Due secoli di migrazioni preunitarie DI MARTINA VERONESI -Quale cronologia e quale geografia?Quale cronologia e quale geografia? - I protagonistiI protagonisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
La politica interna di Cavour
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Che cos’è la globalizzazione?
Sociologia dell’Europa occidentale
La valigia della speranza
Il passaggio alla modernità
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
L’Europa della Restaurazione
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
Guerra fredda e mondo bipolare
L’economia-mondo europea
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Il congresso di Vienna.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
LA CITTA’.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Ducato di Savoia.
Cause della Rivoluzione Americana
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
Età moderna” o “Antico regime”?
Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
L’Italia dopo l’unità.
La nascita dell’Europa
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Dalle città stato all’impero
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Tracce migranti e luoghi accoglienti
1. TRA LE GUERRE 3. DIVERSI MODELLI D’INTEGRAZIONE 2. GLI ITALIANI ALL’ESTERO DURANTE IL FASCISMO 4. EMIGRAZIONE VERSO GLI STATI EXTRAEUROPEI 5.EMIGRAZIONE.
ETÀ GIOLITTIANA.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
I fenomeni migratori in Italia L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione I.I.S.S. FABIO BESTA MILANO 3 D LICEO STORIA DIRITTO.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L'immigrazione.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
La prima rivoluzione industriale
Geografia delle Migrazioni
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
T ERRITORIO E SOCIETÀ IN F RIULI ( E NELLA ) V ENEZIA G IULIA PRIMA DELLA NASCITA DELL ’ ULTIMA REGIONE AUTONOMA ( ). Sergio Zilli – Università.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Due secoli di migrazioni preunitarie DI MARTINA VERONESI -Quale cronologia e quale geografia?Quale cronologia e quale geografia? - I protagonistiI protagonisti -Le migrazioni circolariLe migrazioni circolari -Italiani senza ItaliaItaliani senza Italia

Quale cronologia e quale geografia? Quand’è iniziata l’emigrazione italiana? L’emigrazione italiana si dispiega su un periodo molto lungo: si può affermare che sia iniziata in età antecedente alla “grande migrazione” di fine Ottocento. Non è facile di conseguenza stabilire una data d’inizio. Per rimediare a tale incertezza cronologica si adottano comunemente scansioni temporali che, pur tenendo conto dei contesti politici ed economici nei quali si sono collocati i fenomeni migratori, le cesure, gli aspetti di continuità e le innovazioni nei confronti della mobilità della popolazione, sono il risultato di processi solo in parte e non sempre direttamente riconducibili alle storie politiche nazionali.

Nella storia dell’Italia unita si distinguono normalmente tre momenti di migrazione: - Dall’età liberale fino alla prima guerra mondiale: la grande migrazione; - Quella fra le due guerre mondiali; - Dalla seconda metà del Novecento fino alla metà degli anni settanta, quando il ciclo plurisecolare dell’esodo dalla penisola cedette il passo a una prevalenza degli arrivi sulle partenze. La principale cesura temporale coincide con l’età dei conflitti mondiali, dal 1915 al Nel trentennio successivo, il paese ha assistito infine all’ultima significativa fase delle partenze per l’estero e all’epocale spostamento di popolazione all’interno del territorio italiano, fino a che, alla metà degli anni settanta, si concluse il periodo più intenso delle partenze dall’Italia ma non la storia delle comunità italiane all’estero. A queste precisazioni sugli ambiti cronologici e sugli aspetti geografici va aggiunto un ulteriore dato di partenza: la secolare presenza, fuori dei confini della penisola, di comunità di lingua italiana, sedimentate talvolta fin dall’Età medievale e dell’espansione artistica rinascimentale.

I protagonisti Commercianti, artigiani ed addetti all’edilizia sono state le categorie più rappresentate nelle migrazioni, oltre ai numerosi contingenti di lavoratori agricoli stagionali di ambo i sessi. Nelle campagne i vari sistemi di conduzione della terra presenti determinavano le differenti mobilità dei rurali: nelle aree del latifondo e della grande affittanza, ma anche in quelle a economia pastorale, i braccianti agricoli si allontanavano dagli abitati per le giornate o le settimane di lavoro. A causa delle interdizioni operanti nella nostra società sul matrimonio fra parenti, le giovani donne si trovavano spesso nella condizione di accasarsi fuori dal paese, alimentando un ulteriore forma di mobilità. Le traiettorie, per esercitare il proprio lavoro si estendevano attraverso i confini dei vari stati presenti nella penisola italiana, ma anche in quelli al di là delle Alpi. Gli artigiani immigrati erano riusciti con successo non solo a penetrare nelle corporazioni cittadine, ma anche ad assumerne il controllo. Ancora a inizio Ottocento i gruppi migranti monopolizzavano vasti settori del mercato del lavoro delle città.

Roma era al tempo parte di uno dei sette principali sistemi migratori in funzione in Europa: altri tre avevano come luogo centrale di attrazione Londra, Parigi e Madrid. Quali figure di emigranti provenienti dalla penisola italiana si incontravano in giro per l’Europa e per il Nuovo Mondo fra gli ultimi decenni del Settecento e la prima metà dell’Ottocento? Oltre ai molti artigiani e venditori ambulanti, si annoveravano girovaghi, commedianti di strada, suonatori di organo di barberia e di altri strumenti, saltimbanchi, prestigiatori. I più appariscenti erano i suonatori ambulanti di organetto.

Le migrazioni circolari I mestieri dell’edilizia richiamavano nelle città poste al di qua e al di là delle Alpi il numero più consistente di immigrati. Gli artigiani provenienti dal Comasco e dal Ticinese avevano contribuito in modo determinante alla composizione della manodopera al lavoro nei cantieri della Firenze rinascimentale, ma anche nella Roma dei papi. Anche nel Seicento a Milano, come a Torino, muratori e capimastri provenivano da quella fascia delle Alpi centrali. A settentrione delle Alpi il mercato per queste professioni e di questi mestieri si apriva, oltre che nelle grandi città, anche in tutti quei luoghi dove committenti facoltosi intendevano abbellire chiese e dimore. Calderai, fabbri, spazzacamini, arrotini e tessitori, ma anche artisti girovaghi e suonatori ambulanti, erano tutti incamminati in itinerari circolari di esodo stagionale prevalentemente maschile.

Si può collocare nel XVI secolo la stabilizzazione dell’esodo stagionale e in quello successivo il fenomeno della specializzazione professionale. La crescita dell’emigrazione estiva, in questo periodo, va attribuita a questo. Importanti conseguenze derivano dal dato comune che gli emigranti in partenza dai paesi di montagna delle Alpi erano pressoché esclusivamente di sesso maschile. Le partenze degli uomini avevano come primo effetto una generalizzata femminilizzazione dell’agricoltura ma anche dell’allevamento e di altre attività. Le assenze maschili, inoltre, si riflettevano sia in un’organizzazione sociale in cui le donne assumevano vasti compiti di supplenza, sia sull’andamento demografico della comunità, con particolare riguardo alle variazioni stagionali delle nascite. Un ultimo importante aspetto delle migrazioni circolari, soprattutto degli artigiani, è quello del sistema di alleanze sociali che ne permetteva la loro struttura gerarchica.

Italiani senza Italia Nei primi decenni dell’Ottocento, gli italiani apparivano divisi in due categorie. Da un lato un numero crescente di nuovi arrivati, cenciosi e analfabeti, dall’altro la schiera dei professionisti. Le rivoluzioni e le guerre del 1848 provocarono il numero più ingente di esuli e di profughi che posero a vari stati italiani ed europei il problema dell’accoglienza, delineando la figura politica dell’esule. L’esilio fu la conseguenza del coinvolgimento nelle rivolte e nella partecipazione ad associazioni patriottiche che cercavano di promuovere insurrezioni contro governi considerati come occupanti. Ne derivava la circostanza che l’obbiettivo degli esuli era di allontanarsi il meno possibile dal teatro della loro azione politica, che era l’Italia, trovando rifugio prevalentemente in altri stati della stessa penisola. Alcuni dovettero tuttavia intraprendere viaggi più lunghi, per sfuggire a ricerche o condanne già passate in giudicato. L’ondata che dovette rifugiarsi all’estero nel 1821 fu la più numerosa e le destinazioni prevalenti furono la Francia e la Svizzera.

La maggior parte degli esuli si spostò negli anni successivi in Belgio e in Inghilterra, che rimasero per tutto l’Ottocento le sedi più accoglienti per i rifugiati politici di tutta l’Europa. Nonostante per qualcuno si aprisse la strada all’integrazione e anche al successo professionale, dalla maggior parte vennero sperimentati i disagi economici, l’isolamento sociale e la difficoltà a mantenere vivo l’impegno politico e le indispensabili connessioni coi i gruppi attivi in Italia. La frequente condizione, degli esuli politici, di intellettuali e liberi professionisti li collocò non solo a contatto con i lavoratori emigranti,che costituivano la loro clientela privilegiata, ma anche l’ideologia politica d’ispirazione democratica che li aveva spinti all’azione determinò il loro interesse per i propri connazionali più svantaggiati. L’esilio indusse molti intellettuali a edificare all’estero quella nazione italiana per cui avevano combattuto in patria.