1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
Che cosa devono fare le aziende per ottenere rating migliori?
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Le informazioni economico-finanziarie
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
Torino, 15 marzo 2012 Intervento: Dr. Giancarlo Somà
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Migliorare laccesso al credito per le PMI CREDIT KEY Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Cash Management & Rating Advisory
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il sistema di controllo della gestione
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Federica Ielasi 26 settembre 2005
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
L’ABC del credito, linguaggio bancario
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
Moneta e sistema bancario
trovando opportunità di finanziamento
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
“Economia delle gestioni Bancarie”
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’analisi degli scostamenti
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti di Ivrea – Pinerolo -Torino

2 L’Accordo di “Basilea”: vincoli ed opportunità per il sistema economico Sistema BancarioSistema imprese Accordo di “Basilea 2”

3 “Basilea 1” = vincolo di patrimonio “fisso” Impresa Debito 1000 Banca dettaglio Credito 1000 Banca Debito 920 P.N. 80 Tasso Impiego > Tasso raccolta Banca ingrosso Credito 920 Banca Debito P.N.

4 “Basilea 2” = + debiti a < costo Impresa Debito 1000 Banca dettaglio Credito 1000 Banca Debito Banca ingrosso o mercato Credito Mercato Debito Bollino di qualità finanziaria Comunicazione al mercato Vigilanza I pilastro II pilastro III pilastro P.N.

5 “Basilea 2” per la Banca Bollino di qualità finanziaria Disponibile sul mercato (rating emesso dalle agenzie) Non disponibile sul mercato (rating interni) Banca centrale Banca Impresa Vigilanza sul modello di rating interno Valutato dalla banca Comunicazione al mercato

6 “Basilea 2” per l’Impresa Impresa Fonti di finanziamento Mezzi propri (imprenditore) Mezzi di terzi (Banca) Quantità Prezzo Bollino di qualità finanziaria

7 “Basilea 2” il ruolo del Dottore Comercialista Comunicazione Finanziaria (Bilancio) Comprensione e valutazione del modello di business dell’impresa IMPRESABANCA Integrazione dell’informazione Dottore Commercialista

8 Le principali implicazioni di “Basilea 2” per l’Impresa (PMI) Comprensione del modello di business (analisi di bilancio “tradizionale”); Descrizione delle prospettive del modello di business (analisi del “piano industriale”); Comunicazione del modello di business (rapporto con gli investitori).

9 MODELLO DI BUSINESS STRUTTURAFINANZIARIA analisi patrimoniale analisi economica RISCHIOOPERATIVO RISCHIOFINANZIARIO IMPRESA Caratteristiche del settore Condizionamenti locali (es. fisco) Evoluzione del business Garanzie

10 SITUAZIONEPATRIMONIALEATTUALE PIANOECONOMICO PIANOFINANZIARIO SITUAZIONEPATRIMONIALEFUTURA equilibriopatrimonialeequilibriopatrimonialeprospettico Gestione del capitale circolante Gestione del capitale permanente

11 LA COMUNICAZIONE DEI DETERMINANTI DEL VALORE D’IMPRESA PER IL RATING driver finanziari driver non finanziari

12 DRIVER FINANZIARI DRIVER FINANZIARI Il grado di indebitamento La politica di indebitamento La qualità dell’attivo Il cash flow (sostenibilità sviluppo) La composizione dei costi La qualità del fatturato Le politiche di bilancio

13 DRIVER NON FINANZIARI (1) La compagine societaria Il consiglio di amministrazione Il rapporto “famiglia/impresa” I ruoli “chiave” nell’organizzazione I clienti La CRM I fornitori

14 DRIVER NON FINANZIARI (2) La qualità della produzione L’innovazione (prodotto/processo) Impresa e ICT La trasparenza finanziaria

15 LA PRECISIONE NELLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO LA PRECISIONE NELLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO MERITOCREDITIZIOASSEGNATO DALLA BANCA RISCHIO DI SOTTOVALUTAZIONE SOPRAVALUTAZIONE Non lavoro con un cliente affidabile Lavoro inaffidabile A C B

16 COMUNICAZIONE FINANZIARIA PER I MODELLI DI RATING INTEGRAZIONE PER FINALITA’ ESTERNE ALL’IMPRESA (es. finanziatori, acquirente) INTEGRAZIONE PER FINALITA’ INTERNE ALL’IMPRESA (es. imprenditore, management, azionista, ecc.) BILANCIO/ PIANO STATEGICO Informazioni riservate indisponibili (es.: piani strategici, caratteristiche del management, ecc.) Informazioni riservate ma disponibili (es. valutazioni finanziarie fatte da esperti, ricerche di mercato) Informazioni pubbliche (es.: articoli di stampa, rapporti scientifici, ecc.) Comunicazione finanziaria e modelli di rating VALUTAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

17 Il “Book” di presentazione “Basilea 2” Comunica- zione finanziaria per i modelli di rating IMPRESABANCA Comprensione e valutazione del modello di business dell’impresa Modelli interni di rating “Book Basel 2”