Liceo Scientifico Trebisacce CS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

Cap. 3 Il piano Cartesiano
Introduzione al Disegno Tecnico
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
Unificazione nel disegno: Metodi di rappresentazione
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
05 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Cap. 7 Assonometria Indicazioni generali DNT - Cap. 7 a.a. 2009/10.
Che cos’è un’assonometria ?
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Elementi di Matematica
Sistema di riferimento su una retta
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
ISOMETRIE (trasformazioni geometriche)
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Il teorema di Pitagora.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Le Proiezioni Ortogonali
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
“Il piano cartesiano e la retta”
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Figure sul reticolo cartesiano
Il Piano Cartesiano .
L’assonometria obliqua
Curve di livello.
Proiezioni ortogonali
L’assonometria obliqua
Metodi di rappresentazione in proiezione parallela
4 Assonometrie oblique.
Assonometrie ortogonali
Metodi di rappresentazione in proiezione parallela
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
ASSONOMETRIA CAVALIERA.
LABORATORIO DI DISEGNO – CORSO A
PROIEZIONI ORTOGONALI
Come costruire un tangram
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
assonometria isometrica triedro di riferimento
ASSONOMETRIA.
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Giuseppe Maggi 3°C PRESENTAZIONE ESAME TECNOLOGIA.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
Cap. 6 Sezioni, intersezioni e sviluppi di solidi elementari
Trasformazioni geometriche
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Ma cosa sono le Proiezioni ortogonali?
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Trebisacce CS Assonometria Liceo Scientifico Trebisacce CS

Assonometria Rappresentazione che fornisce una visione d’insieme dell’oggetto in un’unica figura Le misure vanno sempre riferite a 3 assi (da cui assonometria) che hanno origine in uno stesso punto: Sull’asse z, verticale, vanno riportate le altezze Sull’asse x e sull’asse y, con inclinazione variabile, vanno riportate lunghezze e profondità Secondo come si dispongono gli assi x e y si ottengono vari tipi di assonometria che offrono una visione dell’oggetto abbastanza diversa

Assonometria cavaliera E’ una tecnica di disegno basata su 3 regole generali: 1 – le ALTEZZE vengono rappresentate come linee verticali la cui misura è proporzionale all’oggetto reale; 2 – le LUNGHEZZE vengono rappresentate come linee orizzontali la cui misura è proporzionale all’oggetto reale; 3 – le PROFONDITA’ sono rappresentate come una linea diversamente inclinata rispetto alle altezze e lunghezze e la loro misura è la metà di quella dell’oggetto reale

Assonometria cavaliera I due assi (x e z) che individuano il piano verticale formano un angolo di 90° Il terzo asse ha un’inclinazione di 45° rispetto all’orizzonte Fornisce una visione frontale dell’oggetto La parte più evidente è il prospetto, le altre sono viste di scorcio

Assonometria isometrica Gli assi di riferimento (x, y, z) formano tra loro un angolo di 120° Fornisce una visione equilibrata dell’oggetto Tutte le facce risultano deformate allo stesso modo

Assonometria monometrica I due assi (x e y) che individuano il piano orizzontale formano un angolo di 90° Fornisce una visione dall’alto dell’oggetto La parte meglio rappresentata è la pianta, che viene riportata direttamente dalle P.O.

Assonometria isometrica di un parallelepipedo Come si procede?

Dividi il foglio in verticale Dobbiamo disegnare in assonometria isometrica un parallelepipedo con queste misure: base 3 x 6 cm, altezza 8 cm Dividi il foglio in verticale v Classe ………………… Tavola n° ………………… Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia la linea di riferimento orizzontale v Classe ………………… Tavola n° ………………… Data ………………… Cognome Nome ………………………

Disegna l’asse z v z Classe ………………… Tavola n° ………………… Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia ora l’asse x v z x Classe ………………… Tavola n° ………………… Data ………………… Cognome Nome ………………………

Ruota la squadra e disegna l’asse y v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Riporta le misure sui 3 assi v Classe ………………… Tavola n° ………………… z 8 y x 6 3 Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia la base v z y x Classe ………………… Tavola n° ………………… Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia ora la rette verticali parallele all’asse z Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia ora la rette verticali parallele all’asse z Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia le rette oblique che formano la base superiore v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia le rette oblique che formano la base superiore v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Traccia le rette oblique che formano la base superiore v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Se le squadre non sono sufficientemente lunghe v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Allinea all’asse x la squadra da 30° accosta a questa quella da 45° v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

e fai scorrere quella da 30°, utilizzando l’altra come guida v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Sempre utilizzando le squadre e con la matita HB ripassa gli spigoli in vista con tratto continuo e tratteggia quelli nascosti v Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x Data ………………… Cognome Nome ………………………

Infine scrivi in bella grafia che cosa hai rappresentato Classe ………………… Tavola n° ………………… z y x ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI UN PARALLELEPIPEDO Data ………………… Cognome Nome ………………………