Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005 n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ASSEMBLEA UNITARIA DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL TRENTINO C.G.I.L C.I.S.L. U.I.L SALA della COOPERAZIONE 12 novembre 2010.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Transcript della presentazione:

Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato o spostato in alcun modo. Nome dellAutore e/o collaborazioni: 18pt Arial, Grigio R150 | G150 | B150 Lunghezza massima : 1 line Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Sottotitolo della Presentazione: 22pt Arial, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Sfondo della Presentazione: Bianco. Non deve essere modificato. I loghi dei Partners 1

Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato o spostato in alcun modo. Nome dellAutore e/o collaborazioni: 18pt Arial, Grigio R150 | G150 | B150 Lunghezza massima : 1 line Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Sottotitolo della Presentazione: 22pt Arial, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Sfondo della Presentazione: Bianco. Non deve essere modificato. I loghi dei Partners 2 Autorizzazione delle strutture sociali e socio-sanitarie Istituto degli Innocenti, Firenze A cura di Luciana Galeotti

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale IERI OGGI NORMATIVA NAZIONALE

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale LR 15/1976 LR 20/1980 LR 28/1980 RCR 20 marzo 1990 DCR 228/1998 DCR 331/1998 PISR DGR 466/2001 Inizio della regolamentazione strutture nella logica del percorso di autorizzazione delle strutture nella normativa della Regione Toscana Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L.R. 15/1976 Interventi in materia di assistenza sociale e delega di funzione agli Enti Locali Autorizzazione rilasciata dal Sindaco Ieri I criteri per laccertamento e per la determinazione dei requisiti di idoneità delle strutture di ospitalità, nonché dei nuclei familiari previsti sono stabiliti dai comuni, o, per gli interventi di loro competenza, dalle province in conformità alle condizioni stabilite con apposito regolamento regionale. Le strutture di ospitalità, quando non siano istituite direttamente dagli enti locali territoriali, sono sottoposte a preventiva autorizzazione.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L.R. 20/1980 Interventi a favore delle persone non autosufficienti Recepisce l'art. 16 della L. 833/78 e disciplina gli interventi a favore delle persone non autosufficienti che non possono essere assistite nel proprio ambito familiare e vengono ospitate in residenze sociali protette. Ieri I comuni singoli o associati individuano utilizzano le strutture atte a garantire unadeguata assistenza sociale, infermieristica, nonche interventi di riattivazione funzionale,a favore delle persone non autosufficienti e stipulano, ove necessario, con istituzioni pubbliche e private, apposite convenzioni, le quali devono prevedere opportune forme di controllo sulla qualita del servizio e sulla gestione degli eventuali finanziamenti pubblici.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L.R. 28/1980 Idoneità delle strutture di ospitalità e dei nuclei familiari o ospitanti Determina che i requisiti di idoneità delle Strutture di ospitalità siano stabiliti dai Comuni singoli o associati attraverso un proprio regolamento Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Fa particolare riferimento: - Centri residenziali e anziani disabili - Residenze sociali protette - Comunità educative per minori - Case famiglia - Famiglie o persone affidatari o ospitanti Fissa i requisiti di autorizzazione al funzionamento in relazione: - all'attività svolta - agli utenti previsti - ubicazione della struttura Da alcune indicazioni generiche sulle stanze degli ospiti e sul personale L.R. 28/1980 Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale R.C.R. 20 Marzo 1990 Schema di regolamento per la determinazione dei requisiti di idoneità per comunità minori ALLEGATO Percorso per autorizzazione: Documentazione Verifiche periodiche Requisiti abilitativi e del personale Generali delle strutture abitative Responsabile della struttura Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Tipologie di servizio Residenziali: 1) Centro di pronto accoglimento 2) Casa per la gestante e per la madre con figli 3) Casa di accoglimento per l'infanzia 4) Comunità a dimensione familiare 5) Comunità educativa 6) Pensionato giovanile Semiresidenziali: 1) Centro diurno 2) Semi convitto R.C.R. 20 Marzo 1990 Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Titolo I: Disposizioni generali Il Sindaco AUTORIZZA al funzionamento ed ha funzioni di VIGILANZA/CONTROLLO Per questa funzione il sindaco si avvale del parere tecnico formulato dall'ufficio di Direzione dell'Unità Sanitaria Locale. Questo lo trasmette al sindaco stesso attraverso una relazione valutativa redatta da una commissione di esperti di discipline diverse Domanda di autorizzazione rivolta al Sindaco L'autorizzazione può essere concessa A TEMPO INDETERMINATO A TEMPO DETERMINATO R.C.R. 20 Marzo 1990 Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Art. 2 Modalità amministrative […] 2. Il parere tecnico per lautorizzazione al funzionamento di servizi residenziali e semiresidenziali per minori è definito dallufficio di direzione dellUnità Sanitaria Locale, sulla base di una relazione valutativa redatta da una commissione di esperti di discipline diverse. 3. Alla nomina della commissione provvede lUfficio di direzione medesimo. Sono chiamati a far parte di essa: Un assistente sociale, designato dal Servizio di Assistenza Sociale Uno psicologo, o uno psicopedagogista, designato dal Servizio delle Attività Specialistiche Un medico igienista ed un ingegnere, designati dal Servizio di Igiene pubblica e del Territorio Un assistente sociale ed un pediatra del distretto nel cui territorio ha sede la struttura, designati dai rispettivi Servizi. 4. Per lo svolgimento delle attività di vigilanza lUfficio di direzione può nominasre una commissione ristretta, nella quale devono comunque, essere rappresentati i profili professionali dellassistente sociale, del pediatra e dello psicologo (o psicopedagogista) 5. Il Servizio di Assistenza Sociale è responsabile del coordinalemto delle attività della commissione per la valutazione didoneità e per la vigilanza sui servizi residenziali e semiresidenziali per minori 6. La commissione è tenuta a redigere una relazione tecnica per ogni adempimento espletato (valutazione didoneità, visita di controllo). Il responsabile del Servizio di Assistenza Sociale presenta la relazione tecnica allUfficio di direzione, per le determinazioni di competenza da trasmettere al Sindaco. […] Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Ieri Art. 3 Autorizzazione […] 4. Lautorizzazione può essere concessa a tempo indeterminato e a tempo determinato. La prima forma di autorizzazione concessa al servizio ritenuto del tutto idoneo. La seconda, invece, è data nel casi nei quali sono riscontrate carenza superabili, da eliminare in tempi concordati. Il rispetto degli accordi è la condizione per trasformare tale autorizzazione a tempo indeterminato. […] 7. I servizi residenziali e semiresidenziali sprovvisti di autorizzazione a funzionare, devono provvedere a presentare domanda al Sindaco, entro sei mesi dallapprovazione del presente regolamento. […]

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Delibera C.R.T. n. 228 del 15 luglio 1998 – P.I.S.R. 1998/2000 ALLEGATO B Scheda modello organizzativo presidi residenziali per adulti e anziani Schema modello organizzativo Centro Diurno Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Comunità Alloggio protetta 2. Residenza Sociale Assistita 3. Centro residenziale per Anziani e Adulti inabili 4. Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) D.C.R. 228/1998 Presidi residenziale e semiresidenziali gestiti direttamente dai Comuni REQUISITI DI IDONEITA' da possedere per l'Autorizzazione al funzionamento (art. 59 LR 72/97) Commissione di verifica e controllo sulla idoneità delle strutture Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale D.C.R. 228/1998 Ieri Prevenzione collettivaAssistenza Territoriale. I compiti gia svolti dai servizi, secondo quanto specificato nella deliberazione del CR 5/91 - Allegato "D", previsti nellorganizzazione delle ex USL confluite nelle Aziende sanitarie, si intendono affidati alle funzioni operative delle attuali USL proprie dei livelli assistenziali di Prevenzione collettiva e Assistenza Territoriale.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Assistenza territoriale: Assistenza Infermieristica (Dipartimento attivita sanitarie di comunita e relativa area funzionale) Assistenza Sociale (Dipartimento Assistenza sociale e relativa area funzionale) Farmaceutica territoriale (Dipartimento attivita sanitarie di comunita e relativa area funzionale) Psichiatria (Dipartimento Salute mentale e relativa area funzionale) Attivita professionale di riabilitazione funzionale (Dipartimento attivita sanitarie di Comunita e relativa area funzionale) Geriatria in ambito territoriale (Dipartimento ospedaliero - Area medica) Prevenzione collettiva: Igiene e prevenzione dei rischi per la salute pubblica (Dipartimento prevenzione e relativa Area funzionale) Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Le risultanze dellesercizio di vigilanza sono funzionali ai compiti autorizzativi del Comune. Lautorizzazione al funzionamento delle strutture gestite direttamente dalle Aziende USL deve essere rilasciata ai sensi dellart. 59 C. 1 della LR 72/97 dal Comune dove ha sede la struttura. Il Comune, per le strutture che gestisce direttamente, acquisisce le risultanze della Commissione tecnica di vigilanza e controllo dellAzienda USL e assume gli adempimenti relativi: in forma di presa datto del possesso dei requisiti didoneita da parte delle strutture; di determinazione formale e sostanziale delle azioni per gli adeguamenti a norma indicati dalla Commissione stessa. Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale D.C.R. 311/1998 Ieri Revisione quota sanitaria per le prestazioni in RSA per anziani e determinazione quota sanitaria per lassistenza in centri diurni. anziani colpiti da gravi disturbi comportamentali associate alla malattia di Alzheimer, da gravi stati demenziali pazienti anziani in stato vegetative persistente definisce lo strumento di valutazione dei disturbi del comportamento nel paziente anziano, affetto da demenza senile grave, in particolare dalla malattia Alzheimer, per lammissione in un nucleo specifico di R.S.A., che va ad integrate la metodologia valutativa introdotta con il criterio valutativo descritto nella deliberazione CR 214/91

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Ieri DEFINISCE : Requisiti organizzativi (ipotesi di RSA di 40 posti residenziali) Limite minimo dei requisiti organizzativi per il funzionamento applicabile fino (ipotesi di RSA con 40 posti residenziali) Standard tecnici dimensionali - Requisiti tecnico/strutturali Quota capitaria di natura sanitaria - Livelli differenziati Laccesso alle prestazioni: il piano individualizzato di intervento Accessi a carattere temporaneo Centro Diurno I requisiti minimi professionali sono conformi a quelli previsti dal regolamento 15/r/2008 La Tipologia base per le caratteristiche di utenti, modalità di accesso, durata di ricovero, assistenza alla persona, attività di animazione e per le le prestazioni: assistenza medica assistenza infermieristica assistenza riabilitativa questi aspetti sono conformi alla tipologia della non autosufficiente stabilizzata tipologia base della l.r.402/2004

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Delibera 466/2001 Accordo per residenze assistenziali per disabili (RSD) o Comunità alloggio protette per disabili Approvare lo schema di accordo di cui allegato A, contenente le proposte di indirizzo per l'elaborazione dell'assetto organizzativo e di funzionamento delle residenze assistenziali per disabili e comunità alloggio protetta per disabili Modello che ha alcuni aspetti della normativa sanitaria e sociale Ieri Particolarità accesso e utenti accolti; modalità per le verifiche ed il controllo

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Comunità Alloggio Protetta per Disabili DGR 466/2001 E' una residenza ad alta integrazione sociosanitaria per ospitalità di disabili adulti che al termine del percorso assistenziale riabilitativo non sono in grado di rientrare al domicilio Residenza sanitaria assistenziale per disabili (RSD) S'intende la struttura a carattere residenziale a ciclo continuo, gestita da soggetti pubblici o privati, ove vengono erogati interventi di riabilitazione estensiva con la caratteristica di attività ad alta integrazione socio-sanitaria. Rivolti ad utenti adulti ed adolescenti con disabilità stabilizzata non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, non assistibili a domicilio o in strutture intermedie Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale La struttura per poter operare deve essere preventivamente riconosciuta idonea a funzionare dal Sindaco del Comune ove ha sede, che si avvale dei servizi della Azienda USL competente per ubicazione territoriale per l'accertamento dei requisiti di idoneità al funzionamento Idoneità e autorizzazione al funzionamento delle struttura DGR 466/2001 Per ottenere l'autorizzazione ad aprire e gestire, ampliare, ristrutturare, trasferire le Comunità di Appoggio Protette, il legale rappresentante della struttura deve indirizzare al Sindaco apposita domanda Il rilascio della autorizzazione, fermo restando il sistema di accertamento dei requisiti di idoneità al funzionamento, è collegato alla valutazione di compatibilità della richiesta con le esigenze di servizi espressa nella programmazione locale (distrettuale, zonale, interzonale di area vasta) Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale DGR 466/2001 Disposizione transitoria Tale disposizione transitoria si applica agli istituti privati di riabilitazione che, in attuazione del PSR 1999 – 2001 sono riconvertiti, anche parzialmente, in RSD di cui al presente regolamento. Per le strutture già operanti nel settore dell'assistenza riabilitativa a soggetti con disabilità stabilizzata e autorizzati in base alla precedente normativa, sono previste deroghe in ordine agli spazi delle camere. Ai fini del rilascio dell'autorizzazione al funzionamento, il personale operante nelle strutture già autorizzate e già indicato negli elenchi del personale allegati all'autorizzazione rilasciata ai sensi della Legge Regionale n. 11/1992 e precedente normativa, che si riconvertono in RSD, mantiene le mansioni già svolte e riconosciute in sede di autorizzazione Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Requisiti strutturali, organizzativi e professionali delle strutture residenziali per anziani in Toscana D. G. R. 402/2004 Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Allegato 1.B. Strutture Residenziali per persone anziane non autosufficienti Indicazioni e parametri per larticolazione modulare dei servizi Azioni per la riqualificazione del processo assistenziale a favore delle persone anziane non autosufficienti in attuazione del P.S.R. 2002/2004 di cui alla delib. C.R.T n. 60/2002 e rideterminazione della quota capitaria sanitaria nelle R.S.A. D. G. R. 402/2004 Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Principi generali per la identificazione e lattivazione di moduli ad attività assistenziale differenziata allinterno delle RSA: In una RSA i posti letto da destinare ai moduli specialistici non possono superare il 40% della disponibilità totale dei posti e non è possibile attivare più di due moduli in ogni struttura. Lautorizzazione alla attivazione dei moduli presuppone che la RSA possegga almeno tutti i requisiti già previsti dal DPCM del Dicembre 1989 e che vi siano locali adeguati alla tipologia dei bisogni assistenziali espressi dalle persone ospitate nei nuclei. due moduli Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Definizione delle modularità assistenziali 1) Non autosufficienza stabilizzata, tipologia base (conforme alla del. 311/98 del C.R.T.) 2) Disabilità prevalentemente di natura motoria ( Es. esiti di ictus, malattia di Parkinson, fratture ) 3) Disabilità prevalentemente di natura cognitivo- comportamentale ( Es. persone con demenza) 4) Stati vegetativi persistenti con parametri vitali stabilizzati e pazienti terminali Ieri

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Normativa Nazionale Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi dell'8 novembre 2000, n. 328 DPCM 21 maggio 2001 n. 308 DPCM 14 febbraio 2001

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Legge quadro 328/2000 Istituisce l'AUTORIZZAZIONE Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale DPCM 21 maggio 2001 n. 308 Come si dividono le strutture Istituisce i requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziali e semiresidenziali Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio- sanitarie DPCM 14 febbraio 2001 Divide le strutture per AREE PRESTAZIONI FUNZIONI FONTE LEGISLATIVA CRITERIO DI FINANZIAMENTO Le aree sono: Materno infantile Disabili Anziani e persone non autosufficienti con patologie cronico-degenerative Dipendenza da droga, alcool e farmaci Patologie psichiatriche Patalogie per infezioni da HIV Pazienti terminali Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Normativa nazionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Modifiche della L.R. 24 febbraio 2005, n. 41 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale Oggi c.1, punto 2), per quanto riguarda le figure professionali di profilo sociale preposte alla funzione di direzione delle strutture residenziali e semiresidenziali soggette ad autorizzazione viene eliminata la restrizione di tali figure al solo profilo sociale, per cui viene meno l'inciso di profilo social e c.1, punto 4), viene eliminato l'intero punto che si riferisce ai termini di adeguamento richiesti alle strutture già autorizzate; infatti, tali strutture, a condizione che abbiano finito il relativo percorso e siano in possesso di autorizzazione definitiva, non rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento ART 62 L'esigenza è quella di garantire un più ampio accesso alla funzione di direzione delle strutture L'esigenza è quella di evitare che strutture in possesso di autorizzazione definitiva al funzionamento, che quindi hanno già risposto con tempestività ed efficacia alle eventuali richieste di adeguamento, debbano intraprendere il nuovo percorso autorizzativo prefigurato dal regolamento

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale c. 1, i procedimenti per lautorizzazione che siano in corso alla data di entrata in vigore del regolamento (e tra questi sono comprese anche le autorizzazioni provvisorie), si concludono entro il termine massimo di un anno dallentrata in vigore del regolamento ART 63 Lesigenza è quella di armonizzare la previsione secondo cui i procedimenti per lautorizzazione, in corso alla data di entrata in vigore del regolamento di attuazione della legge, si concludono sulla base delle leggi regionali abrogate dalla medesima legge, con la necessità di stabilire un termine massimo di conclusione di tali procedimenti, al fine di segnare una netta linea di demarcazione tra le norme previgenti e il regime introdotto dal regolamento Modifiche della L.R. 24 febbraio 2005, n. 41 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale Oggi

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale le strutture di nuova istituzione sono interamente soggette al percorso autorizzativo e ai requisiti stabiliti dal regolamento di attuazione della l.r. 41/2005; le strutture in possesso di autorizzazione definitiva, poiché hanno concluso con successo il percorso autorizzativo, sono escluse dal campo di applicazione del regolamento (a meno che non intraprendano ampliamenti/modifiche dei posti letto o della destinazione duso di locali); le strutture in possesso di autorizzazione provvisoria (o comunque ancora non in possesso di autorizzazione poiché liter autorizzativo è già iniziato ma non concluso) portano a termine liter autorizzativo secondo la normativa antecedente allentrata in vigore del regolamento, entro il termine massimo di un anno dallentrata in vigore del medesimo regolamento. Modifiche della L.R. 24 febbraio 2005, n. 41 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale Oggi

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Sono abrogate le seguenti leggi e disposizioni: legge regionale 27 marzo 1980, n. 20 a) legge regionale 27 marzo 1980, n. 20 (Interventi a favore delle persone non autosufficienti); b) legge regionale 16 aprile 1980, n. 28 (Idoneità delle strutture di ospitalità e dei nuclei affidatari o ospitanti); c) legge regionale 3 ottobre 1997, n. 72 (Organizzazione e promozione di un sistema di diritti di cittadinanza e di pari opportunità: riordino dei servizi socio-assistenziali e socio- sanitari integrati), ART 65 ABROGAZIONI Modifiche della L.R. 24 febbraio 2005, n. 41 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale Oggi

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Regolamento 15/R Regolamento 15/R del. GRT 231 del 25/03/2008 Allegato A Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale) Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Riferimento normativo Art. 21, comma 1, lett. a), della L.R. 41/05 Tipo di struttura Struttura residenziale, che eroga prestazioni socio-assistenziali e ad integrazione socio- sanitaria, destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale) Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Persone anziane non autosufficienti impossibilitate a rimanere presso il proprio domicilio, che necessitano di protezione diretta ad integrare o sostituire la limitazione totale e stabilizzata delle loro capacità. Le persone accolte sono caratterizzate da: Esiti di patologie stabilizzate accompagnati da impossibilità ad essere assistiti dal proprio nucleo familiare; Fase post-acuta e/o post-ospedaliera che necessiti di un intervento finalizzato al miglioramento del livello funzionale ed al relativo mantenimento; Decadimento cognitivo medio/grave che necessiti di stretta sorveglianza; Completa dipendenza, anche per quanto riguarda lalimentazione (persone spesso nutrite in modo artificiale, allettate, con grave e persistente compromissione dello stato di coscienza). Utenti accolti Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Età di ammissione a) 65 anni ed oltre; b) inferiore a 65 anni, nel caso di persone con patologie degenerative assimilabili al decadimento senile Capacità ricettiva massima 80 posti letto, organizzati in nuclei fino a 40 persone. Tali nuclei possono essere articolati su più moduli, per realizzare la flessibilità organizzativa necessaria ad assicurare gradi diversi di intensità assistenziale, in coerenza con il percorso assistenziale delle persone accolte Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Requisiti minimi strutturali 1.Utilizzare arredi ed attrezzature idonee alle caratteristiche delle persone accolte e conformi alla normativa vigente 2.Essere conformi alle norme vigenti riguardanti lilluminazione, lacustica, la salubrità degli ambienti, con particolare riferimento alla temperatura e allumidità, la pulizia e la manutenzione 3.Progettare gli ambienti in modo flessibile, per garantire sia spazi riservati sia spazi di comune aggregazione 4.Offrire alle persone ospitate lopportunità, nel rispetto della normativa sulla prevenzione degli incendi, di personalizzare lambiente anche con luso, di oggetti propri, al fine di ridurre i possibili disagi dovuti al distacco dallambiente di riferimento e di favorire lautonomia della persona 5.Mettere a disposizione degli ospiti un telefono negli spazi comuni Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale prevedere campanelli di allarme in tutti i servizi igienici e per tutti i posti letto 7.prevedere un ambulatorio con servizio igienico dedicato e armadi differenziati per i farmaci non accessibili agli utenti 8.garantire la presenza di camere, ad uno o a due posti letto, che consentano un agevole accesso al letto e agli elementi di arredo, anche da parte di persone in carrozzina 9.prevedere per le camere, bagno escluso, la seguente metratura, proporzionale al numero di posti letto: mq 12 per 1 persona mq 18 per 2 persone 10.prevedere per ogni camera un servizio igienico, dotato di rubinetti a leva e supporti di sostegno/barre in corrispondenza di water e doccia, tale da consentire l'ingresso e la rotazione delle carrozzine Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Garantire la presenza di un bagno assistito ogni 20 posti o, nel caso di struttura distribuita su più piani, un bagno assistito per piano 12.Garantire la presenza di letti regolabili in altezza, a due snodi, materassi e cuscini antidecubito, maniglioni, barre di sostegno, specchi grandi 13.Prevedere uno spazio mensa di metratura non inferiore a mq 1,50 per ciascuna persona accolta 14.Prevedere ambienti comuni di soggiorno, di socializzazione e di attività varie, nelle cui immediate vicinanze sia collocato un servizio igienico 15.Prevedere la dispensa 16.Prevedere, in caso di servizio mensa interno, la cucina, e, nel caso di accoglienza di persone in numero superiore a 40, un ulteriore punto di cottura 17.Prevedere, in caso di servizio mensa appaltato allesterno, uno spazio per riscaldamento e porzionatura degli alimenti 18.Prevedere, nel caso di servizio non appaltato allesterno, un locale adibito a lavanderia e stireria Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Prevedere uno spazio attrezzato per il lavaggio degli indumenti personali 20.Prevedere locali adibiti a depositi e per la tenuta dei materiali sanitari 21.Prevedere il deposito per la biancheria sporca e quello per la biancheria pulita 22.Prevedere gli spogliatoi del personale con servizi igienici dedicati 23.Prevedere un locale per lattività amministrativa 24.Prevedere spazi per servizi di cura alla persona 25.Prevedere un locale adibito a palestra, dotato di attrezzature e di ausili 26.Essere dotate di un montalettighe e di un ascensore, nel caso di struttura distribuita su più piani Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Adottare il regolamento interno, contenente: a)il progetto della struttura; b)la tipologia di persone a favore delle quali è svolta lattività; c)le prestazioni erogate; d)lorario di apertura della struttura, modalità e tempi di accesso ad essa da parte di persone esterne; e)la dotazione complessiva di personale, le relative attribuzioni, i compiti e le responsabilità di ciascuna professionalità nonché lorario di lavoro ed i turni di attività; f)la composizione e le modalità di corresponsione della retta; g)i criteri e le modalità di ammissione e di dimissione delle persone; h)le norme relative alla vita comunitaria; i)le modalità di funzionamento dellorganismo di rappresentanza delle persone accolte, delle loro famiglie o dei loro tutori; j)le modalità di tenuta e conservazione della documentazione; Requisiti minimi organizzativi Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Garantire progetti individualizzati adeguati ai percorsi assistenziali personalizzati delle persone accolte, definiti in base allart. 7, commi 2, 3, 4 e 5 della LR 41/05 3.Garantire la partecipazione delle persone accolte, delle loro famiglie o dei loro tutori al progetto generale del servizio e al progetto individualizzato 4.Realizzare lintegrazione nel sistema di prestazioni e servizi sociali e socio sanitari del territorio 5.Organizzare le fasi della giornata in modo coerente rispetto alle abitudini del contesto sociale di riferimento e tale da facilitare le visite dei familiari 6.Prevedere un organismo di rappresentanza delle persone accolte, delle loro famiglie o dei loro tutori 7.Assicurare la possibilità di realizzare diete alimentari personalizzate 8.Assicurare lesposizione del menu Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale assicurare la presenza della seguente documentazione nel rispetto della normativa sulla privacy: a)progetto individualizzato e cartella personale, per ciascuna persona accolta; b)registro delle presenze giornaliere delle persone accolte; c)registro delle presenze del personale, con lindicazione dei turni e delle relative mansioni; d)quaderno giornaliero delle consegne e delle informazioni tra operatori; e)tabella dietetica; f)registro delle terapie individuali; g)diario delle attività quotidiane strutturate; h)registro degli ausili in dotazione; i)autorizzazione al funzionamento. 10.provvedere al rilascio di attestazione relativa ai costi per spese mediche e di assistenza specifica a carico delle persone accolte, ai fini della fruibilità delle agevolazioni previste dalla normativa fiscale vigente in materia Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Numero di ospiti ai quali viene rapportato il personale: 40 Monte orario annuale per ciascuna funzione esercitata: Requisiti minimi professionali Mod. base Mod. 2 Mod 3 Mod. 4 Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Con regolamento regionale, da approvarsi entro duecentosettanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono definiti: a) relativamente alle tipologie di strutture residenziali e semiresidenziali soggette ad autorizzazione, ivi comprese quelle che erogano prestazioni inerenti alle aree d'integrazione socio- sanitaria: 1) i requisiti minimi strutturali e organizzativi; 2) le figure professionali (6) preposte alla direzione delle strutture; 3) i requisiti professionali per il personale addetto; 4) abrogato; (7) 5) i criteri per la composizione ed il funzionamento della commissione multidisciplinare, di cui all' articolo 20, comma 3; 6) i requisiti previsti a pena di decadenza dell'autorizzazione, ai sensi dell' articolo 24, comma 2; b) relativamente alle strutture soggette all'obbligo di comunicazione di avvio di attività: 1) i requisiti organizzativi e di qualità per la gestione dei servizi e per l'erogazione delle prestazioni; 2) i requisiti organizzativi specifici; 3) le modalità di integrazione delle persone ospitate nelle strutture e nella rete dei servizi sociali e sanitari; c) la composizione e la procedura per la nomina della commissione regionale per le politiche sociali; d) i livelli di formazione scolastica e professionale per gli operatori sociali impiegati nelle attività del sistema integrato. 15/R Attuazione della L. R. 41/2005 Art. 62 Oggi – 15R

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Riflessioni ed indicazioni su alcuni elementi di criticità emersi nellapplicazione del regolamento Normativa precedente (abrogata) Doppio binario autorizzativo Normativa attuale (Regolamento 15/R e modificata L.R. 41/05) Scenario diverso di tipologie di struttura (non più contemplate le strutture miste e le R.A.) Art 1 comma 3: Le disposizioni del presente regolamento si applicano altresì alle strutture già operanti nel caso di: a)Variazione del numero di posti letto o modifica della destinazione duso di locali o spazi; b)Trasferimento della struttura in altra sede; c)Modifica della tipologia di servizio erogato

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Riflessioni ed indicazioni su alcuni elementi di criticità emersi nellapplicazione del regolamento Le disposizioni risultano troppo rigide per l'attuale sistema, rischiando una ingessatura anche nelle possibili migliorie. Proposta: termine variazione del numero di posti letto viene sostituito con quello di incremento (soluzione questultima che si era già affermata nella prassi interpretativa). In secondo luogo dopo le parole destinazione duso dei locali e degli spazi, viene introdotto linciso che comportino il venir meno dei prescritti requisiti organizzativi Dovrebbe essere così cambiato: Incremento del numero dei posti letto o modifiche della destinazione d'uso dei locali o degli spazi, che comportino il venir meno dei requisiti organizzativi prescritti al momento del rilascio dell'autorizzazione Tipologia di strutture non previste dalla nuova normativa difficoltà nel riempire le check list dei requisiti per l'accreditamento

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale ACCREDITAMENTO Delibera n. 206 del 23/02/2010:Regolamento di attuazione della l.r. 28 dicembre 2009, n.82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Richiamata la precedente disciplina relativa all'ambito delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato, con particolare riferimento a: regolamento 26 marzo 2008, n.15/r; risoluzione C.R. 20 marzo1990; delibera C.R. 228/1998; delibera G.R. 466/2001; delibera G.R. 402/2004;

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale