Il mercato dei carburanti in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Advertisements

EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
1 Area: SICILIA Bdt Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA BdT Palermo, 21/10/2011.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Mercati finanziari e aspettative
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Economia dell’informazione – un ripasso
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
ESERCITAZIONE 2.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
La rete dei punti di rifornimento:
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Il sistema economico di mercato
Fuel Card al consumo.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto marittimo
La catastrofe italiana dei tagli di investimento sulla scuola negli ultimi 15 anni 1 Comitato a sostegno della
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Il commercio internazionale
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Energia per il futuro Forte consumo energetico mondiale Picco dei combustibili fossili Rinnovabili per il futuro zink.to/energia.
Transcript della presentazione:

Il mercato dei carburanti in Italia Giuseppe SCANDURRA Department of Statistics and Mathematics for Economic Research University of Naples “Parthenope” giuseppe.scandurra@uniparthenope.it

Il prezzo del petrolio aumenta. Che fa il prezzo della benzina? Il prezzo del petrolio diminuisce. Che fa il prezzo della benzina? I consumatori: se il prezzo del petrolio aumenta il prezzo della benzina aumenta subito Se diminuisce, il carburante non diminuisce subito, ma più lentamente. I produttori: il prezzo si adegua allo stesso modo, ma non dipende dal petrolio ma dal costo della benzina raffinata .

Alcune domande Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia? I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo? Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei? Il mercato italiano è efficiente?

Trasporto Stoccaggio Prezzo del raffinato Trasporto Stoccaggio Margini Compagnia Estrazione del petrolio Prezzo industriale Prezzo del petrolio Distribuzione Accise Prezzo consigliato Prezzo finale Margini del Gestore

Prezzo della benzina 1996-2009, peso di accise e IVA

Prezzo della benzina 60% Componente fiscale Prezzo industriale 40%

La catena di produzione e di distribuzione comprende due mercati Mercato all’ingrosso Mercato al dettaglio Quotazioni Platt’s Prezzo del petrolio Prezzo finale al netto delle imposte Quotazioni Platt’s

Trasporto Stoccaggio Prezzo del raffinato Trasporto Stoccaggio Margini Compagnia Estrazione del petrolio Prezzo industriale Prezzo del petrolio Distribuzione Accise Prezzo consigliato Prezzo finale Margini del Gestore

Prezzo del petrolio, quotazione Platt’s e prezzo della benzina

Alcune domande Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia? I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo. I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo? Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei? Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia? I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo. I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo? Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei? Il mercato italiano è efficiente?

Lungo periodo Breve periodo Costi di trasporto Costi di assicurazione Costi di stoccaggio Costo del lavoro Costo dei prodotti Margini delle Compagnie

Il lungo periodo Trend dei prezzi Differenze tra i trend

Prezzo del petrolio, quotazione Platt’s e prezzo della benzina

Prezzo del petrolio Prezzo Platt’s Effetto della speculazione Situazione geopolitica internazionale Riduzione della produzione Riduzione delle riserve (PICCO DI HUBBERT?) Riduzione dei consumi Capacità di raffinazione

PICCO DI HUBBERT

Alcune domande Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia? I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo. I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo? No. Esistono costi direttamente controllabili dalle compagnie (di breve) e costi non eliminabili o controllabili (di lungo). Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei? Il mercato italiano è efficiente?

Alcune domande Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia? I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo. I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo? No. Esistono costi direttamente controllabili dalle compagnie (di breve) e costi non eliminabili o controllabili (di lungo). Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei? Il mercato italiano è efficiente?

Tipologia del servizio In Italia, il 60% dei rifornimenti avvengono in modalità “servito“. In Europa, è solo il 10%. Caratteristiche delle stazioni di servizio Molte stazioni, con erogato medio più basso. Carenza di attività “collaterali”.

Alcune domande Esiste una doppia velocità di aggiustamento dei prezzi in Italia? I modelli forniscono evidenza sulla presenza di asimmetria solo nel breve periodo. I costi devono tutti essere trattati allo stesso modo? No. Esistono costi direttamente controllabili dalle compagnie (di breve) e costi non eliminabili o controllabili (di lungo). Perché il prezzo in Italia è più alto, in media, del prezzo negli altri Paesi europei? Il mercato italiano è efficiente?