consumo interno Vino e Spumanti: 12.861 mio di Euro

I flussi di prodotto: vino Esportazioni italiane 2001 Categorie Quantità (mio di lt) Valore (mio di euro) Vini bottiglia 726 1.927 Vini sfusi 623 255 Spumanti 80 201 Mosti 24 25 Totale 1.453 2.409 Fonte: CRIVE-MIPAF, Rapporto OIV 2001

I flussi di prodotto: vino “Modello Vino Italia ‘99-’01” Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia e ACNIELSEN Sintesi complessiva Categorie Quantità (mio di Hl) Valore (mio di Euro) Esportazioni 14,53 2.409 Consumo interno 26,95 11.861 Valore complessivo 41,5 14.270

Vini speciali, Liquori e Distillati I flussi di prodotto Vini speciali, Liquori e Distillati

I flussi di prodotto: vini speciali, liquori e distillati Volumi Categorie (mio di Litri) Vini aromatizzati 124,6 Vini liquorosi 16,5 Grappa 30,5 Brandy 12,9 Liquori ed altre bev. alcoliche non distillate 227,0 Alcool etilico ed altre acquaviti 26,3 Altri minori 4,0 TOTALE 441,7 Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia su dati Agenzia delle Dogane, ACNielsen, ICE Vini speciali, liquori e distillati: la produzione italiana

I flussi di prodotto: vini speciali, liquori e distillati (mio di Litri) Vini speciali, liquori e distillati: esportazioni Categorie Volumi Valore (mio di Euro) Vini aromatizzati 113,0 138 Vini liquorosi 4,0 16 Grappa 6,6 30 Brandy 0,0 Altre acquaviti 5,1 26,5 Liquori ed altre bev. alcoliche non distillate 170,0 308,5 Alc. etilico ed altre acquaviti 28,2 37,2 TOTALE 327 557 Fonte: Elaborazioni CRIVE - Sez. Economia su dati ICE 2001

I flussi di prodotto: vini speciali, liquori e distillati Vini speciali, liquori e distillati: il mercato italiano Categoria Volumi (mio di litri) Valore (mio di Euro) Vini aromatizzati 13,0 256,1 Vini liquorosi 13,9 274,2 Grappa 23,9 654,1 Brandy 13,4 343,8 Altre acquaviti 35,3 1.396,9 Amari Chine e Fernet 22,4 726,4 Aperitivi 31,1 666,7 Limoncello 11,9 321,5 Liquori cremosi ed altri 7,6 335,8 Altro, incl. alc.et. 8,6 9,9 TOTALE 181,2 4.985,3 Fonte: Stime Crive -Sez. Econ. su dati Agenzia delle Dogane, ACNielsen, ICE

I flussi di prodotto: vini speciali, liquori e distillati Categorie in casa fuori casa totale Vini aromatizzati 7,6 5,4 13,0 Vini liquorosi 8,1 5,8 13,9 Grappa 12,4 11,5 23,9 Brandy 7,5 5,9 13,4 Altre acquaviti 14,0 21,4 35,3 Liquori ed altre bev. alcoliche non dist 21,5 51,6 73,1 Altro, incl. alc.et. 2,0 6,6 8,6 TOTALE 73,0 108,2 181,2 Fonte: Stime CRIVE - Sez. Economia su dati Agenzia delle Dogane, ACNielsen, ICE Vini speciali, liquori e distillati: il mercato italiano in volume (mio di litri)

I flussi di prodotto: vini speciali, liquori e distillati Categorie in casa fuori casa totale Vini aromatizzati 31 225 256 Vini liquorosi 33 241 274 Grappa 121 533 654 Brandy 71 273 344 Altre acquaviti 168 1.229 1.397 Liquori ed altre bev. alcoliche non dist 251 1.800 2.050 Altro, incl. alc.et. 10 TOTALE 674 4.301 4.985 Fonte: Stime CRIVE - Sezione Economia su dati Agenzia delle Dogane, ACNielsen, ICE Vini speciali, liquori e distillati: il mercato italiano in valore (mio di Euro)

Riepilogo Sintesi vini speciali, liquori e distillati Categorie Quantità (mio di lt.) Valore (mio di Euro) Esportazioni 327 557 Consumo interno 181 4.987 Valore complessivo 508 5.544 Fonte: CRIVE - Sez. Economia e ACNIELSEN

I flussi di prodotto Aceti

I flussi di prodotto: aceto Flussi delle quantità e dei valori degli aceti di vino in Italia 2000 Classi di dimensioni Totale (Hl) Valore produzione (mio Euro) Vino acetificato 750.000 Produzione Interna 1.163.067 220 Importazioni 172.640 9,1 Disponibilità interna 1.335.707 229 Esportazioni 295.707 81,2 Disponibile al consumo interno 1.040.000 148 Consumo alimentare non diretto 250.000 36,2 Consumo alimentare diretto 790.000 111,4 HORECA 158.000 22 Distribuzione (Iper, Super, Tradiz., ecc) 632.000 89 Iper + Super 74.994 11 Tradizionali 557.006 78 Fonte: Elaborazione CRIVE - Sez. Economia su dati FEDERVINI

I flussi di prodotto: aceto Categorie Quantità (Hl) Valore (Euro) Imbottigliato Aceto di vino 759 153.670 Altri aceti 44.157 3.392.072 Sfuso 159.161 4.525.090 41.580 900.761 Totale 245.657 8.971.593 Fonte: Elaborazione CRIVE-Sez. Economia su dati ICE 2001 Importazioni di aceto per categoria e forma di commercializzazione

I flussi di prodotto: aceto Categorie Quantità (Hl) Valore (Euro) Imbottigliato Aceto di vino 230.286 47.557.200 Altri aceti 114.318 29.807.324 Sfuso 83.548 9.414.129 17.330 2.349.459 Totale 445.481 89.128.112 Fonte: Elaborazione CRIVE-Sez. Economia su dati ICE 2001 Esportazioni di aceto per categoria e forma di commercializzazione

Riepilogo Sintesi dei flussi Categorie Mercato interno (mio Hl) Esportazioni Vini 27,0 15 Vini speciali, liquori e distillati 1,8 3 Aceti 1,3 0,44 Valore dei flussi di prodotto (mio Euro) 17.053 3.023 Valore complessivo (mio di Euro) 20.076

Vini, liquori, Distillati, Aceti Riepilogo valori Strutture Prodotti Redditi

Riepilogo Valore delle strutture 49.246 vigneto ed altri comparti agricoli 23.906 industria di trasformazione 25.340 Valore dei redditi da lavoro 4.514 vigneto 1.559 1.136 distribuzione ed HoReCa 1.819 Valore dei flussi di prodotto 20.075 vini 14.270 vini speciali, liquori e distillati 5.544 aceti 261 Vini, liquori e distillati: sintesi del valore legato al settore (milioni di Euro)

Vini, liquori, Distillati, Aceti (i “consumi” della filiera) Aspetti dell’indotto (i “consumi” della filiera)

I “consumi” del settore Energia e prodotti per l'agricoltura 680 Coadiuvanti trasformazione enologica 120 Zucchero 50 Aromi 35 Energia 52 Acqua Bottiglie 596 Tappi sughero 107 Etichetta 159 Altre chiusure 17 Cartone 239 TOTALE 2.104 Fonte: Elaborazioni CRIVE-Sez.Economia "Consumi" dal vigneto alla trasformazione (valore in mio di Euro) Esclusi succhi e mosti esportati In contenitori superiori a 10 lt. Elaborazioni su informazioni dirette presso i principali produttori (comprese le importazioni e le produzioni personalizzate). (4) Esportazioni anno 2000-01 (5) Elaborazioni su dati Assovetro

Vini, liquori, Distillati, Aceti I flussi fiscali

I flussi fiscali Vini, liquori e distillati: valore dei flussi fiscali Categorie Valore (mio Euro) Imposte dirette addetti 1.264 vigneto 436 industria di trasformazione 318 distribuzione ed Horeca 509 Valore IVA 3.873 vini 2.854 vini speciali, liquori e distillati 997 aceti 22 Gettito accise (accise+contrassegni) 481 Valore contrassegni DOCG-MIPAF 2 Totale 5.619 Fonte: Elaborazione CRIVE-Sez.Economia Esclusi succhi e mosti esportati In contenitori superiori a 10 lt. Elaborazioni su informazioni dirette presso i principali produttori (comprese le importazioni e le produzioni personalizzate). (4) Esportazioni anno 2000-01 (5) Elaborazioni su dati Assovetro

I flussi fiscali Vini, liquori e distillati: valore dei flussi fiscali Categorie Valore (mio Euro) Valore dei contributi per il personale 1.717 vigneto 487 industria di trasformazione 450 distribuzione ed Horeca 780 Fonte: Elaborazione CRIVE-Sez.Economia Esclusi succhi e mosti esportati In contenitori superiori a 10 lt. Elaborazioni su informazioni dirette presso i principali produttori (comprese le importazioni e le produzioni personalizzate). (4) Esportazioni anno 2000-01 (5) Elaborazioni su dati Assovetro

Riepilogo Flussi fiscali e para fiscali (mio di Euro) Valore dei flussi fiscali 5.619 imposte dirette addetti 1.264 IVA 3.873 gettito accise 481 contrassegni DOCG 2 Valore dei contributi per il personale 1.717 vigneto 487 industria di trasformazione 450 distribuzione ed Horeca 780 Valore dei consumi "allargati" 2.104 Fonte: Elaborazioni CRIVE-Sez.Economia

Sintesi 49.246 4.514 20.075 5.619 1.717 2.104 Valore dei flussi fiscali Valore dei contributi per il personale Valore dei consumi "allargati" Fonte: Elaborazioni CRIVE-Sez.Economia Vini, liquori e distillati: sintesi del valore legato al settore (mio di Euro) Valore delle strutture Valore dei redditi da lavoro Valore dei flussi di prodotto

Conclusioni Esiste un settore vini, liquori e distillati con una precisa fisionomia italiana ed una forte immagine evocatrice Interessa tutto il territorio nazionale (Concorre a definire il paesaggio tipico italiano) Esperienza consolidata e professionalità diffusa in tutti i segmenti della filiera (Prodotti tipici e ricerca delle innovazioni)

Conclusioni Raggruppa oltre 300 mila imprese agroindustriali e 400 mila della distribuzione alimentare Coinvolge fra impegnati e addetti oltre 700 mila persone Concorre al sistema economico con fatturato complessivo di oltre 20 miliardi di Euro Contribuisce con quasi 5 miliardi di Euro di imposte dirette e indirette

Conclusioni Le interdipendenze interne e territoriali sono strette e non facilmente sostituibili La natura dei processi, la dimensione dei mercati e la diffusione delle PMI rendono delicato l’equilibrio interno La complessità della filiera allargata richiede cautela negli interventi di politica economica

Conclusioni L’industria italiana dei vini, dei liquori dei distillati e degli aceti gestisce un rilevante capitale tecnico, cura, impegna e preserva un insostituibile capitale umano, incide in modo sostanziale sul capitale ambientale del Paese, contribuisce nettamente al valore sociale del “Sistema Italia”

Il gruppo di ricerca Hanno realizzato la ricerca: Prof. Maurizio Sorbini Dr. Marcello Agosta Dr. Enrica Gentile Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie Università degli Studi di Bologna Hanno collaborato: Dr. Andrea Campanacci Dr. Andrea Lonardi

Federvini Indagine su struttura e interdipendenze nell’industria dei vini, dei liquori, dei distillati e degli aceti in Italia Fine presentazione Università di Bologna Facoltà di Agraria CRIVE Sez. Economia FEDERVINI Roma