Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Tour dell'arte 2012.
LA STORIA DI PITIGLIANO
L'arco: un particolare non trascurabile
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Torre e Orologio della chiesa di Sant' Andrea
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
Basilica di San Vincenzo
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Castel del Monte.
Resti ed archeologia della città
Santa Maria di Castello
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
SGUARDO AI PARTICOLARI
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
CHIESA DEL SANTO SALVATORE IN CHORA - MUSEO KARIYE (Istanbul)
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
ARCHITETTURA ROMANICA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Basilica di San Crisogono
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
VIAGGIO VIRTUALE.
La struttura del monastero
Castello di Serralunga d’Alba
Architetture civili e militari di epoca medievale tra Langhe e Monregalese Vicoforte, 18 aprile 2015.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale

03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Giornate Europee del Patrimonio settembre 2006 La magia del santuario tardorepubblicano A cura dei Musei Civici d’Arte, Storia e Scienze di Brescia.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Il Castello Piccolomini
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
Entrati in Cattedrale, ai piedi della torre campanaria si apre un piccolo portone, superato il quale inizia una lunghissima scala a chiocciola. A metà.
Scuola primaria di Balvano classe IV Sez.A alunni: GERARDO E GIOVANNI.
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese di Oristano.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Salvatore Enrico Anselmi. Ronciglione sorge su uno sperone roccioso, delimitato a sud- est dalla valle tracciata dal Rio Vicano, fondato, a partire dall’XI.
Le chiese più famose in Italia.. Sulla mappa si vedono le città, da dove abbiamo scelto le chiese.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Mamma r' 'e galline mie Miettece 'a mana toia Figlio' Figlio' viene ca mo' t' 'o sana 'o cannarone Figlio' Figlio'chesta nun se chiamma festa Si nun t'accatt'
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
UNA VALLE DI TOPONIMI Presentazione effettuata dagli alunni di classe 5^ della Scuola Primaria Anno scolastico 2008 / 2009 IL TERRITORIO DI MALEGNO.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
Il segno del sacro Seminario 24 marzo 21 e 22 aprile ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI.
PIAZZA VECCHIA E DUOMO. PIAZZA VECCHIA Vero e proprio gioiello dell'architettura rinascimentale, Piazza Vecchia, ancora oggi, costituisce il "salotto"
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo promontorio dal quale è possibile avere un’ampia veduta dei vigneti circostanti. - Si tratta di una cappella campestre dalle dimensioni contenute, interessante sia per la posizione che per le soluzioni architettoniche. La prima costruzione risale alla piena età medievale (XII secolo): di questa fase sono ancora visibili elementi romanici, in particolare l’abside e alcune parti delle pareti laterali. - L'abside, di forma semicircolare, è realizzata con pietra da taglio di diversa pezzatura e presenta tra piccole monofore piuttosto schiacciate nella parte superiore; in quella inferiore è invece caratterizzata da una lieve scarpatura. - La navata e la facciata vennero ricostruite poco dopo la metà del Settecento: la facciata e quasi tutta la superficie delle pareti laterali risultano ora coperte da un intonaco color giallo tenue; è stato lasciato in evidenza lo zoccolo in pietra che corre lungo i tre lati, pertinente alla costruzione romanica. 1

Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano 2

Roddino - Cappella di S. Margherita - L’edificio sorge su una panoramica altura; compatto nelle dimensioni e semplice nelle soluzioni architettoniche, risulta in buono stato di conservazione; la sua prima costruzione è databile con ogni probabilità nel corso del XII secolo. - Ha subito inoltre importanti modifiche nel Seicento e soprattutto tra l’Ottocento e il Novecento: la facciata è stata rimaneggiata, con la parete esterna resa con un intonaco bianco e con alcune parti in giallo (lesene agli angoli, contorni delle finestre e del timpano); a sinistra è il campanile, anch’esso moderno. - La parte architettonica più significativa è certamente l'abside semicircolare in pietra arenaria, che conserva ancora le caratteristiche dello stile romanico; di modeste dimensioni, è stata realizzata utilizzando blocchi lapidei regolari di colore grigiastro con utilizzo abbondante di malta. Sono assenti motivi decorativi; l’unico elemento è rappresentato da monofore disposte sulla superficie semicircolare. 3

4

Cerretto Langhe – Chiesa di S. Andrea - Fu l’unica chiesa del centro cittadino fino alla costruzione avvenuta nel 1612 dell’attuale parrocchiale; tuttavia, fino agli inizi della seconda metà del secolo scorso, vi si tenevano funzioni religiose in occasione delle festività principali. - Della costruzione originaria, risalente al XII-XIII secolo, rimane la torre campanaria, che conserva frammenti di affreschi del XVI secolo, coperti con intonaco nei secoli successivi. Sopra l'ingresso ad arco della torre vi è una mascherina scolpita, in pietra arenaria. Appena sotto la chiave di volta dell'arco, all’interno di un tondino, vi è un altro bassorilievo, raffigurante un agnello. - L’edificio venne rimaneggiato in età moderna (XVI secolo). La torre venne trasformata con l’inserimento in facciata di un portone ligneo. - Di epoca barocca sono le decorazioni pittoriche ancora presenti nell’abside rettangolare, riaffiorate dopo un recente restauro. 5