ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Motivazioni/Obiettivi
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
… Adozione e Scuola.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
La scuola come non dovrebbe essere
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il ruolo della Comunità:
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Resoconto dell’attività svolta
L’angolo delle emozioni…
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
PROGETTO GENITORI-SCUOLA “INSIEME ” anno scolastico 2015/16 genitori della scuola infanzia-insegnante coordinatrice Falchi Tiziana- psicologa Felicioli.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
PROGETTO ACCOGLIENZA SETTEMBRE 2011 SCUOLA PRIMARIA DI MALEGNO Anno scolastico 2011/2012.
Transcript della presentazione:

ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA LA COLLABORAZIONE TRA FAMIGLIE, SCUOLA E SERVIZI: L’ESPERIENZA DI A.A.A. (Adozione, Affido e Accoglienza) Tiziana Giusberti Psicologa Responsabile Adozione e Affido DCP  AUSL di Bologna Ecco qui il testo A.A.A. ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA

OBIETTIVI PRIORITARI DI A.A.A. COS’È A.A.A.? Garantire una famiglia possibilmente a tutti i bambini che vivono momenti di difficoltà nella loro famiglia Prevenire i fallimenti adottivi o gravi disagi e sofferenze intrafamiliari Limitare l’inserimento dei bambini in comunità Contribuire a migliorare la capacità di accoglienza nel territorio

L’OGGETTO DI LAVORO Garantire sostegno individuale e gruppale alle famiglie dal momento dell’arrivo dei bimbi Accompagnare e “tenere in mente” le persone e il processo di costruzione della famiglia Ascoltare e favorire l’ascolto ed il confronto nei gruppi

La collaborazione tra famiglia, scuola e servizi: perché? I bimbi che arrivano in adozione portano con sé storie spezzate, non hanno potuto contare su adulti in grado di aiutarli a crescere: non si fidano. Hanno bisogno di sentirsi “visti”, accettati, di capire se gli adulti sono affidabili. Solo a queste condizioni imparano... E’ importante individuare momenti comuni tra insegnanti ed operatori per leggere insieme i messaggi talvolta oscuri dei bimbi, per non deluderli.

“Bambini a zig-zag” “Forse non tutti [i bambini] sono adatti all'inquadramento della scuola! Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag!". (David Grossman, 2007)

I bambini adottivi sono veramente bambini a zigzag “… Parliamo infatti di un certo tipo di bambini di fronte ai quali si rimane spesso sconcertati e confusi nella difficoltà di comprendere le loro comunicazioni. Bambini che fin dall'inizio della vita scolastica presentano inibizioni nell'uso delle capacità intellettuali, quasi sempre peraltro presenti, con conseguenti difficoltà nell'apprendimento…” (Claudia Artoni Schlesinger, 2009).

Quindi… 1. Collaborare per una scuola accogliente Nel Distretto di Casalecchio di Reno, abbiamo sperimentato diverse modalità di lavoro con la scuola, a seconda delle caratteristiche e della disponibilità: è stato avviato un progetto in una scuola primaria dove in tutte le classi erano presenti uno o più bimbi adottati:abbiamo realizzato una serie di incontri rivolti a tutti gli insegnanti, insieme ai genitori; Corso di formazione per insegnanti interessati: 4 serate di 2.30 ore ciascuna. È utile ricomporre e mettere insieme le osservazioni dei genitori e degli insegnanti, che rappresentano un patrimonio importante per conoscere a fondo le potenzialità dei bimbi.

2. Importanza del “sostegno leggero in tempi lunghi” rivolto alla famiglia L’ esperienza di accoglienza e sostegno, sia individuale che gruppale, alle famiglie adottive ci ha mostrato l’importanza di sostenere la famiglia nello svolgimento delle funzioni genitoriali assunte, per aiutarla a riconoscere le proprie aspettative e frustrazioni e a comprendere il significato dei comportamenti spesso complicati dei bambini, carichi di rabbia, di sfide, di insicurezze. Questo lavoro ha contribuito nel tempo a modificare e rendere più proficuo il rapporto tra famiglie e servizi, che collaborano per il consolidamento di interventi sempre più vicini ai bisogni di genitori e bambini.

Alcune proposte Percorsi di formazione a livello distrettuale, dedicati ai neo – assunti e agli insegnanti interessati, con alunni in adozione o affido o in comunità. L’obiettivo è di contribuire alla cultura dell’accoglienza e alla formazione di docenti che possano diventare punto di riferimento per l’inserimento dei bambini; importanza di individuare un referente per l’accoglienza (adozione e affido) in ogni territorio.

Per contribuire a migliorare la cultura dell’accoglienza Collaborare attivamente con le istituzioni al fine di realizzare interventi mirati al coinvolgimento e all’integrazione degli attori sociali del territorio; individuare opportunità di miglioramento della condizione dei bambini; sostenere le persone, favorendo le loro capacità di attivare relazioni di fiducia, solidarietà e cooperazione.

IL PROGETTO “A.A.A.: CONTESTI DI VITA E TRAETTORIE PERSONALI” Accompagnamento alle scelte scolastiche e lavorative dei ragazzi in collaborazione con CEFAL Ambiti innovativi e sperimentali: cura dei momenti di passaggio tra gradi di scuole e sostegno alle criticità acquisizione di competenze professionali Coinvolgimento attivo delle famiglie, dei servizi dell’associazionismo e di aziende del territorio

E… I RAGAZZI COSA NE PENSANO DEL FUTURO? “Tracce di passato nei sogni per il futuro”