IAS 16 - - Property, Plant and Equipment – Immobili, Impianti e Macchinari (GUUE) e#e# Adozione dei Principi Contabili Internazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adozione dei principi contabili internazionali
Advertisements

REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
La valutazione d’azienda:
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fixed assets IAS 16 Property plant and equipment IAS 40 Investment property IAS 17 Finance lease IFRIC 1.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
SSISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI CNDC&CNR doc. n.24 IAS n. 38 (intangibles assets)
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
materiali e immateriali
Prof.ssa Donatella Busso
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Le immobilizzazioni materiali e immateriali
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
Immobilizzazioni Materiali
La valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo:
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
Lezione 4 - Le immobilizzazioni
Le immobilizzazioni materiali
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
AIR Associazione Investor Relations
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Attività finanziarie.
Il bilancio di esercizio
REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
La Gestione Dei Beni Strumentali
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
La valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo:
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
CRITERI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Attività immateriali (GUUE)
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI LECCE LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NEL BILANCIO DI ESRCIZIO Prof. MARIO TURCO Professore Aggregato di Economia Aziendale.
Il Bilancio d’esercizio
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
1 B)II Immobilizzazioni materiali ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA II ) Immobilizzazioni.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
RENDICONTO FINANZIARIO
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Transcript della presentazione:

IAS Property, Plant and Equipment – Immobili, Impianti e Macchinari (GUUE) e#e# Adozione dei Principi Contabili Internazionali

2  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti   Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti   Migliorie  Prima applicazione Indice

3 Criteri di valutazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione Sono ammessi sia: il modello di costo (trattamento contabile di riferimento) che il modello di costo rettificato (trattamento contabile alternativo consentito)

4 Ammortamenti  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione Modello di costo Dopo la prima iscrizione al costo, un elemento deve essere iscritto al netto degli ammortamenti accumulati e di qualsiasi perdita « durevole » di valore accumulata Modello di costo rettificato Dopo la prima iscrizione a valore rettificato, un elemento deve essere iscritto al netto degli ammortamenti accumulati e delle successive perdite « durevoli » di valore accumulate. Le revisioni dei valori (revaluations) devono essere effettuate con sufficiente regolarità affichè il valore contabile alla data di riferimento del bilancio non si discosti significativamente dal suo valore equo

5 Ammortamenti  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione L’ammortamento è un processo di ripartizione dei benefici connessi all’uso economico-tecnico sia che il valore sia il costo che il costo rettificato (§31,35,50) L’ammortamento non cessa se l’immobilizzazione non è temporaneamente usata, perchè è comunque disponibile per l’uso L’ammortamento è un processo di ripartizione dei benefici connessi all’uso economico-tecnico sia che il valore sia il costo che il costo rettificato (§31,35,50) L’ammortamento non cessa se l’immobilizzazione non è temporaneamente usata, perchè è comunque disponibile per l’uso

6 Ammortamento dei componenti  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione I componenti significativi di una immobilizzazione devono essere separati ai fini della determinazione dell’ammortamento (es.: la fusoliera di un aeromobile ed i suoi motori) I componenti significativi di una immobilizzazione devono essere separati ai fini della determinazione dell’ammortamento (es.: la fusoliera di un aeromobile ed i suoi motori)

7 Migliorie Le migliorie su beni di terzi sono capitalizzabili in virtù della definizione di attivo presente nel framework: Un attivo è tale se incorpora futuri benefici (che non esauriscono la loro utilità in breve tempo) e che potenzialmente contribuiscono direttamente o indirettamente a produrre un flusso finanziario Sono normalmente classificate tra le Immobilizzazioni materiali, ma lo IAS non specifica  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione

8  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione  Criteri di valutazione  Ammortamenti  Ammortamento dei componenti  Migliorie  Prima applicazione Prima applicazione IFRS 1 richiede: la verifica delle rivalutazioni (monetarie o economiche) la verifica della congruità dei fondi di ammortamento IFRS 1 richiede: la verifica delle rivalutazioni (monetarie o economiche) la verifica della congruità dei fondi di ammortamento