Defibrillatori Cosa dobbiamo sapere e fare. Decreto «Balduzzi» 24 aprile 2013 «Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Corso di qualificazione alla funzione di
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Dr. Vilderio Vanz Presidente P.A. Croce Verde Albisola Superiore
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA
Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori
Gruppo Istituti Contrattuali Contratto ancora in vigore 2006/2009.
1 ASSESSORATO ALLO SPORT PROGETTO DEFIBRILLATORI CAMPI DI CALCIO ANNO 2013 Venerdì 22 novembre 2013 Sala Arengo.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE … COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
Relatore: ing. Francesco Italia
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
SEMINARIO INFORMATIVO
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Le associazioni possono costituirsi:
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Amministrazione trasparente
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
Defibrillatori Convenzioni e azioni formative Lo sport che ha a cuore la vita Campagna nazionale CENTRO SPORTIVO ITALIANO.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Il DAE nei luoghi di lavoro
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Repository fornitori Genova, Il repository fornitori è: ▪un archivio autocertificazioni e certificazioni enti (ex art. 38, D.Lgs. 163/2006),
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
DEFIBRILLATORI NELL’ERA DEL DECRETO BALDUZZI. LINEE GUIDA MINISTERIALI PER DOTAZIONE ALL’ USO di DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI NELLE SOCIETA’ SPORTIVE.
Chi salva una Vita... Salva il mondo intero. Lucania Cuore Lucania Cuore nasce nel 2009 come Associazione Culturale senza scopo di lucro, per la diffusione.
Le Start-up Innovative
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Le slide che seguiranno sono solamente un orientamento Per chi volesse saperne di piu ’ sui corsi PBLSD: Pediatric Basic Life Support Defibrillation,
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, Arezzo Telefono
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana
Transcript della presentazione:

Defibrillatori Cosa dobbiamo sapere e fare

Decreto «Balduzzi» 24 aprile 2013 «Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita» Art. 5 «Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita» A partire dal 1° gennaio 2016

Chi è soggetto all’obbligo? La responsabilità è in capo alla società sportiva: Hanno l’onere le associazioni e società sportive dilettantistiche (di cui all’art. 90 della Legge 27 dicembre 2002, n° 289) e quelle sportive professionistiche. Sono escluse le società dilettantistiche che svolgono attività a ridotto impegno cardiocircolatorio (quali bocce in volo, biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili). La società può associarsi con altra società se ambedue operano nello stesso impianto sportivo, oppure possono accordarsi con i gestori degli impianti sportivi per definire le responsabilità sull’utilizzo ed il funzionamento del DAE.

Quali sono gli obblighi? Dotazione dei defibrillatori semiautomatici Manutenzione Il defibrillatore deve essere di facile accesso, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante Deve essere identificato un referente incaricato di verificare regolarmente l’operatività del DAE Il DAE deve essere integrato e coordinato con il sistema di allarme sanitario 118 per rispettare i principi della c.d. «Catena della Sopravvivenza» Dotazione del defibrillatore

Quali sono gli obblighi? Dovrà essere presente personale formato e pronto a intervenire (gare e allenamenti) Il retraining dovrà essere effettuato ogni due anni L'attività di soccorso non rappresenta per il personale formato un obbligo legale che è previsto soltanto per il personale sanitario I corsi di formazione sono effettuati dai Centri di formazione accreditati dalle singole Regioni Formazione del personale

È stato chiesto a tutte le società di comunicare in sede provinciale la loro situazione in riferimento alla normativa e le eventuali esigenze di formazione.

Al momento non sono molte le società che hanno risposto. Il Comitato Provinciale si è attivato e a giorni arriverà a queste società la comunicazione con i tempi e i luoghi della formazione

Per l'acquisto del defibrillatore siamo in attesa di una comunicazione in tal senso dal Nazionale che si è attivato presso le ditte produttrici per ottenere il tutto a costi ridotti.

Defibrillatori La Formazione provinciale è disponibile a ricevere le richieste delle società in merito all'utilizzo del defibrillatore In base alle richieste verranno attivati i relativi corsi