l Content management system (CMS), letteralmente "Sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi di software che serve a organizzare e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
TESINA DI INFORMATICA Nome e cognome: Giorgio Zoccoli
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
PHP.
Proposta architettura sistema elearning
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Connessione con MySQL.
WebProfessional Web Content Management System
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
DBMS ( Database Management System)
Fabrizio Grossi. 2) Conservazione dei Log di connessione 3) Individuazione procedure e soggetti preposti per verifica navigazione singola postazione.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Comunità Montana dellAppennino Modena Est Portale Turistico Guida al Sistema di Amministrazione.
Gestione Clienti Online
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Infracom for you il portale a servizio dei partner
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Introduzione alla programmazione web
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
I DATABASE.
PIATTAFORMA MAESTRA.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
CMS per la scuola con JOOMLA
Registrazione degli ospiti INFN e gestione del database via web M.Corosu, A.Brunengo INFN Sezione di Genova Linguaggio di programmazione: perl Web server:
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio C M S (Content Management System)
Utilizzo base di Altervista. AlterVista AlterVista è una piattaforma web dove è possibile aprire gratuitamente un sito web, un blog Per aprire gratuitamente.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
Eprogram SIA V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
Le basi di dati.
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
REGIONE TOSCANA Regione Toscana ART
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
PHP HyperText Prepocessor.  Linguaggio di scripting lato server sviluppato per generare pagine web.  Permette ad un sito web di diventare dinamico 
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

l Content management system (CMS), letteralmente "Sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi di software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e di altri contenuti. Tecnicamente il CMS è un'applicazione lato server, divisa in due parti: il back end, ovvero la sezione di amministrazione, che si occupa di organizzare e supervisionare la produzione del contenuto, e il front end, cioè la sezione dell'applicazione che l'utente usa per realizzare fisicamente modifiche, aggiornamenti ed inserimenti.

I Content Management System sono nati negli Stati Uniti e sono stati inizialmente sviluppati da alcune organizzazioni che producevano notevoli quantità di pubblicazioni, per il loro uso interno. Nel 1995 la CNET rese pubblici gli studi e i prodotti sviluppati internamente, distribuendoli con l'etichetta Vignette. La compagnia cominciò a mettere a disposizione il software come sistema di gestione dei contenuti che si appoggia sul web, permettendo ai siti di creare interfacce di presentazione dei propri contenuti web su di un software precedentemente sviluppato. Nel 1998, la Pencom Web Works, una compagnia di consulenza aziendale, introdusse il server di trasformazione dati (DTS) Metaphoria, che permetteva agli sviluppatori Java,di scrivere applicazioni che potevano essere collegate con i contenuti e permettevano di distribuire tali contenuti su canali diversi. Il prodotto non ebbe successo, ma il concetto che era stato introdotto costituì le basi di ciò che è diventato il CMS odierno.

In un approccio sistematizzato al problema della gestione dell’informazione si affrontano le seguenti fasi: Identificazione degli utenti e dei relativi ruoli di produzione o fruizione dell'informazione Assegnazione di responsabilità a differenti categorie di utenti per distinti tipi di contenuti (in un progetto complesso il prodotto finito non è frutto del lavoro del singolo, che pertanto non ha possibilità o esigenza di intervenire in tutti gli ambiti) Definizione delle attività di workflow, cioè formalizzazione di un percorso per l'assemblaggio del prodotto finale che, in quanto frutto di produzione frammentaria, deve acquisire la sua unitarietà sottostando a opportune procedure di supervisione. Più prosaicamente, per poter rendere efficiente la comunicazione tra i vari livelli della gerarchia, è necessaria un'infrastruttura di messaggistica, con la quale i gestori del contenuto possono ricevere notifica degli avvenuti aggiornamenti. Tracciamento e gestione delle versioni del contenuto Pubblicazione del contenuto

Nonostante i CMS non siano stati concepiti per il Web, oggi il loro utilizzo più diffuso è rivolto alla gestione di siti web, soprattutto se di grandi dimensioni e frequentemente aggiornati. Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS, infatti, è nella gestione dei portali, dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Ad esempio, gestione di contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), link, immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. Può essere modificata anche la struttura stessa delle pagine in numero ed organizzazione. A volte i WCMS danno la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito (ad esempio, HTML o WAP). I WCMS consentono di definire utenti, gruppi e diritti in modo da poter permettere una distribuzione del lavoro tra più persone. Per esempio, è possibile definire una classe di utenti abilitati esclusivamente all'inserimento delle notizie, mentre si può riservare la scrittura di articoli ad un altro gruppo, e limitare tutti gli altri alla sola consultazione.

L'introduzione di un Web Content Management System in azienda richiede la definizione di chiari processi interni di approvazione dei contenuti. La scelta di un software di WCMS è strategica per le aziende che generano la maggior parte di volume d'affari su Internet, ma - in proporzione diversa - è molto importante anche per il libero professionista che vuole utilizzare il medium Internet per farsi conoscere. In letteratura esistono numerosi modelli che aiutano a valutare il ritorno di un investimento in un WCMS. I costi di adozione sono spesso elevati, quindi non sono sostenibili per i professionisti o i privati che non fanno del Web la loro competenza di base. Per rispondere a questa necessità di mercato sono nati alcuni Application Service Providers(ASP) che offrono questo servizio direttamente via Web, senza richiedere alcun investimento hardware o software. Gli ASP costano ai loro clienti un canone annuale per il servizio di WCMS erogato.

Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico, anche molto grande, senza necessità di scrivere una riga di HTML e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server (come PHP) o progettare un apposito database. L'aspetto può essere personalizzato scegliendo un foglio di stile CSS appositamente progettato per un determinato CMS. I flat file CMS (altrimenti noti come text-based CMS) sono dei content management system che si basano su files di testo (il più delle volte files XML) e che perciò non necessitano di alcun database come MySQL, PostgreSQL, ecc. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque sono particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità. Un CMS opensource di questa tipologia è Flatnuke. Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum, ecc.) e CMS generici, che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.

Un CMS è tanto più efficiente quanto più è specializzato. Molti piccoli portali fanno ricorso a CMS distribuiti (scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento) di tipo generico; per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato se non è possibile intervenire direttamente sul codice sorgente del prodotto per modificarlo. Analogamente i contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi ha progettato il CMS e non alle esigenze di chi pubblica il sito. Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui contenuti e sull'aspetto, ma generalmente (caso del software proprietario) non è in grado di intervenire direttamente (o far intervenire) sulla struttura del CMS stesso; questo è un limite strettamente connesso al vantaggio primario dei CMS: pubblicare un portale senza doverne progettare la struttura o senza possedere le conoscenze tecniche (o le risorse finanziarie) per uno sviluppo personalizzato.

Questi problemi sono risolvibili utilizzando software open source: la possibilità di accedere al codice sorgente del prodotto permette di personalizzare il software sulla base delle proprie esigenze a patto di non avere necessità di apportare modifiche al prodotto adottato. Anche in questo caso, vanno messi in conto i costi per lo sviluppo di moduli personalizzati o funzioni particolari a meno di non possedere in proprio o nella propria struttura aziendale le conoscenze tecniche per intervenire nel codice sorgente. I portali di una certa importanza non fanno mai ricorso a CMS distribuiti bensì usano programmi e database progettati su misura, ovvero CMS personalizzati e dunque necessariamente specializzati; in questo modo la struttura e la presentazione vengono realizzate tenendo presenti i contenuti che il sito dovrà ospitare e potranno essere modificati in seguito a nuove esigenze.

DEFINIZIONE CONTENT MANAGEMENT: Il Content Management (Content Management System → CMS o Web Content Management → WCM, in italiano "Sistema di Gestione dei Contenuti") è un sistema di metodi e tecniche per automatizzare i processi di creazione, gestione e distribuzione di contenuti attraverso il web. Esso si fonda sulla logica della separazione tra i contenuti informativi delle pagine e la forma con cui tali contenuti vengono presentati: mentre nei sistemi tradizionali il redattore di contenuti web deve creare tutte le sue pagine dall´inizio alla fine con un editor HTML (o scrivendo direttamente il codice HTML) su un server di sviluppo e poi rivolgersi ad uno specialista per avere la pubblicazione, occupandosi personalmente della manutenzione dei link e dell´archiviazione, con gli strumenti di Content Management da un lato gli autori possono inserire i contenuti senza la preoccupazione di come questi verranno resi sullo schermo dell´utente, e dall´altro la logica di presentazione può essere gestita da specialisti e tecnici indipendentemente dal numero di pagine a cui andrà applicata e dalle informazioni che in esse verranno visualizzate.