“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Costruzioni: la recessione si intensifica Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Milano, 4 luglio 2012 Federico Giovannini.
Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Finanza : Passato, Presente e Futuro
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
L’analisi dei flussi finanziari
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
I Flussi Della Gestione
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE IMPRESE EDILI SICILIANE 5 OTTOBRE 2012 PALERMO - Via Alessandro Volta, 44 ANCE SICILIA.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 19 giugno 2013 Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Lombardia ANCE LOMBARDIA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 13 aprile.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il pericolo deflazione
 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Legge 210/04 e D.Lgs. 122/05 Tutela acquirenti immobili da costruire: si applica ai permessi di costruire o alle DIA presentate dopo il 21/07/2005. Il.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Il settore edile nella Provincia di Ravenna Gli anni della Crisi ( ) Confartigianato della Provincia di Ravenna.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
PROGETTO InnovEdil Settembre PREMESSE DI SETTORE : I dati presentati lo scorso 13 luglio 2015 dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)
LEGGE 210/2004 UNA LEGGE INCOMPIUTA? Firenze, Hotel Baglioni 20 ottobre 2011.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
27 marzo 2015 Assessorato al bilancio Conferenza stampa BOLLO AUTO.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
Firenze, Mercoledì 23 settembre Situazione contabile delle imprese italiane ’08 e prospettive ’09 Finanziamenti alle imprese da parte del sistema.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
IL VALORE ECONOMICO E SOCIALE DEL NOTAIO IN TEMPO DI CRISI ottobre 2015.
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ NUOVI CONTENUTI NEI TESTI DELLE POLIZZE FIDEIUSSORIE.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Convegno Firenze 2013

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI La produzione di nuove abitazioni tra il 2006 e il 2012 si è ridotta del 53% e dalle stime 2013 si prevede un ulteriore decremento pari al 7,5% Nel 2012 sono state ultimate 168 mila abitazioni la meta esatta rispetto al 2007 Dati Cresme

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Il numero di compravendite residenziali nel 2012 si è ridotto del 25,7 % ( peggiore performance dal 1985) Dal 2006 al 2012 il numero delle compravendite si è pressoché dimezzato ( - 49 % ) Nel primo trimestre del 2013 si evidenzia una ulteriore riduzione del 14,2 % D ati Osservatorio sul mercato immobiliare Agenzia delle Entrate

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Il numero medio annuo dei permessi di costruire rilasciato dai grandi comuni è passato in pochi anni da 1821 a 263 nel 2011 un crollo dell’85% !! la stessa stima dell’ANCE ( su tutta Italia) parla di permessi del 2005 a 121 mila circa del 2011.

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Tempi di attivazione degli interventi infrastrutturali in Italia Du

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Una recente analisi fatta da Ance evidenzia che per quanto riguarda l’attività di Project financing il 75% dei progetti non parte, su 100 avvisi solo 66 si aggiudicano, 38 arrivano ai lavori, 25 alla gestione e per moltissimi di questi casi la causa è il mancato finanziamento da parte degli istituti finanziari.

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI

L’ABI : “ Il comparto dell’edilizia è troppo rischioso le sofferenze sono sopra la media “ ( luglio 2013 ) Le erogazioni finanziarie finalizzate all’acquisto di abitazioni nel 2012 risultano evidenziare una flessione del 47 % circa e cala anche l’importo medio Gli investimenti in infrastrutture vengono stimati per 2013 con un – 5,6% e per il 2014 si prevede un ulteriore – 4,3%

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Gli occupati nel settore edile sono diminuiti dal 2008 al 2012 di circa unità 2586 imprese di costruzioni fallite tra il 2008 e il 2012 sono oltre 50 le imprese di un certo peso entrate in liquidazione o cessate dal 2009 ad oggi, tra le grandi basta ricordare Consorzio Etruria, Dec, Baldassini, Rosso,Sacaim, Ghizzoni. Il comparto edile vanta circa 19 miliardi di crediti arretrati a Luglio 2013 sono stai sbloccati circa 7 miliardi di cui, ad oggi, già pagati circa due

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Mercato Italiano Cauzioni - Premi lordi contabilizzati lavoro diretto italiano Valori in milioni – Dati Ania

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Mercato Italiano Cauzioni – Combined ratio I dati sono relativi alle imprese italiane e alle rappresentanze extra U.E. che rappresentano il 77,3% dei premi contabilizzati dal mercato italiano nel L'expense ratio incide tra il 31% e il 33,2 %

“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI Mercato Italiano Cauzioni annopremi lordi cont.Combined ratio ,291,40% ,181,20% ,580,60% ,892,80% ,993,40% ,589,50% ,377,80% ,783,75% ,393,40% N.B. Il combined ratio è relativo alle imprese italiane e alle rappresentanze extra U.E che rappresentano il 77,3%dei premi cont. Expense ratio è compreso tra il 31% e il 33,2%.