A cinquecento anni dalla redazione del Principe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
DOMENICA 2 Anno B.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
Prof. Bertolami Salvatore
L’invenzione della letteratura politica
Storia e verità, Marco Editore, Lungro di Cosenza, 1991,
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Conversione? chiamata ! san Paolo
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Niccolò Machiavelli.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La pagina del Vangelo di oggi
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Hogyan működik a politika?
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
G I O R N D N A T L E.
La Roma di Giulio II Michelangelo.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
11.00 Lettera 41 Con desiderio di vedervi sano dell'anima e del corpo, quanto piace a Dio.
9.00.
Saper volare con le ali della vita…
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
12°incontro
12° incontro.
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
La lezione della Farfalla
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Parola di Vita Ottobre 2014.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI c Domenica del Tempo.
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Gesù ci accoglie con gioia alla sua mensa,
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Hegel e la religione.
Giovane che amore ti raccontano ? 2 gg Giovani A.C. Gennaio 2008.
È questo un salmo di rendimento di grazie e di domanda di aiuto. Già questa sua caratteristica sembra mostrarci lo stile della preghiera rendere grazie.
Transcript della presentazione:

A cinquecento anni dalla redazione del Principe. NICCOLÒ MACHIAVELLI A cinquecento anni dalla redazione del Principe.

Dalla lettera al Vettori del 12 dicembre del 1513. Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro. E perché Dante dice che non fa scienza sanza lo ritenere lo havere inteso - io ho notato quello di che per la loro conversazione ho fatto capitale, e composto uno opuscolo De principatibus; dove io mi profondo quanto io posso nelle cogitazioni di questo subietto, disputando che cosa è principato, di quale spezie sono, come e' si acquistono, come e' si mantengono, perché e' si perdono. E se vi piacque mai alcuno mio ghiribizzo, questo non vi doverrebbe dispiacere; e a un principe, e massime a un principe nuovo, doverrebbe essere accetto: però io lo indirizzo alla Magnificentia di Giuliano. Filippo Casavecchia l'ha visto; vi potrà ragguagliare in parte e della cosa in sé e de' ragionamenti ho hauto seco, ancora che tutta volta io l'ingrasso e ripulisco.

Presso Blado compaiono i Discorsi Prodotto a Roma in san Pietro nella cappella del pescatore il giorno 23 agosto 1531 nell’ottavo anno del nostro pontificato Clemente VII concede a d Antonio Blado il Privilegium per le Istorie Fiorentine, per i Discorsi, per Il Principe, 1531 Presso Blado compaiono i Discorsi 1532 Presso Blado compare Il Principe

La prima critica e il primo elogio di Machiavelli - scritti ambedue in lingua latina – lo qualificano come «ignorante».

Sepúlveda Giovio …qui in libello quodam a sua patria Italorum populari sermone nuper edito …videlicet ingenio arguto illo quidem nec obfeso… …Machiavelli … cuius impudens mendacium …philosophiae planius indocto ad impietatemque proclivi… …Ut in nulla vel certe mediocri Latinarum literarum cognitione… …habili siquidem ingenio…plane mirabili/ natura perargutus …nisi…occulto veneno illita, singulis operibus infudisset.. Fuit… irrisor, et Atheos…

«Considerando adunque tutte queste cose, si vede come a' legislatori di Roma era necessario fare una delle due cose a volere che Roma stesse quieta come le sopradette republiche: o non adoperare la plebe in guerra, come i Viniziani; o non aprire la via a' forestieri, come gli Spartani. E loro feciono l'una e l'altra; il che dette alla plebe forze ed augumento, ed infinite occasioni di tumultuare. Ma venendo lo stato romano a essere più quieto, ne seguiva questo inconveniente, ch'egli era anche più debile, perché e' gli si troncava la via di potere venire a quella grandezza dove ei pervenne: in modo che, volendo Roma levare le cagioni de' tumulti, levava ancora le cagioni dello ampliare. Ed in tutte le cose umane si vede questo, chi le esaminerà bene: che non si può mai cancellare uno inconveniente, che non ne surga un altro. » (Disc., I, VI, 17-20).

Certamente Machiavelli non disponeva di alcun tiolo di dottore Certamente Machiavelli non disponeva di alcun tiolo di dottore. Era figlio di un dottore in legge, ma non si era addottorato né in legge, né in Teologia né in Diritto canonico. I titoli che mette avanti nella dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici sono seccamente due : “la lunga esperienza delle cose moderne” – quella che aveva maturato come diplomatico e come segretario – e la “lezione delle antique” – la lunga riflessione sulle Storie. Lo sguardo di Machiavelli dispone di stimoli – l’ammirazione per la città antica – ma non dispone di filtri, è diretto sulle cose. Machiavelli, da un lato guarda alla religione cristiana come inadatta a creare i presupposti per rinnovare i destini di nobiltà e di gloria che si erano consumati con Roma (come incisivamente commenterà I. Berlin, “scegliere di condurre una vita cristiana significa condannarsi all’impotenza politica”; dall’altro lato, analizza l’uomo portando in primo piano le dimensioni del calcolo e della scelta, che si compie affermando alcuni valori e negandone altri, senza possibilità di composizione armonica o di stratificazione gerarchica predefinita. Scompare del tutto – e tanto meno è ricercata - la possibilità della composizione delle virtù, e della loro ordinatio ad unum che nell’universo scolastico conduceva fino a Dio attraverso la struttura della creazione.

a. per cominciare la religione – osservata dal punto di vista del politico – è un legame sociale imprescindibile, che va assolutamente conservato. b. dal punto di vista del politico la religione non va riguardata sotto il profilo del suo valore di verità, ma per la capacità sua di rendere stabili i comportamenti sociali. In questo senso Machiavelli non è certamente un pluralista – il problema della convivenza di diversi culti e di diverse religioni in uno stesso stato gli è del tutto estraneo; però, certamente è un relativista. c. alcune religioni sono più funzionali di altre allo sviluppo di modelli politici storicamente vincenti e gloriosi: per esempio il cristianesimo è incompatibile, secondo il Machiavelli dei Discorsi con la virtù antica, e dunque con l’orgogliosa difesa della libertà politica da parte dei cittadini.

Proviamo a entrare nel vivo delle sue idee, in questo caso, anche in virtù della ricorrenza con particolare riferimento al Principe. a. Qual è l’oggetto dell’analisi: ”la cognizione delle azioni degli uomini grandi”. b. Quali sono gli strumenti dell’analisi: ”la lunga esperienza delle cose moderne e una continua lezione delle antiche” c. Qual è il mezzo espressivo: una lingua asciutta secca, incisiva, ma in fondo assai poco ornata e tanto meno “ciceroniana”. d. Chi è il soggetto che compie l’analisi: è un “popolare” , perché si comprende meglio il principe quando lo si guarda da posizione distaccata: “a conoscere bene la natura dei principi conviene essere populare”.

A partire dalle opere di Machiavelli, del suo modo specifico di presentare i temi storico-politici, viene meno il fondamento di qualsiasi visione monistica del mondo. Dall’altro lato, data la pluralità degli universi sociali, è necessario constatare che ognuno di essi, in quanto esiste, comporta l’esclusione, o se si vuole la rinuncia a tutti gli altri possibili. Come scrisse Isaiah Berlin: “La conquista capitale di Machiavelli è … l’aver portato alla luce un dilemma insolubile, l’aver piantato un punto interrogativo permanente sulla via della posterità. Esso deriva dal suo riconoscimento de facto che fini altrettanto ultimi, altrettanto sacri, possono contraddirsi reciprocamente, che interi sistemi di valori possono entrare in collisione senza che sia possibile un arbitrato razionale … come parte della normale condizione umana.” (BERLIN I., L’originalità di Machiavelli, in Controcorrente, Milano Adelphi, 2000, p. 106.)

Quando Machiavelli ci parla della “lunga esperienza delle cose moderne e [di]una continua lettura delle antiche”, proprio non è il caso di interpretare il passo come se si trattasse di una esibizione retorica. Egli prende in esame i casi che gli si prospettano nella sua attività di diplomatico e di segretario e quelli che ha letto nelle storie degli antichi come due serie di eventi, due repertori adatti ad effettuare comparazioni termine a termine. Machiavelli si sforza effettivamente di costruire tipologie che valgano come criteri e indicatori specifici: egli vorrebbe costruire degli strumenti di analisi che vadano oltre le circostanze e le contingenze. Il suo modo di leggere gli eventi non è né provvidenzialista né storicista (benché non sfugga del tutto ai pregiudizi di un altro modello: quello ciclico). In particolare le opportunità di sopravvivenza di un principato nella storia dipendono da alcuni fattori precisi: - sono condizionate dalla loro origine, la quale già di per sé offre maggiori risorse o maggiori difficoltà; - sono condizionate dal contesto internazionale, per la diverse minacce che presenta, ma anche per le diverse opportunità che offre; - sono condizionate dalla natura del conflitto interno fra il popolo e gli ottimati, che d’altra parte può configurarsi come una risorsa nella forma che si realizza a Roma (almeno prima della legge agraria), oppure presentarsi come una minaccia come nel periodo che segue (minaccia che d’altra parte opera in forma continua in tutta la storia di Firenze).