____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
“L’ intervista” Scheda progetto.
Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Seminario sostitutivo dello stage
Intervista biografica
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
IL FOCUS GROUP.
Le domande del questionario
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
L’INTERVISTA.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Intervista e Focus Group
Come codificare un questionario
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Intervista.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Focus group.
L’INTERVISTA.
Psicologia come scienza:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Come scrivere una relazione
I principi Gestaltici di raggruppamento
Verifica e Valutazione competenze
Le interviste: una breve introduzione
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
L’INTERVISTA COLLOQUIO INTERVISTA QUESTIONARIO.
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
Il questionario.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa L’osservazione ambientale.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
L’intervista. è una relazione asimmetrica in cui l’attenzione è focalizzata su un solo protagonista con una diversa estensione dei “turni” di parola e.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Analisi della ricerca del CRED Verona, 7 maggio, 2009 SEMINARIO APRED Una strada nella ricerca. L’analisi delle pratiche educative Pier Giuseppe Rossi.
Transcript della presentazione:

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione sul campo Come fare delle interviste in profondità

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa L’intervista È una forma specifica di interazione sociale utilizzata quale tecnica di raccolta del materiale empirico, attraverso modalità di progettazione e conduzione mutevoli in relazione al contesto d’indagine e agli obiettivi cognitivi; essa prevede che un intervistatore ponga, in forma più o meno strutturata, una serie di domande all’intervistato, allo scopo di rilevare informazioni su aspetti del problema d’indagine preliminarmente definiti, concettualmente e operativamente, in forma più o meno rigida dal ricercatore; (Mauceri, 2007) Rientrano in tale nozione strumenti di rilevazione molto diversi tra loro, collocati in un continuum da alcuni di quelli più rispondenti alle caratteristiche della famiglia standard, come il questionario, ad alcuni di quelli propri dell’insieme non standard, come l’intervista non direttiva o biografica.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa L’intervista (Bichi, 2007) interazione tra un intervistato ed un intervistatore avente finalità di tipo conoscitivo provocata e guidata dall’intervistatore in base a uno schema di interrogazione rivolta a soggetti selezionati sulla base di un piano di rilevazione I criteri di classificazione delle interviste sono : direttività = possibilità, da parte del ricercatore, di stabilire i contenuti dell’intervista o non-libertà, da parte dell’intervistato, di decidere i contenuti delle sue risposte; standardizzazione = uniformità degli stimoli offerti, per quanto riguarda sia la loro forma, sia l’ordine della loro presentazione; strutturazione = forma della traccia, schema degli argomenti da trattare, loro articolazione, loro livello di dettaglio; sulla loro base si possono definire 3 tipi di interviste:

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa l’intervista non direttiva (o biografica) interviste in profondità, interviste motivazionali, interviste focalizzate, interviste discorsive, interviste ermeneutiche, interviste non-standard, interviste non-strutturate, interviste qualitative, interviste libere, interviste narrative, racconti di vita o storie di vita; l’elemento comune è il racconto, quanto più onesto e completo possibile, di una persona a un ricercatore di un segmento della sua esperienza o dell'intero percorso della sua vita; l’intervista è costituita da ciò che la persona sceglie di raccontare, ricorda e vuole che gli altri conoscano; l’intervistatore introduce un tema, che poi lascia sviluppare liberamente all’intervistato, intervenendo il meno possibile; è il ricercatore ad avvicinarsi al sistema di senso dell’intervistato, a cercare di decodificarne le categorie concettuali, che adopera per definire e descrivere la realtà e ad apprendere da esso.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il disegno della ricerca L’intervista ha lo scopo di ricostruire la personalità e il quadro cognitivo e valoriale dell’intervistato, mettendolo in condizione di reagire, piuttosto che di subire l’intervista (Pinto, 1964); numero delle interviste e piano di campionamento; individuazione degli intervistati e scheda di contatto; obiettivi cognitivi della ricerca, periodo di tempo necessario per completare tutte le interviste, calendario e durata presunta di ciascuna intervista; check list con le dimensioni e le aree problematiche da affrontare, gli argomenti da trattare, nonché l’articolazione e la formulazione delle domande; formazione degli intervistatori; allocazione delle risorse disponibili.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa La conduzione dell’intervista L’apertura dell’intervista è il momento in cui l’intervistatore chiarisce il proprio ruolo, riprende gli obiettivi dell’intervista, anticipa gli argomenti, precisa la durata ed esplicita come saranno utilizzati e diffusi i risultati: si definisce la relazione tra intervistato e intervistatore e si rassicura l’intervistato; La conduzione deve seguire un chiaro ordine logico, per guidare l’intervistato a un discorso coerente e completo; Le interviste semi-strutturate, con domande aperte sulla base di una traccia di intervista, contenente una selezione ex ante di dimensioni ed aree problematiche, si prestano per molte delle esigenze di ricerca delle relazioni istituzionali; in alcuni casi è meglio ricorrere ad interviste non direttive.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Consegne e rilanci (Bichi, 2007) Si deve garantire il rispetto di una duplice esigenza: quella di un procedimento di ricerca che presuppone e riflette un progetto e che contemporaneamente pretende l’emersione dal racconto del progetto di senso dell’intervistato; tutti gli strumenti di intervento manipolano il registro dell'incontro e sono più o meno congruenti col progetto di senso del rispondente; le consegne sono modi diretti di sollecitare la continuazione del discorso dell’intervistato, chiedendo approfondimenti o spiegazioni su un argomento appena narrato; i rilanci, che hanno la stessa finalità, ma si riferiscono più da vicino al livello intenzionale e valutativo del discorso.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Consegne e rilanci (Bichi, 2007) Le consegne possono essere distinte in: a) informative, quando portano l’intervistato a parlare più diffusamente di un certo sotto-tema; b) valutative, quando tendono a produrre razionalizzazioni, generando catene causali. I rilanci si riferiscono sempre agli aspetti intenzionali e valutativi del discorso e tendono a far emergere motivazioni e giudizi. Possono quindi aversi: reiterazioni, che tendono a mettere in questione la verità o la sincerità dell’intervistato su un dato punto; dichiarazioni, che favoriscono la descrizione di uno stato; interrogazioni, che mettono in questione la verità o una possibile resistenza o radicalizzazione dell’intervistato.

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa La conduzione dell’intervista (Bichi, 2007) il registro modale (riflesso, interpretazione, interrogazione modale) porta all'espressione di uno stato psicologico; il registro referenziale (eco, completamento, interrogazione referenziale) conduce alla descrizione di uno stato del mondo; interrogazioni categoriali (introdotte da come, perché, quanto?) da un lato generano spiegazioni su sotto-temi e dall’altro tendono a facilitare la produzione discorsiva nei campi esplorati. interpretazione e completamento= interruzioni per vedere se si è correttamente colto il senso di quanto affermato dall’intervistato relativamente a stati, situazioni e proprietà; completamento = non ha effetti evidenti sul discorso; interpretazione = favorisce l'espressione di un certo stato psicologico (con effetti di resistenza).

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Esercitazione 2 Ricerca: le imprese di proprietà e/o gestite da cittadini extracomunitari sul territorio del Comune di Roma – il compendio di Piazza Vittorio Emanuele – Via Principe Amedeo Task: effettuare almeno n.2 interviste in profondità ad imprenditori extracomunitari o loro addetti da reperire sul campo Gli intervistati possono essere di qualunque continente/nazionalità: cinese, indiana, pakistana, araba, nord africana, ecc…